Salute e Società è una rivista italiana di Sociologia della salute pubblicata in italiano e, spesso, in inglese. La Sociologia della salute si occupa dei risvolti sociali inerenti la salute: l’organizzazione, la disabilità, le dipendenze, l’invecchiamento, l’associazionismo volontario di assistenza, le disuguaglianze sociali e di salute, la comunicazione sul tema salute, la medicalizzazione ed altri argomenti correlati. L'obiettivo della rivista è promuovere la conoscenza delle scienze sociali sulla salute nelle sue varie forme. Salute e Società è stata fondata da Costantino Cipolla nel 2002 ed è pubblicata da FrancoAngeli Editore (Milano), ogni quattro mesi (Aprile; Agosto; Dicembre). Il Direttore Scientifico è Antonio Maturo, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Bologna. La dimensione minima di ogni volume è di 176 pagine. Periodicamente, Salute e Società ha un inserto speciale o un supplemento. Il materiale contenuto nella rivista è valutato attraverso un sistema di peer review a doppio-cieco in base al quale restano anonimi sia i referees sia gli autori. Sono escluse dalla valutazione le sezioni: Editoriale, Introduzione, Tavola Rotonda e Note. Ogni numero di Salute e Società è curato da un esperto (o più) in qualità di responsabile scientifico della singola pubblicazione.
I fascicoli di questa Rivista usciti anche in versione "libro/ebook" sono consultabili all’interno della Collana omonima.
Salute e Società aderisce alle Linee guida sulle buone pratiche proposte dalla Committee on Publication Ethics www.saluteesocieta.com/statutoetico.htm
Direzione scientifica:Antonio Maturo,
Comitato Scientifico: Costantino Cipolla (Presidente), Achille Ardigò †(;) , Patrizio Bianchi, Ivan Cavicchi, Vincenzo Cesareo, Daniela Cocchi, Peter Conrad, Paolo De Nardis, Pierpaolo Donati, Carla Faralli, Mary Fennell, Silvio Garattini, Siegfried Geyer, Leopoldo Grosso, Claudine Herzlich, David Hughes, Rossella Levaggi, Donald Light, David Mechanic, Aldo Morrone, Jurgen Pelikan, Giuseppe Remuzzi, Paolo Roberti di Sarsina, Alex Robertson, Domenico Secondulfo, Giovanni B. Sgritta, Ulrich Stoessel, Hilary Thomas, Göran Tomson, Marco Trabucchi, Andrew Twaddle, Paolo Vineis, Bruna Zani.
Comitato Direttivo: Leonardo Altieri, Giovanni Bertin, Piet Bracke (Delegato European Society for Health and Medical Sociology), Cleto Corposanto, Guido Giarelli (Delegato RC15 - Sociology of Health, ISA), Linda Lombi (Delegato Sezione Sociologia della Salute e della Medicina - AIS), Sebastiano Porcu, Paolo Ugolini (Delegato Società Italiana di Sociologia della Salute).
Redazione: Annamaria Perino (Coordinatore), Greta Baldani, Rosemarie Callà, Edi Canestrini, Sara Capizzi, Gerardo Catena, Antonio Chiarenza, Francesca Cremonini, David Donfrancesco, Elena Elia, Stefania Florindi, Ivo Germano, Barbara Ghetti, Maura Gobbi, Silvia Lolli jr, Silvia Lolli sn, Lorenzo Migliorati, Beba Molinari, Andrea Paltrinieri, Francesca Rossetti, Sara Sbaragli, Elisabetta Scozzoli, Nicola Strizzolo, Rossella Trapanese, Valeria Verdolini, Susanna Vezzadini, Angelo Villini, Fabio Voller.
Redazioni Scientifiche "Locali": SEDI UNIVERSITARIE: Università di Ancona (Coordinatore Scientifico: Maria Giovanna Vicarelli; Segr. Scient.: Sabrina Dubbini); Università di Bari (Coord. Scient.: Carmine Clemente; Segretario Scientifico: Anna Civita); Università di Cassino (Coord. Scient.: Maurizio Esposito; Segr. Scient.: Alessandra Sannella); Università di Catanzaro (Coord. Scient.: Guido Giarelli; Segr. Scient.: Eleonora Venneri); Università Cattolica di Milano (Coord. Scient.: Clemente Lanzetti; Segr. Scient.: Rita Bichi); Università di Palermo (Coord. Scient.: Antonio La Spina; Segr. Scient.: Fabio Massimo Lo Verde); Università di Pisa (Coord. Scient.: Rita Biancheri; Segr. Scient.: Silvia Cervia); Università di Roma III (Coord. Scient.: Roberto Cipriani; Segr. Scient.: Luca Diotallevi); Università di Salerno (Coord. Scient.: Tullia Saccheri; Segr. Scient.: Giuseppina Cersosimo); Università di Sassari (Coord. Scient.: Alberto Merler; Segr. Scient.: Remo Siza); Università di Siena (Coord. Scient.: Roberto De Vita; Segr. Scient.: Fabio Berti); Università di Torino (Coord. Scient.: Willem Tousijn; Segr. Scient.: Vincenzo Giorgino); Università di Trento (Coord. Scient.: Antonio Scaglia; Segr. Scient.: Davide Galesi); Università di Trieste (Coord. Scient.: Alberto Gasparini; Segr. Scient.: Daniele Del Bianco); Università di Verona (Coord. Scient.: Mauro Niero; Segr. Scient.: Cristina Lonardi). SEDI ISTITUZIONALI: ASR Abruzzo (Coord. Scient.: Francesco di Stanislao; Segr. Scient.: Alessandra Rosetti); ASR Emilia-Romagna (Coord. Scient.: Roberto Grilli; Segr. Scient.: Marco Biocca); ASR Friuli Venezia-Giulia (Coord. Scient.: Lionello Barbina; Segr. Scient.: Laura Minin); ARS Marche (Coord. Scient.: Maurizio Belligoni; Segr. Scient.: Andrea Gardini); ASR Toscana (Coord. Scient.: Stefania Rodella; Segr. Scient.: Stefano Beccastrini); Arsan Campania (Coord. Scient.: Tonino Pedicini; Segr. Scient.: Enrico de Campora); Associazione Stampa Medica (Coord. Scient.: Giancarlo Calzolari; Segr. Scient.: Filippo Calzolari); Azienda Ospedaliera di Padova (Coord. Scient.: Patrizia Benini; Segr. Scient.: Silvana Bortolami); CERFE (Coord. Scient.: Marco Montefalcone; Segr. Scient.: Daniele Mezzana); Collegi IPASVI (Coord. Scient.: Gennaro Rocco; Segr. Scient.: Alessandro Stievano); CUP 2000 (Coord. Scient.: Mauro Moruzzi; Segr. Scient.: Giulia Angeli
Direzione Scientifica: Antonio Maturo, Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia, Strada Maggiore 45, 40125 Bologna; tel. 051/2092905; antonio.maturo2@unibo.it
Segreteria Tecnico-Scientifica: Linda Lombi, e-mail: saluteesocieta@gmail.com
Coloro che sono interessati a pubblicare possono collegarsi al sito:
www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=107&lingue=it ("proporre un articolo"). Le submission possono avvenire soltanto attraverso la piattaforma OJS (Open Journal System)
La redazione utilizza la piattaforma Ojs per la gestione del referaggio degli articoli, affidati alla valutazione di due referees anonimi
La rivista registra su CrossRef le indicazioni bibliografiche