Fascicolo 112/2020
- Paolo Federighi, Vanna Boffo, Loretta Fabbri, Giovanna del Gobbo, Francesca Torlone, Presentazione
- Paolo Federighi, Chi sono i professionisti dell’educazione e della formazione. La classificazione come presupposto dell’identità e della mobilità
- Vanna Boffo, L’Università per le professioni educative e formative
- Loretta Fabbri, Alessandra Romano, Professionisti X. Quando lo sviluppo professionale non è prevedibile
- Clara Silva, Il coordinatore pedagogico dei servizi per l’infanzia: una professionalità in fieri
- Claudio Melacarne, La consulenza pedagogica nella prospettiva del professionalismo
- Giovanna del Gobbo, I professionisti dell’educazione alla sostenibilità ambientale
- Francesca Torlone, Lo specialista del trattamento per l’apprendimento trasformativo nei contesti penitenziari: la costruzione di identità del funzionario giuridico-pedagogico
- Francesco De Maria, L’Operatore dello Sviluppo Umano nella cooperazione internazionale: dimensione formativa, ruolo professionale e competenze educative
- Orsola F.O. Arianna, Il formatore nella mediazione e conciliazione dei conflitti
- Isabella Degli Esposti, MindSet Coach: supportare persone e organizzazioni nei cambi di paradigma
- Daniela Frison, Fuori aula: contesti, ruoli e interlocutori dei professionisti della formazione 2020
- Fabio Togni, Come valutare le biografie professionali? L’importanza formativa ed educativa delle Narrative Skills nei contesti professionali
- Glenda Galeotti, Educazione degli adulti e innovazione sociale. Il contributo delle professioni educative e formative alla costruzione di un’Europa resiliente
- Gabriella Campanile, Una visione prospettica del consulente dei processi di apprendimento nella digital transformation nelle organizzazioni
- Paolo Gasca, Il mercato del lavoro dei professionisti dell’educazione e della formazione