Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Affetti e immagine

Myriam Fusini Doddoli

Affetti e immagine

L'analisi fantasmatica come terapia analitica

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 216

ISBN: 9788820436230

Edizione: 2a edizione 1990

Codice editore: 1240.55

Disponibilità: Discreta

"L'immagine visiva è il nucleo centrale della fantasia inconscia": partendo da questa affermazione di Bion, l'autrice presenta l'analisi fantasmatica come una terapia analitica particolarmente idonea a riattualizzare i processi primari ai livelli sensoriali ed emotivi, che consente loro di esprimersi in un linguaggio-rappresentazione capace di trasmettere i molteplici aspetti che confluiscono nell'attività immaginativa.

La relazione paziente-terapeuta, dopo un'iniziale posizione di " contenimento fusionale", evolve in forme più complesse scandite in varie fasi. Nel momento fantasmatico, paziente e terapeuta sono coattori, ed il terapeuta appare artiflex additus artifici: è colui che facilita l'emergere di esperienze emotive quali fatti prescelti per conoscenze nuove.

Nel momento interpretativo egli accompagna il paziente, che è il vero artiflex additus sibi ipsi, nelle sue proposte interpretative, verso stati di scoperta che permettono di spingere lo sguardo a cercare oltre ciò che si vede: è un vedere insieme che contiene una pluralità di congetture. In tale riconquista di un mondo primitivo e simbolico emergono nel paziente aspettative originarie che non erano riuscite ad evidenziarsi e che cercano ora la realizzazione di quelle ispirazioni creatrici che solo la ritrovata libertà psichica può dare e che i vissuti fantasmatici sollecitano, offrendo ai pazienti l'occasione di tornare a esprimere i più profondi sentimenti in imamgini universali.

In un momento in cui è previsto un allargamento dell'assistenza psicoterapeutica alle strutture pubbliche (quelle ospedaliere, scolastiche e del territorio), l'analisi fantasmatica si presenta a tutti gli operatori psicologici, come uno strumento idoneo ad interventi dinamici per un lavoro in profondo, anche nelle istituzioni, per i suoi elementi tecnici e le sue peculiarità.

Presentazione
1. Breve esposizione dei processi dinamici dell'analisi fantasmatica
1.1. Lo stato di vissuto fantasmatico
1.2. L'integrazione del paziente nello spazio fantasmatico. Le tematiche induttrici e la loro funzione orientativa nel processo terapeutico
2. Elaborazione terapeutica e processualità in analisi fantasmatica
2.1. Natura e funzione del fantasma nelle teorie psicoanalitiche
2.2. Il carattere di globalità del vissuto fantasmatico. Processi d'identificazione e di simbolizzazione
2.3. Narcisismo e angoscia primaria
2.4. L'elaborazione terapeutica. Dal sentimento di solitudine al processo creativo
3. Il vissuto fantasmatico come campo psicoterapico
3.1. Qualche notazione fenomenologica. Il rapporto immagine-sentimento ai fini terapeutici
3.2. Natura significativa delle immagini e loro significato simbolico
3.3. Lo stile delle immagini e i differenti livelli affettivi
3.4. Fantasmi inconsci e pensiero. Prospettive per una ristrutturazione dinamica
3.5. Considerazioni sulla fenomenologia del rapporto sociale nel vissuto fantasmatico
4. Transfert e controtransfert
4.1. La relazione paziente-terapeuta nella complessità della analisi fantasmatica
4.2. Lo stato iniziale di transfert fusionale. Il contenimento del terapeuta come premessa all'esperienza fantasmatica condivisa
4.3. La relazione transferale e controtransferale nel vissuto fantasmatico e nel momento interpretativo. Il "teatro della mente" e la risoluzione fantasmatica dei conflitti relazionali
4.4. Concordanze e riferimenti con gli assunti teorici di alcuni autori. Ristrutturazione narcisistica. Onnipotenza. Illusione e delusione. L'area transizionale. Linguaggio e Imago. Controtransfert e transfert estetico
4.5. Difficoltà della elaborazione controtransferale nella immediatezza della situazione fantasmatica
4.6. L'elaborazione di transfert negativi nei vissuti fantasmatici. Riferimenti clinici
4.7. Sogni di controtransfert e vissuti fantasmatici controtransferali. Il dolore mentale del terapeuta. Le risonanze depressivi nella evoluzione dei vissuti immaginari dei pazienti
5. I problemi della direttività. Il terapeuta quale artifex additus artifici
5.1. In concetto di intervento direttivo controtransferale
5.2. L'atto direttivo in riferimento alle reazioni dei pazienti. Reazioni di consonanza, di opposizione, di imprevedibilità
5.3. L'atto direttivo di fronte alle immagini simboliche
5.4. L'atto direttivo di fronte alle modalità della comunicazione del vissuto fantasmatico
5.5. Differenti tipi di comunicazione correlati a differenti tipi di relazione. Dai legami di amore
(L) e di odio (H) ai legami di conoscenza (K).
L'elemento mitico modello, di esperienza e di conoscenza
5.6. Osservazioni sulla qualità e quantità di intervento. La scelta delle immagini significative
6. Aspetti e problemi della interpretazione. li paziente quale artifex additus sibi ipsi
6.1. L'attesa del momento interpretativo: funzione della relazione scritta
6.2. Funzioni dell'atto interpretativo. La reintroiezione delle parti proiettate. Progettualità individualizzata nei processi terapeutici
6.3. Interpretazioni mutative di transfert e interpretazioni fuori transfert
6.4. Forma e spazio in cui cade l'interpretazione. L'interpretazione "dentro il terapeuta" o "dentro il paziente". I cambiamenti strutturali: dalle esperienze poietico-figurali al linguaggio rappresentativo della comunicazione
7. Il caso Odilia. La ricostruzione di un processo terapeutico osservato nel vissuto fantasmatico di una seduta e nel suo momento interpretativo
7.1. Nuclei psicotici e ristrutturazione attraverso il recupero di vissuti fantasmatici primitivi
7.2. Considerazioni sul co-agire interpretativo in atto
8. L'analisi fantasmatica nelle psicoterapie infantili
8.1. Modalità specifiche
8.2. Riferimenti clinici. Immagini iniziali e associazioni articolate in un continuum
8.3. Un processo integrativo osservato nella sequenza di tre sedute. Il caso Eugenio, un bambino di tre anni
9. Discontinuità e continuità nello stato adolescenziale
9.1. Il delicato equilibrio tra regressione ed evoluzione. Dalla bisessualità alla scelta eterosessuale. La costanza d'oggetto
9.2. Dipendenza e autonomia. Rapporto tra fantasmatizzazione e processi creativi
9.3. Conseguenze delle prime situazioni di angoscia sullo sviluppo sessuale. Riferimenti clinici. Il caso Silvia. Il caso Coriolano
10. La formazione del terapeuta di analisi fantasmatica
10.1. Gruppi di formazione e gruppi di ricerca
10.2. Una seduta di esperienza fantasmatica di un candidato in formazione
10.3. Esempio di seduta interpretativa per i candidati in formazione
10.4. Valore della esperienza gruppale nella formazione
Bibliografia


Contributi:

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche