Assediati dalla colpa

A cura di: Ferdinando Salamino, Valeria Ugazio

Assediati dalla colpa

Casi clinici con disturbo ossessivo-compulsivo e dintorni

Che cosa innesca l’esordio di un disturbo ossessivo-compulsivo? Esiste un filo conduttore tra le storie dei soggetti con tale sintomatologia e quelle di coloro che sperimentano blocchi esistenziali, atti impulsivi e pensieri intrusivi? Quali sono le risorse terapeutiche a disposizione del clinico nel relazionarsi con questi pazienti, per i quali anche il rapporto terapeutico è minato dal dubbio e dalla colpa? Il volume risponde a questi e altri interrogativi invitando il lettore nella stanza di terapia.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 208

ISBN: 9788835160533

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1250.358

Che cosa innesca l'esordio di un disturbo ossessivo-compulsivo? Esiste un filo conduttore tra le storie dei soggetti con tale sintomatologia e quelle di coloro che sperimentano blocchi esistenziali, atti impulsivi e occasionali pensieri ricorrenti? Quali sono le risorse terapeutiche a disposizione del clinico nel relazionarsi con questi pazienti, per i quali anche il rapporto terapeutico è minato dal dubbio e dalla colpa?
Il volume risponde a questi interrogativi invitando il lettore nella stanza di terapia. In ciascun capitolo il terapeuta racconta gli snodi salienti dell'incontro col paziente e del processo di co-costruzione di nuovi significati.
Gli autori si sono formati come terapeuti presso l'European Institute of Systemicrelational Therapies (EIST), di cui Valeria Ugazio è fondatrice e direttrice. L'analisi dei casi, in accordo con il modello delle polarità semantiche familiari sviluppato proprio da quest'ultima, riconosce centralità alle emozioni e ai significati che alimentano la patologia e al positioning del paziente entro le polarità salienti dei propri contesti originari e attuali. Quest'attenzione accompagna l'analisi degli effetti pragmatici, delle alleanze e coalizioni, dei processi schismogenetici e degli altri concetti cardine della tradizione sistemica.
Chiude il volume un'analisi semantica del film Scene da un matrimonio di Bergman, che apre il modello delle polarità semantiche ad ambiti non clinici.

Ferdinando Salamino svolge la propria attività clinica nel Regno Unito e insegna presso l'Università di Northampton presso la Oxford-Brookes University. È membro del comitato scientifico dell'EIST. È autore di diversi contributi scientifici e del romanzo Il kamikaze di cellophane (Torino: Golem Edizioni, 2020), che applica il pensiero sistemico alla narrativa noir.

Valeria Ugazio (www.valeriaugazio.com) svolge la propria attività terapeutica e formativa a Milano e a Bergamo presso l'EIST (www.eist.it). Ha insegnato in varie università, tra cui Milano Bicocca, Torino, Venezia e Bergamo. È autrice di numerose pubblicazioni, tra cui Storie permesse e storie proibite (Torino: Bollati Boringhieri, 1998, 2012, 2018), che illustra in modo compiuto il modello delle polarità semantiche familiari, framework principale dei casi clinici presentati in questo volume.

Ferdinando Salamino, Valeria Ugazio, Introduzione. In bilico fra bontà e malvagità...
Parte I. Ossessioni, compulsioni e altri sintomi
Patrizia Casirati, Un vulcano vorrebbe eruttare... Un percorso alternato per affrontare le coazioni ideative di una bambina di dieci anni
Silvia Tamiazzo, Una rinuncia che pesa
Moira Simioni, L'angelo del focolare nasconde un coltello
Erica Rovetta, Ferdinando Salamino, La terapia europea e le sue tentazioni...
Giulia Federica Trolli, Un'amicizia pericolosa
Gaia Maria Alessio, La violenza nella coppia: confronto fra due storie nella semantica della bontà
Valeria Ugazio, L'appetito vien mangiando...
Parte II. Dilemmi, stalli esistenziali e altri affanni
Federica Azzetta, La maschera di un dolore perfetto. Una consultazione in hospice: fuori dal pericolo della vita
Dalia Hoffner, I dilemmi di Clara tra i ladri e le guardie
Evelina Lazzati, Lo stallone floscio torna a casa
Maria Oliveira, Una terapia per "tornare sulla retta via"
Elena Previati, Quando la purezza è una gabbia
Ferdinando Salamino, Guerrigliero o mercenario? Il dilemma di Giorgio
Parte III. Fuori dalla stanza di terapia
Matteo Galli, Un'analisi semantica di "Scene da un matrimonio" di Ingmar Bergman
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Contributi: Gaia Maria Alessio, Patrizia Casirati, Matteo Galli, Dalia Amalia Hoffner, Evelina Lazzati, Maria Oliveria, Elena Previati, Erica Rovetta, Moira Simioni, Silvia Tamiazzo, Giulia Federica Trolli

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicologia e psicoterapia della famiglia e della coppia, sistemica e relazionale

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche