Il cambiamento dei modelli di comportamento organizzativo

Paul R. Lawrence

Il cambiamento dei modelli di comportamento organizzativo

Studio di un caso di decentralizzazione

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 244

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1978

Codice editore: 1480.37

Disponibilità: Fuori catalogo

Il ritmo attuale dei "cambiamenti" - economici, sociali, tecnologici - costringe le organizzazioni, e in particolare le imprese, a rapidi adattamenti a situazioni in costante mutamento.

Ciò comporta una modifica fondamentale: il passaggio da metodi di organizzazione e di direzione basati sulla tradizione o sull'imitazione ad altri che consentano di anticipare le nuove esigenze con un sufficiente grado d'affidamento, il che non richiede solo tecniche direzionali nuove ma, innanzitutto, uomini, ai diversi livelli, nuovi, e una nuova filosofia direzionale.

Questo volume è uno degli studi più importanti sin qui condotti sulla gestione del cambiamento organizzativo e sulle sue implicazioni sui dirigenti e sui quadri aziendali.

Lo sfondo è una catena di supermercati di medie dimensioni, in cui vengono trasferite molte importanti funzioni direttive dalla sede centrale ai gerenti dei supermercati. Lawrence esamina le origini e le ragioni che hanno portato a questa ristrutturazione, i metodi con cui è stata attuata, il processo di modifica dei ruoli organizzativi delle persone-chiave che ne è derivato e le conseguenze che essa ha avuto.

Attraverso un caso concreto vengono così approfonditi nei dettagli, in forma piana e di agevole lettura anche per i non specialisti, i problemi chiave del cambiamento, giungendo poi nel capitolo conclusivo, alla formulazione di una strategia globale per attuare modifiche organizzative, basata su un approccio multifunzionale, applicabile a qualsiasi caso aziendale.

L'opera presenta ampi motivi d'interesse, al di là della stessa attualità per la specifica situazione italiana: per i dirigenti che devono risolvere problemi di capi intermedi e di quadri a medio livello, che vogliono delegare loro maggiori responsabilità e desiderano che essi assumano nuovi ruoli, più adeguati alle esigenze attuali, nonché per quanti si occupano di problemi di guida del personale e di supervisione; per coloro che si interessano di problemi sociali (politici, sindacalisti, ecc.);

L'intero volume analizza in profondità i condizionamenti e le modifiche di comportamento provocati dalle organizzazioni e i problemi del conformismo che ne derivano, nonché la possibilità di giungere a una contemporanea ottimizzazione delle diverse "dimensioni" implicate: la realizzazione delle mete dell'impresa.

Per i sociologi e gli psicologi sociali il volume costituisce un testo base di riferimento, che, sviluppando concetti e metodi già elaborati dalla scuola comportamentistica, giunge a nuovi, importanti risultati.

• Prefazione
• Ringraziamenti

• Introduzione

• Il comportamento organizzativo tradizionale
* Necessità dì cambiamenti
* Storia del settore
* Food World - 1935
* Organizzazione
* Modelli di comportamento organizzativo
* Food World - 1954
* Organizzazione e procedure dì lavoro
* Comportamento dell'alta direzione
* Comportamento dei direttori di zona
* Comportamento degli assistenti ai direttori di zona
* Supermercato 20
* Comportamento dei capi reparto
* Comportamento dei commessi
* Comportamento nell'organizzazione - 1954


• Piani per il cambiamento del comportamento organizzativo
* Premessa
* Valutazione della direzione - 1954
* Trend del settore
* Problemi organizzativi interni
* Piani di riorganizzazione: il punto dì vista della direzione
* Obiettivi generali
* Cambiamento della struttura dell'alta direzione
* Piano relativo al gerente di supermercato
* Cambiamenti nella media direzione
* Nuove procedure di controllo
* Nuove procedure di comunicazione
* Riassunto
* Piani di riorganizzazione: il punto di vista del ricercatore
* Nuovo ruolo richiesto - Gerente di supermercato




* Nuovo ruolo richiesto - Direttore di zona
* Metodi per l'attuazione dei cambiamenti

• Un modello di supervisione modificato
* Modello di comportamento, DZ1 e GS1
* Inserimento iniziale
* Supervisione di routine, DZ1 e GS1
* Supervisione di routine, GS1 e personale del supermercato
* Rapporti con i merchandiser
* Commenti su DZ1; rapporti con GS1
* Riassunto

• Un modello di supervisione che sta cambiando
* Modello di comportamento, DZ2 e GS2
* Inserimento iniziale
* Supervisione di routine, DZ2 e GS2
* Rapporti con i merchandiser
* Supervisione di routine, GS2 e personale del supermercato
* Riassunto

• Un modello di supervisione ancora immutato
* Modello di comportamento, DZ3 e GS3
* Inserimento iniziale
* Supervisione di routine, DZ3 e GS3
* Supervisione di routine, GS3 e personale del supermercato
* Rapporti con i merchandiser
* Commenti sui rapporti tra DZ3 e GS3
* Riassunto
* Conclusione


• Modelli d'interazione: tre direttori di zona
* Il metodo di ricerca
* Risultati
* Riassunto
• Percezione di sé: tre direttori di zona
* Percezione di sé, DZ1
* Come direttore di zona
* Come superiore
* Come subordinato
* Riassunto
* Atteggiamento verso la riorganizzazione
* Percezione di sé, DZ2
* Come direttore di zona
* Come superiore
* Come subordinato
* Riassunto
* Atteggiamento nei confronti della riorganizzazione
* Percezione di sé, DZ3
* Come direttore di zona
* Come superiore
* Come subordinato
* Riassunto
* Atteggiamento verso la riorganizzazione
* Conclusioni

• Due anni più tardi: risultati e interpretazione
* Evidenza di un comportamento cambiato
* Direttori di zona: modifiche nel comportamento
* Gerenti: modifiche nel comportamento
* Riassunto
* Influenze sui modelli di comportamento
* Influenza diretta sui rapporti interpersonali
* Influenza esercitata attraverso consultazioni preliminari
* Influenza dei cambiamenti sul personale e la struttura
* Influenza del modello di comportamento dei superiori
* Influenza dei colleghi
* Influenza dei subordinati
* Influenza dei programmi d'addestramento
* Riassunto

• Conclusioni
* Realizzazione delle mete dell'organizzazione
* Realizzazione della tutela e dello sviluppo della personalità dei singoli membri dell'organizzazione
* Realizzazione di soddisfazioni sociali
* Approccio multi-funzionale per modificare il comportamento
* Considerazioni etiche e sociali
* Ruolo dell'alto dirigente nei cambiamenti di comportamento organizzativo

• Appendice - Metodologia della misurazione dei modelli d'interazione
• Bibliografia



Potrebbero interessarti anche