Il management transnazionale: la sfida delle differenze

Franck Gauthey, Indrei Ratiu, Irene Rodgers, Dominique Xardel

Il management transnazionale: la sfida delle differenze

Il manager interculturale

Operare in un mercato globale: capire la realtà dei differenti paesi; adeguarsi alle mentalità e alle leggi; utilizzare strumenti e mezzi di comunicazione adeguati.

Printed Edition

26.50

Pages: 208

ISBN: 9788820437213

Edition: 1a edizione 1990

Publisher code: 561.60

Availability: Fuori catalogo

Cosa succederà da qui al 2000? Scritto da 4 consulenti internazionali - due francesi, un'inglese e un'americana - il libro spiega come "operare su un mercato senza frontiere" per stringere rapporti d'affari e gestire imprese senza più i vincoli (e le facili protezioni) del mercato nazionale.

Non si tratta solo di affinare le proprie capacità professionali: ma di arricchire la propria cultura con gli strumenti necessari per collocarsi in ambienti nuovi e diversi, compresa la conoscenza dei costumi, delle mentalità, delle abitudini, delle necessità del diverso ambiente.

Che fare, dunque? La risposta è un nuovo "stile di management", che gli autori definiscono "interculturale"!

Il volume si basa, oltre che sulle esperienze personali degli autori, su interviste a numerosi alti dirigenti di imprese a livello internazionale. Offre così una giusta combinazione di indicazioni pragmatiche e di riflessioni di prospettiva.

Hanno detto "Un testo lungimirante e ricco di saggezza" Progetto Management (mensile della Federazione nazionale dirigenti aziende industriali).

Franck Gauthey, francese, consulente in management internazionale, organizza seminari per sviluppare il potenziale e l'efficacia delle aziende e dei loro dirigenti nell'affrontare la mondializzazione dei mercati.

Indréi Ratiu, inglese, membro anziano della facoltà dell'Insead, co-fondatore della Icm (Intercultural Management Associates), è oggi consulente delle aziende europee che si preparano alla sfida del 1992.

Irène Rodgers, americana, co-fondatrice e socia della Icm, apporta ai dirigenti delle aziende internazionali efficaci strumenti di comunicazione interna.

Dominique Xardel, francese, è redattore capo dell rivista Harvard-L'Expansion. Direttore dell'Essec dal 1979 al 1988, dirige attualmente l'Ecole Internationale des Affaires di Marsiglia.


• Che cos'è il management interculturale?
• L'ambiente culturale
• L'impatto delle differenze culturali sull'organizzazione e sul management
* Pro e contro le differenze
* Cultura d'impresa / cultura nazionale
* La decodifica delle differenze
* Quattro modelli d'azienda
• L'opzione strategica
* Strategia e cultura
* Marketing e cultura
* Tecnologia e globalizzazione
• Marketing e distribuzione
* I dilemmi dell'internazionalizzazione
* Marketing globale o marketing interculturale?
* Un esempio di marketing interculturale: la Avon
* L'esempio della Hewlett Packard
• Il management senza frontiere
* Esiste l'azienda mondiale?
* Alleanze senza frontiere
* La cultura delle multinazionali
* L'emergere dei servizi
• Gestione del personale e gruppi multiculturali
* Le trasferte all'estero
* Le trasferte come carriera
* I problemi dell'adattamento
* Il lavoro all'estero e la crescita personale
* Come dirigere un gruppo multiculturale?
• Comunicazione multiculturale e negoziazione
* Gli stereotipi
* La comunicazione efficace
* La negoziazione internazionale
* Le preoccupazioni principali
* I tipi di persuasione
* I criteri di fiducia
* L'importanza del tempo
* La presa di decisione
* La forma dell'accordo
* Organizzare una negoziazione internazionale






Contributors:

Serie: Formazione permanente

Subjects: Managerial Development

You could also be interested in