Intangibles.

A cura di: Eugenio Comuzzi, Stefano Marasca, Luciano Olivotto

Intangibles.

Profili di gestione e di misurazione

Il volume propone un percorso di approfondimento intorno al tema degli intangibles, esaminandone gli aspetti di analisi, di gestione, di misurazione, di valutazione e di rappresentazione, attraverso una pluralità di prospettive e approcci metodologici. Indaga inoltre la concreta applicazione di alcuni dei concetti, metodi e strumenti proposti dalla letteratura nazionale e internazionale contribuendo a ridurre la distanza creatasi tra ricerca e realtà operativa.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 320

ISBN: 9788856812770

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 365.717

Disponibilità: Discreta

Pagine: 320

ISBN: 9788856818352

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 365.717

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Negli ultimi decenni le fonti di creazione di valore economico nelle imprese hanno sempre più coinvolto fattori immateriali (conoscenze, relazioni, qualità, ecc.). Pertanto gli intangibles, tipicamente firm-specific, hanno oggi assunto un ruolo di primaria importanza nell'economia d'azienda. Per effetto di tale crescente importanza, si è assistito ad una progressiva estensione delle ricerche sul tema delle risorse immateriali volte a proporre concetti, metodi e strumenti utili alla loro gestione e comunicazione.
Negli studi di accounting il concetto di risorse immateriali (o intangibles) presenta varie dimensioni di analisi che vanno dalla considerazione degli asset immateriali in senso stretto, identificabili in base al requisito di iscrivibilità nel bilancio di esercizio, al sistema complessivo delle risorse immateriali sintetizzato nell'espressione "capitale intellettuale". Sebbene questi argomenti siano stati ampiamente dibattuti e abbiano dato luogo ad una grande varietà di modelli di misurazione, valutazione e reporting, non si è ancora addivenuti ad un approccio condiviso. A livello scientifico, infatti, si riscontrano molte proposte prevalentemente teoriche nonché varie metodologie di ricerca, più o meno innovative. A livello operativo invece, nonostante l'importanza del tema sia stata più volte ribadita e messa in evidenza, le reali applicazioni dei modelli di accounting per gli intangibles sono alquanto limitate. Si è pertanto venuto a creare un gap tra teoria e prassi operativa.
Muovendo da queste considerazioni, il lavoro propone un percorso di approfondimento intorno al tema degli intangibles, esaminandone gli aspetti di analisi, di gestione, di misurazione, di valutazione e di rappresentazione, attraverso una pluralità di prospettive e approcci metodologici.
Il volume, inoltre, indaga la concreta applicazione di alcuni dei concetti, metodi e strumenti proposti dalla letteratura nazionale e internazionale contribuendo a ridurre la distanza creatasi tra ricerca e realtà operativa. Ne risulta quindi una trattazione ricca e articolata che non si limita a proporre lo stato dell'arte delle ricerche sugli intangibles ma contribuisce alla crescita e al consolidamento degli studi intorno alle risorse immateriali grazie all'integrazione di approcci disciplinari, di metodologie di analisi, di strumenti e di linguaggi anche profondamente diversi tra loro.



Introduzione
Parte I. Gestione degli intangibles
La gestione della conoscenza competitiva nelle PML.
Luciano Olivotto, Una prospettiva processuale sul capitale intellettuale
(Introduzione; La ricerca: alcuni profili di contenuto e di metodo; Alcune opzioni di "conoscenza competitiva"; Conoscenza competitiva e capitale intellettuale: quale ruolo nella trasformazione?; La ricerca sul campo: elementi di sintesi ed alcuni spunti; Una conclusione; Bibliografia)
Eugenio Comuzzi, Complessità, asset intangibili e imprese. Considerazioni di metodo
(Obiettivo del lavoro; Metodologia della ricerca; Quadro dottrinale di riferimento; Complessità e asset intangibili. Il contesto complesso di riferimento. Una possibile chiave di lettura. Primi spunti per il tema degli asset intangibili; Complessità e asset intangibili. Il ruolo della complessità nel "governo dei problemi" riconducibili alla gestione, misurazione e rappresentazione degli asset intangibili; Asset intangibili e complessità. Il ruolo degli asset intangibili nel "governo dei problemi" di gestione, misurazione e rappresentazione della complessità; Alcune considerazioni conclusive; Bibliografia)
Maurizio Massaro, Creatività e capitale relazionale. Metodi e strumenti per il governo della complessità
(L'obiettivo del lavoro; La metodologia della ricerca e gli spunti di originalità dell'approccio proposto; La creatività, la complessità e il capitale relazionale. Un inquadramento dottrinale; La creatività, la complessità e il capitale relazionale. Un inquinamento dottrinale; La crescita nella definizione accolta in questo scritto. Alcune considerazioni introduttive; La creatività come strumento. L'utilizzo della creatività come strumento di governo della complessità; La creatività come metodo. La gestione delle risorse relazionali per lo sviluppo del potenziale creativo; La creatività, la complessità e il capitale relazionale. Lo sviluppo di alcuni casi aziendali; Le conclusioni, i problemi aperti e le proposte di sviluppo futuro; Bibliografia)
Biagio Ciao, L'indagine sulla conoscenza del decison maker nella ricerca di economia aziendale
(Il quadro di riferimento teorico; Motivazioni, obiettivi e metodologia; Tecniche e prospettive di analisi del Knowledge; Gli studi sulla conoscenza del decidere: il rapporto con l'indagine economico-aziendale e gli ambienti di applicazione; Limiti degli strumenti e significativi dei risultati raggiungibili; Conclusioni; Bibliografia)
Emidia Vagnoni, Enrico Bracci, Capitale intelligente e gestione della conoscenza nelle imprese famigliare nella successione imprenditoriale
(Introduzione; Il ricambio generazionale nelle imprese familiari: la prospettiva del CI; Il modello concettuale; Disegno della ricerca; L'analisi del ricambio generazionale: risultati di sintesi; Riflessioni conclusive; Bibliografia)
Parte II. Misurazione, valutazione e rappresentazione degli intangibles
Maria Serena Chiucchi, Gli effetti della misurazione e del reporting del capitale intellettuale: un caso di studio longitudinale
(Premessa; La metodologia della ricerca adottata; L'analisi longitudinale del caso di studio; Gli effetti della misurazione e del reporting in Aimag; Conclusioni; Bibliografia)
Stefano Marasca, Marco Giuliani, Il processo di valutazione degli intangibles: riflessioni critiche su un caso aziendale
(Introduzione; Lo scopo dell'arte della valutazione degli intangibles; Metodologia della ricerca; Il caso study: la valutazione del know how e del capitale commerciale di Somipress; Il processo di valutazione degli intangibles: riflessioni critiche; Conclusioni; Bibliografia)
Filippo Zanin, Misurazione e narrazione nella gestione del capitale intellettuale. Alcune riflessioni
(Obiettivo del lavoro; Elementi di originalità e struttura del lavoro; Misurazione del capitale intellettuale; Misurazione e paradigmi di ricerca sul capitale intellettuale; Capitale intellettuale in atto; Narrazione e capitale intellettuale in atto; Conclusioni; Bibliografia)
Monia Castellini, Sistema informativo e rappresentazione del capitale intellettuale nelle aziende sanitarie: un'analisi empirica
(Introduzione; Il capitale intellettuale; Il CI a supporto delle decisioni strategiche nelle aziende sanitarie; Metodologia e metodo; Analisi empirica; Considerazioni conclusive e proposte di ricerca; Bibliografia)
Federica Doni, La mandatory disclosure sugli intangibles: verso una prospettiva gestionale della reportistica economico-finanziaria
(Considerazioni introduttive; L'informativa contabile obbligatoria sugli intangibles: lo status della normativa nazionale; L'informativa contabile obbligatoria sugli intangibile: lo status della normativa internazionale; L'informativa contabile verso l'integrazione con l'informativa gestionale: l'IFRS 8, un esempio da seguire?; Riflessioni conclusive ed evoluzioni future di ricerca; Bibliografia)
Mascia Ferrari, Stefano Montanari, L'applicazione dello IAS 38 alle imprese non quotate: alcuni risultati empirici
(Introduzione; La lettura; Disegno di ricerca; Dati; Una "fotografia" degli intangibili del distretto ceramico secondo i principi contabili italiani (OIC); Assunzioni e metodologia; I risultati dell'applicazione dello IAS 38; Conclusioni; Bibliografia)
Conclusioni
Gli Autori.

Contributi: Enrico Bracci, Monia Castellini, Maria Serena Chiucchi, Biagio Ciao, Federica Doni, Mascia Ferrari, Marco Giuliani, Maurizio Massaro, Stefano Montanari, Emidia Vagnoni, Filippo Zanin

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche