L'illuminismo e i suoi critici

A cura di: Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli

L'illuminismo e i suoi critici

Se è vero che l’Illuminismo ha determinato profondamente “ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo”, per molti suoi critici conservatori questa genealogia costituisce un peso. Il testo presenta alcune posizioni critiche al pensiero illuminista, in particolar modo quelle teocratiche o etnocentriche. Come si sono sviluppate queste critiche? E come risponde e ha risposto l’Illuminismo?

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 160

ISBN: 9788856834598

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 495.218

Disponibilità: Discreta

Pagine: 160

ISBN: 9788856843071

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 495.218

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Scriveva Michel Foucault che l'Illuminismo ha determinato profondamente "ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo".
Per molti suoi critici conservatori, questa genealogia può diventare un peso, soprattutto quando imprigiona il nostro giudizio morale e politico dentro i canoni di una razionalità astratta o quando ci porta a leggere la politica come un progetto di liberazione o di emancipazione fondata su principi universali, come l'eguaglianza dei diritti. A queste critiche, che restano nella maggioranza dei casi all'interno di un orizzonte liberale, se ne devono aggiungere altre che, invece, giungono a conclusioni più radicalmente ostili all'Illuminismo e, anche, al Liberalismo. È questo il caso di posizioni teocratiche o etnocentriche: le prime preoccupate di rivendicare un fondamento sovrannaturale dell'autorità morale e di fronteggiare la presunta "deriva relativistica" in atto; le seconde volte a escludere ogni forma di universalismo e a prediligere un'etica del gruppo o della casta a quella dell'umanità.
Come si sono sviluppate queste critiche all'Illuminismo? Come risponde e ha risposto l'Illuminismo? E quanto la critica all'Illuminismo è un riflesso della critica alla democrazia costituzionale?
Su tali temi la Fondazione Casa di Oriani ha chiamato a confrontarsi insigni studiosi, con lo scopo di dare conto del dibattito attuale e di mettere a confronto, senza pretesa di esaustività, diversificate posizioni culturali.

Dante Bolognesi è direttore della Fondazione Casa di Oriani. Si occupa di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea. È membro delle direzioni delle riviste "Memoria e Ricerca" e "Romagna arte e storia".
Sauro Mattarelli è presidente della Fondazione Casa di Oriani. Tra i suoi lavori più recenti segnaliamo: la Postfazione al volume di R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile (Roma-Bari 2000); Dialogo sui Doveri. Il pensiero di Giuseppe Mazzini (Venezia 2005); la cura del volumi Frontiere del repubblicanesimo, Doveri e, con Th. Casadei, Schiavitù apparsi nella serie "Il senso della Repubblica" (Milano 2007-2009).



Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli, Prefazione
Parte I. Illuminismo e anti-illuminismo: note per una riflessione
Nadia Urbinati, Le critiche dell'Illuminismo e il problema dell'eguaglianza
Domenico Fisichella, La critica del liberalismo e della sovranità democratica
Giulio Giorello, Luca Guzzardi, Italiani, ancora uno sforzo...
Michele Battini, Il controilluminismo e l'attacco all'emancipazione ebraica
Nadia Ancarani, "Anche ad essere si impara": educazione come ricerca di autonomia dell'esistenza
Parte II. Illuminismo, anti-illuminismo, democrazia, repubblica
Fulvio De Giorgi, Correnti e momenti dell'anti-illuminismo nell'800 e '900
Gustavo Gozzi, Kant: la concezione della democrazia sul fondamento dei diritti
Annalisa Furia, "Droits de l'homme" e "droits du citoyen": alle origini di un paradosso
Indice dei nomi.

Contributi: Nadia Ancarani, Michele Battini, Fulvio De Giorgi, Domenico Fisichella, Annalisa Furia, Giulio Giorello, Gustavo Gozzi, Luca Guzzardi, Nadia Urbinati

Collana: Filosofia

Argomenti: Filosofia politica e sociale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche