La certificazione etica d'impresa.

Giuseppe Lepore, Maria Vera D'Alesio

La certificazione etica d'impresa.

La norma SA 8000 ed il quadro legislativo

Il testo esamina dettagliatamente la norma SA 8000 e definisce le modalità di implementazione e di certificazione del sistema Social Accountability SA 8000. Inoltre, fornisce una panoramica sulla legislazione sociale vigente e sui principali modelli gestionali rivolti alla diffusione dei principi etici nel mondo aziendale.

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846456731

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 100.560

Disponibilità: Esaurito

Il testo esamina dettagliatamente la norma SA 8000 e definisce le modalità di implementazione e di certificazione del sistema Social Accountability SA 8000. Inoltre, fornisce una panoramica sulla legislazione sociale vigente e sui principali modelli gestionali rivolti alla diffusione dei principi etici nel mondo aziendale.
È un indispensabile strumento di lavoro/conoscenza per la corretta interpretazione dello standard esaminato, oltre a fornire un chiaro quadro della legislazione sociale da cui partire per sviluppare il modello organizzativo proposto.

Giuseppe Lepore , ingegnere chimico, valutatore responsabile di sistemi di gestione per la qualità, l'ambiente e la sicurezza e l'etica con oltre 200 verifiche ispettive effettuate in Italia ed all'estero, dal 1998 è Area manager di Bureau Veritas Italia e, dal 2001, direttore operativo di BVQI Italia (organismo di Certificazione del Gruppo Bureau Veritas). È autore e co-autore di diverse pubblicazioni tra cui ISO 9001:2000 e Business Reengineering (Buffetti, 2002); I sistemi di gestione ambientale (Angeli, 2003) e Guida per la realizzazione di un sistema di gestione per la qualità nell'impresa di costruzione (Dei, Tipografia del genio Civile, 2004).

Maria Vera D'Alesio , esperta in materie sociali, responsabile del Settore Qualità di IRSEM, si occupa di ricerca e sviluppo di modelli di gestione per la qualità etico-sociale e di responsabilità sociale d'impresa.


Premessa
Introduzione
Il contesto attuale
(Analisi del contesto; Etica e profitto; Il consumatore; I benefici per l'azienda; Un esempio italiano di qualche anno fa: il caso Olivetti; La responsabilità sociale d'impresa: proiezioni per un futuro prossimo)
Standard SA 8000: un possibile modello di sviluppo dell'etica d'impresa
(Il problema "etica" nel mondo aziendale; I diversi interlocutori sociali dell'impresa; L'etica d'impresa; I principali vantaggi dell'orientamento etico; I fattori dell'attuale importanza della responsabilità sociale; La norma SA 8000; Il sistema di certificazione etica; Costi e benefici del sistema etico; Stato di attuazione di SA 8000 nel mondo e in Italia; Considerazioni conclusive)
Introduzione allo standard SA 8000
(Storia dello standard; Caratteristiche; Applicazione; Scopo e ambito d'azione; Elementi normativi e loro interpretazione; Definizione)
Requisito 1: lavoro infantile
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norme ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Normativa UE; Legislazione italiana)
Requisito 2: lavoro obbligato
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norme ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 3: salute e sicurezza
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Normative UE; Legislazione italiana)
Requisito 4: libertà di associazione e contrattazione collettiva
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 5: discriminazione
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Altri documenti di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 6: procedure disciplinari
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Legislazione italiana)
Requisito 7: orario di lavoro
(Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Normative UE; Legislazione italiana)
Requisito 8: retribuzione
Commento alla norma; Situazione; Strumenti; Evidenze oggettive; Norme ILO di riferimento; Altre norma ILO sulla materia; Normative UE; Legislazione italiana)
Requisito 9: sistema di gestione
(Politica; Riesame della direzione; Rappresentanti dell'azienda; Pianificazione ed implementazione; Controllo dei fornitori/subappaltatori e subfornitori; Problematiche e azioni correttive; Comunicazione esterna; Accesso alla verifica; Registrazioni)
Modello esemplificativo del sistema di gestione
(Premessa; Fase I: analisi preliminare; Fase II: pianificazione del sistema (Plan); Fase III: operatività (Do); Fase IV: verifica (Check); Fase V: miglioramento (Act)
Procedure di verifica SA 8000
(Premessa; Fase preparatoria; Focus group; Interviste; Questionari; Check-list; Fase di audit; Esiti dell'audit)
Lo standard SA 8000 e gli altri sistemi di gestione della responsabilità sociale d'impresa
(Premessa; Codici etici o di condotta; AccontAbility 1000 (AA1000); Global Reporting Initiative (GRI); Il Global Compact; Linee guida OECD per le imprese multinazionali; Principi globali di Sullivan
Allegati
(Altre definizioni relative allo standard SA 8000; Differenze tra l'edizione del 1997 e quella del 2001 della norma SA 8000; Elenco ONG riconosciute dal Ministero degli esteri; Esempio di check-list per l'autovalutazione del sistema SA 8000)
Riferimenti bibliografici
Riferimenti normativi
Siti Internet di riferimento.

Potrebbero interessarti anche