La saggistica di Alfonso Sastre

Michele Pallottini

La saggistica di Alfonso Sastre

Teoria letteraria e materialismo dialettico (1950-1980)

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 160

ISBN: 9788820454609

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 2000.121

Disponibilità: Nulla

Alfonso Sastre è una delle figure - chiave della letteratura spagnola del dopoguerra. Drammaturgo, narratore, poeta e saggista, le sue opere coprono in pratica, tutti i lati del prisma letterario. Pochi altri autori nella Spagna contemporanea presentano una produzione altrettanto differenziata nei generi, ricca di titoli e fertile nei contenuti. Ma soprattutto, pochi autori spagnoli durante i decenni del franchismo e nella fase storica successiva, hanno dimostrato pari onestà dialettica. Un "personaggio" contro - corrente nella sua lunga polemica verso le strutture sociali e politiche del sistema in cui egli è cresciuto. Una intelligenza continuamente impegnata, inoltre, a ricercare forme nuove per il lavoro teatrale e narrativo, in disaccordo dalla letteratura facile e naturalistica, su un cammino di integrazione e di superamento di Valle lnclán, di Brecht, di Sartre, di A. Miller, di Beckett, di Weiss e della stessa teoria di Lukács sul realismo, accolta prima e rifusa poi da Sartre nell'ambito di una estetica marxista adeguata alla dinamica della immaginazione.

Questo libro è ricognizione indipendente e cronologicamente determinata, di un itinerario saggistico, e riconosce in modo critico la taglia intellettuale di uno scrittore che continua a non trovare giustizia.

Michele Pallottini, laureato in lettere moderne alla Cattolica di Milano 1969, ha insegnato per otto anni nella Universidad de Navarra, collaborando in Spagna a diverse riviste e programmi culturali. Dal 1977 è docente di lingua spagnola nella Facoltà di economia della Università di Parma. Contemporaneamente alla pubblicazione di questa monografia, viene stampato a Bologna un suo libro intitolato: "Cronaca e critica di una cultura: la Spagna di Francisco Franco".

• Premesse e considerazioni sul metodo
* Note

• Cap. I
* Le inquietudini letterarie della giovinezza: Drama y socíedad
* Note

• Cap. II
* La formazione teoretica:Anatomia del realismo
* Note

• Cap. III
* La critica rivoluzionaria: La revoluciòn y la critica de la cultura
* Note

• Cap. IV
* La poestetica della maturità: Critica de la imaginación
* Note

• Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Varie

Argomenti: Letteratura

Potrebbero interessarti anche