Manuale clinico di mindfulness
Autori:

Fabrizio Didonna

Manuale clinico di mindfulness

Il primo manuale al mondo su un nuovo – e sempre più diffuso – approccio della psicoterapia. Il testo integra efficacemente la teoria clinica e scientifica con la pratica terapeutica e riunisce i contributi di alcuni tra i più importanti autori e ricercatori a livello internazionale nel campo degli interventi basati sulla mindfulness.

Pagine: 688

ISBN: 9788856844122

Edizione: 8a ristampa 2019, 1a edizione 2012

Codice editore: 1161.2

Disponibilità: Buona

Negli ultimi vent'anni numerosi studi scientifici hanno identificato nella pratica buddista della meditazione di mindfulness o consapevolezza una base per interventi terapeutici efficaci nei confronti di una varietà straordinaria di disturbi psichici e medici.
La mindfulness rappresenta oggi la componente centrale di una serie di nuovi trattamenti empiricamente validati e ha dimostrato nel corso dei decenni di essere una pratica capace di integrarsi con la maggior parte dei modelli psicoterapeutici.
Il Manuale clinico di mindfulness, il primo manuale al mondo su questo tema, integra efficacemente la teoria clinica e scientifica con la pratica terapeutica e riunisce i contributi di alcuni tra i più importanti autori e ricercatori a livello internazionale nel campo degli interventi basati sulla mindfulness.

"Fra vent'anni, questo libro potrebbe assumere, come avviene per molti manuali, un nuovo ruolo come un oggetto storico in sé, una pietra miliare di un momento creativo nella storia di un settore emergente, ancora nella sua infanzia..." Dalla Prefazione del Prof. Jon Kabat-Zinn, Università del Massachusetts

"Questo libro riunisce una vasta gamma di interventi psicologici che incorporano le pratiche di mindfulness all'interno di diversi approcci psicologici per la cura dei disturbi mentali. Un numero così vasto di autori e di contributi è davvero raro e perciò molto difficile da trovare in un unico volume. Questo libro servirà come testo di riferimento per tutti coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle applicazioni della mindfulness alla pratica clinica" . Prof. Marsha Linehan, professore di Psicologia, Università di Washington

Fabrizio Didonna è psicologo e psicoterapeuta. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su libri e riviste nazionali e internazionali. Nel 2006 ha pubblicato con Claudia Herbert Capire e superare il trauma (Erickson). È coordinatore del Servizio per i Disturbi d'Ansia e dell'Umore presso la Casa di Cura Villa Margherita di Arcugnano (VI), dove ha implementato, tra i primi al mondo, gruppi di mindfulness in un contesto ospedalizzato con pazienti affetti da gravi patologie. Pratica e insegna la meditazione da diversi anni e tiene inoltre numerosi seminari clinici, corsi di formazione e ritiri di mindfulness e di MBCT in tutta Italia e in numerosi paesi del mondo. È direttore scientifico del Master in Mindfulness-Based Therapy con sede a Vicenza ed è presidente dell'Istituto Italiano per la Mindfulness.



Paolo Moderato, Presentazione all'edizione italiana
Jon Kabat-Zinn, Prefazione
(Bibliografia)
Ringraziamenti
Fabrizio Didonna, Introduzione. Dove nuovi e antichi percorsi per fronteggiare la sofferenza si incontrano
(Il dialogo tra psicologia occidentale e psicologia orientale; Unità mente-corpo; Il concetto di malattia nelle culture orientale e occidentale; Fattori mentali negativi e positivi; Meditazione di mindfulness, processi cognitivi e sofferenza mentale; La rilevanza clinica dei trattamenti basati sulla mindfulness; Linee generali e obiettivi del libro; Bibliografia)
Parte I. Teoria, concettualizzazione e fenomenologia
Ronald D. Siegel, Christopher K. Germer, Andrew Olendzki, Mindfulness: definizione e origini
(L'antico significato di mindfulness; La mindfulness terapeutica; Mindfulness e mindlessness: consapevolezza e mancanza di consapevolezza; La pratica di mindfulness; Forme di pratica; Mindfulness: perché ora?; Applicazioni pratiche per la psicoterapia; Districarsi nella terminologia; Le radici profonde; Come costruiamo la nostra esperienza; Il medico della mente; Elaborazione ascendente versus elaborazione discendente; La mindfulness nel suo contesto d'origine; Bibliografia)
Andrew Olendzki, Mindfulness e meditazione
(Che cos'è la meditazione?; Ostacoli alla meditazione; Approfondire la meditazione; Meditazione di mindfulness; Sommario; Bibliografia)
Michael T. Treadway, Sara W. Lazar, Neurobiologia della mindfulness
(Studi sulla mindfulness; Effetti cognitivi e comportamentali della mindfulness; Effetti della mindfulness sull'attività neuronale; I meccanismi d'azione; Implicazioni cliniche; Riassunto; Bibliografia)
Kirk Warren Brown, Shari Cordon, Verso una fenomenologia della mindfulness: esperienze soggettive e correlati emotivi
(La natura della mindfulness; Operazionalizzazioni della mindfulness; La mindfulness e l'esperienza emotiva; Mindfulness e processi affettivi; Conclusioni e indicazioni future; Bibliografia)
Parte II. Applicazioni cliniche: aspetti generali, rationale e fenomenologia
Nancy L. Kocovski, Zindel V. Segal e Susan R. Battista, Mindfulness e psicopatologia: la formulazione del problema
(Formulazione del problema; MBCT come esempio di approccio basato sulla formulazione del problema; Altri esempi di approcci basati sulla formulazione del problema; Meccanismi di cambiamento: fattori biologici; Meccanismi di cambiamento: fattori psicologici; Meccanismi di cambiamento: considerazioni e limiti; Al di là dei meccanismi di cambiamento; Conclusioni; Bibliografia)
Paul Gilbert, Dennis Tirch, Memoria emotiva, mindfulness e compassione
(Memoria emotiva, mindfulness e compassione; Mindfulness; Compassione; Conclusione; Bibliografia)
Alethea A. Varra, Claudia Drossel, Steven C. Hayes, L'utilizzo della metafora per lo sviluppo dell'accettazione e della mindfulness
(La metafora come quadro concettuale dello scienziato-terapeuta; Comprendere il linguaggio figurato nell'ACT; Il linguaggio figurato versus l'istruzione diretta; Teorie del linguaggio figurato; L'applicazione delle metafore; Indebolire o evitare il reason giving; Indebolire o evitare la remissività; Indebolire le funzioni letterali del linguaggio; Fornire un modello di buon senso dei processi paradossali; Fornire prove senza discutere; Processi esperienziali di struttura; Sommario; Bibliografia)
Fabrizio Didonna, Yolanda Rosillo Gonzalez, Mindfulness e senso di vuoto
(Introduzione; La psicologia e il vuoto; Mindfulness e vuoto: il paradosso della meditazione; Il senso di vuoto come indicatore di psicopatologia; Come la mindfulness può aiutare a fronteggiare e superare il senso di vuoto; Applicazione clinica della mindfulness all'esperienza di vuoto; Sommario e futuri sviluppi; Bibliografia)
Ruth A. Baer, Erin Walsh, Emily L. B. Lykins, La valutazione e misurazione della mindfulness
(Definizioni e descrizioni della mindfulness; Strumenti per la misurazione della mindfulness; Valutazione di costrutti strettamente collegati; Compiti basati sulla performance; Conclusioni)
Appendice - Fivefacet mindfulness questionnaire; Bibliografia)
Parte III. Interventi basati sulla mindfulness per disturbi specifici
Jeffrey Greeson, Jeffrey Brantley, Mindfulness e Disturbi d'Ansia: sviluppare una relazione saggia con l'esperienza interna della paura
(Introduzione; Prevalenza, caratteristiche e attuale trattamento dei Disturbi d'Ansia; La natura psicobiologica di paura e ansia; Connessioni mente/corpo e processi sottostanti all'ansia clinica; Panoramica delle terapie attuali per l'ansia; Come la mindfulness può intervenire sulle radici condivise della sofferenza collegata all'ansia; Riconoscere senza identificarsi o reagire; "Come ti stai rapportando all'ansia?". Stabilire una relazione saggia; Evidenze scientifiche a sostegno della mindfulness come un modello di meccanismo di auto-regolazione; Descrizione illustrativa di un caso clinico; Un esempio di pratica di mindfulness: "consapevolezza del respiro"; Direzioni future; Conclusioni; Bibliografia)
Fabrizio Didonna, Mindfulness e Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Sviluppare validazione e fiducia verso la propria esperienza interna
(Introduzione; Perché la mindfulness può essere efficace per il DOC? Rationale per l'uso di un intervento basato sulla mindfulness per i problemi ossessivi; La fenomenologia ossessiva e le diverse dimensioni della mindfulness; Ruminazione e mindfulness; Senso di responsabilità ipertrofico e mindfulness; Bias attentivi e mindfulness; La fusione pensiero-azione, livelli di insight e mindfulness; Accettazione e DOC; Dubbio ossessivo e auto-invalidazione della dimensione percettivo-sensoriale; Una tecnica basata sulla mindfulness: tecnica di Validazione dell'Esperienza Percettiva (VEP); Formulazione del problema nel DOC e mindfulness; Integrare la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con la mindfulness; Risultati della ricerca; Conclusioni e direzioni future; Bibliografia)
Thorsten Barnhofer, Catherine Crane, La Mindfulness-Based Cognitive Therapy per la depressione e la suicidarietà
(Introduzione; Il razionale teorico; Mindfulness-Based Cognitive Therapy: una panoramica; Il programma; Le otto sedute: esempio di un caso clinico; Risultati della ricerca; MBCT per individui con una storia di depressione suicidaria; Sommario e conclusioni; Bibliografia)
Shireen L. Rizvi, Stacy Shaw Welch, Sona Dimidjian, Mindfulness e Disturbo Borderline di Personalità
(Panoramica della DBT per il Disturbo Borderline di Personalità; La teoria biosociale e lo sviluppo e il mantenimento della sintomatologia nel DBP; Trattare la disregolazione emotiva con la mindfulness nella DBT; Le abilità di mindfulness nella DBT; Un caso clinico; Specifici esercizi di mindfulness; Bibliografia)
Ruth Q. Wolever, Jennifer L. Best, Prospettive basate sulla mindfulness per i Disturbi dell'Alimentazione
(Introduzione; Disturbi dell'Alimentazione: una panoramica sulle caratteristiche diagnostiche, l'epidemiologia, il decorso e l'esito; Binge Eating Disorder; Disturbi Alimentari come tentativo di auto-regolazione: formulazione del problema e razionale teorico per l'uso della mindfulness; Tentativo di regolare le emozioni attraverso il comportamento; Razionale dell'utilizzo degli approcci basati sulla mindfulness per la regolazione delle emozioni; Interazione tra comportamento e cognizione nell'autoregolazione. Tentativi di regolare il comportamento attraverso la rigidità cognitiva; Tentativi di regolare le cognizioni attraverso il comportamento (controllo mentale); Razionale per gli interventi di mindfulness basati sull'i

Contributi: Ruth Baer, Thorsten Barnhofer, Susan Battista, Fennifer L. Best, Thomas Bien, Kathryn Birnie, Jeffrey Brantley, Linda Carlson, Shari Cordon, Catherine Crane, Sona Dimidjian, Claudia Drossel, Victoria M. Follette, Paul R. Fulton, Jackie Gardner-Nix, Sheila Garland, Christopher Germer, Paul Gilbert, Trudy Goodman, Susan Greenland Kaiser, Jeffrey Greeson, Steven C. Hayes, Marion Hutchins, Jon Kabat-Zinn, Nancy Kocovski, Laura E. Labelle, Sara W. Lazar, Emily Lykins, Lucia Mcbee, Paolo Moderato, Adrew Olendzki, Antonio Pinto, Shireen L. Rizvi, Yolanda Rosillo Gonzalez, Jeffrey M. Schwartz, Zindel Segal, Stacy Shaw Welch, Ronald D. Siegel, Susan L. Smalley, Dennis Tirch, Michael Treadway, Alethea A. Varra, Aditi Vijay, Erin Walsh, Kirk Warren Brown, Ruth Wolever Quillian, Susan L. Woods, Lidia Zylowska

Collana: Pratiche comportamentali e cognitive

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Cognitivismo, costruttivismo

Potrebbero interessarti anche