Il parco ludico tecnologico di Ecolandia è un progetto complesso: nato come progetto culturale nella sua attuazione in progetto territoriale relaziona i valori del programma con l'estetica della forma. In questa relazione tra valori strutturali e formali l'attenzione è concentrata sulla complessità propria delle formulazioni culturali e sui valori dei linguaggi sociali e letterari. È nella coincidenza tra obiettivo e struttura che un parco, ispirato al rapporto tra tecnologia e storia dei fisici-filosofi, attuerà il percorso ludico cognitivo: giocare per conoscere, conoscere per sapere, sapere per giocare attraverso il sistema territoriale e i manufatti realizzati.
È l'istituto culturale del parco che può riscoprire i rapporti tra uomo e spazio sociale, valori culturali, risorse naturali; sono questi che assumeranno il ruolo di elementi formatori delle dinamiche territoriali.
Progettare un parco urbano delle dimensioni di Ecolandia con aree destinate alla cultura, allo spettacolo e alle attività ludico-conoscitive, può essere il presupposto per realizzare un progetto generale per la salvaguardia e l'integrità dei valori naturalistici, paesaggistici e storici del luogo.
Questo è l'impegno che definisce il Parco come elemento di organizzazione sociale e culturale.
Ecolandia si configura come la riorganizzazione di un luogo, ispirato al rapporto tra valori architettonici, ecologici e ludici, misurati sui grandi denominatori del paesaggio urbano e di quello naturale.
Maurizio Imperio (1960) architetto, professore a contratto presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria; responsabile del laboratorio di trasformazioni ambientali 1 (Architettura dei giardini e paesaggistica); coordina la redazione del Piano del Parco dell'Aspromonte .
Tonino Perna (1947), professore di Sociologia economica presso l'Università di Messina, è presidente del Parco Nazionale dell'Aspromonte e autore di diversi volumi, tra cui Lo sviluppo insostenibile; Fair trade; Aspromonte: i parchi nazionali nello sviluppo locale.
Piero Polimeni (1954) ingegnere, professore a contratto presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Studioso dello sviluppo locale è responsabile del Master interuniversitario Analisi e gestione dei progetti di sviluppo .
Manlio Vendittelli (1943) architetto, professore presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria. È autore di diversi saggi e volumi tra cui: Parchi e sviluppo; La sostenibilità da chimera a paradigma; Sostenibilità e complessità .