La riflessione corrente sulle problematiche dello sviluppo sostenibile ha introdotto nello scenario delle valutazioni ambientali il nuovo paradigma della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Questa, valutando il rapporto della dimensione globale che gli impatti antropici assumono, valuta l'entità delle ricadute ambientali prodotte dai progetti di trasformazione. Un suo corretto uso consente di governare preventivamente i processi proposti invece di subirli a posteriori. La valutazione ambientale, assurta al ruolo di strategia, definisce e orienta il processo di decisione e gestione verso la sostenibilità dello sviluppo.
Il presente lavoro, che trova nella VAS il suo fondamento, descrive in un linguaggio piano, pur mantenendo tutto il rigore della trattazione analitico-conoscitiva, i fondamenti teorici e metodologici nonché le proposizioni di politica della sostenibilità degli ecosistemi fluviali.
La complessa realtà di questi ecosistemi è affrontata attraverso una valutazione sintetico-sistemica che, operando tramite la metodologia interdisciplinare, individua i rapporti esistenti nello spazio e nel tempo fra i singoli fattori che compongono il sistema; avvalendosi inoltre dell'informazione di sintesi supportata dall'uso degli indici di sostenibilità proposti dall'Agenzia Europea dell'Ambiente e ordinati secondo la logica del modello DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte), è in grado di cogliere, comprendere e interpretare le interazioni tra economia, società e ambiente.
In particolare vengono analizzati i criteri metodologici utilizzati nella valutazione dello stato di qualità ecosistemica dei corsi d'acqua, con riferimento alle più recenti conquiste evolutive concettuali e legislative.
Maria Matarazzo (Comiso, 1974), laureata in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale svolge studi e ricerche nel campo delle tematiche e delle valutazioni ambientali orientate alla cultura sostenibile del piano. Attualmente è impegnata nello svolgimento del Dottorato di ricerca in Sviluppo urbano e del territorio presso la Facoltà di Economia di Ferrara.