Come sviluppare ed esercitare con successo un ruolo professionale del farmacista in un contesto in continua evoluzione? Lo scenario circostante che ritrova pieno riscontro anche in ambito sanitario, ha come filo conduttore da un lato la spending review e dall'altro la qualità delle prestazioni e dei servizi erogati.
È evidente che per garantire questi due obiettivi, apparentemente tra loro in antitesi, occorre non solo pensare in modo diverso da ieri ma anche agire con modalità, competenze e strumenti profondamente diversi da quelli che sino ad oggi ci hanno accompagnato.
Se è evidente che non sia avvenuta la fine del mondo intesa dai Maya come distruzione della Terra, della biosfera o della specie umana, ecc, in realtà la "fine del mondo" c'è stata e continua a esserci rispetto al "mondo" che sino a ieri ci ha circondato, nel nostro caso il contesto della sanità al quale eravamo "abituati" a considerare.
Le logiche organizzative per area vasta, che diverse Regioni hanno adottato o stanno per adottare, le riorganizzazioni degli Ospedali per Intensità di Cura e non più per Unità Operative/Reparti, sono alcuni dei primi macroscopici esempi dell'evoluzione del "mondo della sanità" che sino a ieri erano delle ipotesi di lavoro e sono ora diventate certezze del quotidiano.
Tenendo conto di questo contesto è stato sviluppato un progetto di ricerca, con la partecipazione di diverse professionalità sanitarie e non con interviste a livello nazionale e lo sviluppo di attività in un gruppo tecnico di lavoro, al fine di definire quale potrebbe essere il profilo di ruolo e le competenze richieste per il farmacista di area omogenea per intensità di cura applicabili nei diversi contesti organizzativi delle aziende sanitarie a livello nazionale.
Il volume è strutturato in quattro capitoli; il primo descrive lo scenario con l'evoluzione dei modelli di cura e dei relativi ruoli professionali, il secondo delinea il possibile nuovo ruolo del farmacista di area omogena, dallo scopo del ruolo alle attività chiave, il terzo capitolo identifica i risultati della ricerca in merito alle possibili competenze chiave con un focus sull'autovalutazione, il quarto capitolo delinea un possibile approccio applicativo nei propri contesti operativi con un modello per la valutazione d'impatto. Negli allegati sono descritti il progetto di ricerca e una panoramica su alcuni possibili strumenti operativi per l'esercizio del ruolo.
Giancarlo Bizzarri, partner di EmmEffe Srl Management & Formazione. Attualmente coordina significativi progetti di consulenza e formazione nell'area delle strategie e dell'organizzazione. È impegnato in molteplici progetti presso aziende sanitarie, sociosanitarie e sociali a livello Nazionale.
Monica Canciani, consulente della EmmEffe Srl Management & Formazione. Opera in progetti di consulenza e formazione nell'area organizzativa, dei percorsi e di gestione del rischio presso diverse aziende sanitarie e socio sanitarie a livello Nazionale.
Gianni De Paoli, consulente della EmmEffe Srl Management & Formazione. È certificato PMI ed opera in progetti di consulenza e formazione nell'area organizzativa, della gestione progetti e di gestione del rischio presso diverse aziende sanitarie e socio sanitarie a livello Nazionale.
Massimo Farina, partner di EmmEffe Srl Management & Formazione. Attualmente coordina e opera in significativi progetti di consulenza e formazione nell'area dei processi organizzativi, dei percorsi e di gestione del rischio. È impegnato in numerosi progetti presso aziende sanitarie e società scientifiche a livello Nazionale.
Cristiano Guarneri, partner di EmmEffe Srl Management & Formazione. Attualmente coordina e opera in significativi progetti di consulenza e formazione nell'area della qualità/accreditamento, dei processi e del rischio clinico. È impegnato in numerosi progetti presso aziende sanitarie a livello Nazionale.