Dati
pp. 178, 1a edizione 2019 (Codice editore 1940.9)
In breve
Il volume offre al lettore uno studio specifico dell’edizione milanese della Batracomiomachia, del domenicano Alessandro Garioni, opera contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto. In Appendice è pubblicato per la prima volta il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una Spiegazion letteral del Pater Noster in sestine milanesi.
Presentazione del volume
Nel 1793 il domenicano Alessandro Garioni pubblica a Milano un'edizione della Batracomiomachia, contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Dall'anno della sua prima edizione, essa non ha mai goduto di uno studio specifico, che è qui offerto al lettore unitamente al testo integrale dell'opera.
L'analisi di questa Batracomiomachia nella sua interezza mira a individuarne il ruolo nella storia degli studi classici, della letteratura milanese e della fortuna del poemetto greco, genuinamente omerico per Garioni. Essa si propone inoltre di evidenziare i presupposti e gli intenti di una simile operazione di "travestimento" dialettale. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto.
In Appendice è pubblicato per la prima volta il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una Spiegazion letteral del Pater Noster in sestine milanesi.
Francesco Sironi (Monza, 1992) è dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di studio comprendono la letteratura greca di epoca arcaica, in particolare la lirica eolica e i suoi rapporti con la tradizione epica, e la fortuna dei classici nelle letterature moderne.
Indice
Premessa
Introduzione
Alessandro Garioni. Vita e opere
La Batracomiomachia
Prima del testo
Il greco
L'italiano
Il milanese
Le altre traduzioni
Parodia di parodia?
Alessandro Garioni, La Batracomiomachia di Omero ossia La guerra de' topi co' ranocchi
Note di commento alla Batracomiomachia
Appendice. La Spiegazion letteral del Pater Noster
Note di commento alla Spiegazion letteral del Pater Noster
Riferimenti bibliografici
Indice delle parole e delle espressioni milanesi discusse in nota
Indice dei nomi e delle cose notevoli
Tutti i campi devono essere compilati.