Una visione strategica del sistema paese
Innovazione sostenibilità e sicurezza
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 150, 1a edizione 2021 (Codice editore 1820.333)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 22,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 19,00
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Il mondo viene continuamente trasformato dalle nuove tecnologie, che stanno ridefinendo le aspettative di cittadini e consumatori, la struttura di imprese e di istituzioni pubbliche e lo stesso concetto di “esseri umani”. La piattaforma Digital Policy Council intende promuovere una nuova visione strategica del sistema paese su temi fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza. Questo volume raccoglie interventi di personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’impresa e della società civile, con lo scopo di rappresentare proposte qualificate e concrete a supporto dei poteri decisionali.
Presentazione del volume
La rivoluzione digitale sta significativamente influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e interagiamo con gli altri. L'impatto sulla società, a ogni livello, è dirompente per la velocità e la convergenza delle differenti tecnologie che amplificano in maniera esponenziale l'intensità di elaborazione dei processi e la portata delle capacità umane, come mai accaduto in precedenza e con una gamma di possibilità indefinite e imprevedibili. Il mondo viene continuamente trasformato dalle nuove tecnologie, che stanno ridefinendo le aspettative di cittadini e consumatori, la struttura di imprese e di istituzioni pubbliche e lo stesso concetto di "esseri umani", riconfigurando gli scenari economici, sociali e culturali. Un futuro digitale sostenibile e sicuro è possibile solo se il cambiamento verrà orientato verso un accesso consapevole e un uso responsabile delle nuove tecnologie attraverso processi di governance trasparenti e sicuri, condivisione dei dati, tutela dei diritti, delle libertà fondamentali e dell'ambiente.
Le piattaforma Digital Policy Council intende promuovere una nuova visione strategica del sistema paese su temi fondamentali come l'innovazione, la sostenibilità e la sicurezza. Questo volume raccoglie interventi di personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell'accademia, dell'impresa e della società civile, con lo scopo di rappresentare proposte qualificate e concrete a supporto dei poteri decisionali.
Pierpaolo Abet, Direttore del Forum Mediterraneo di Roma, CEO di Universal Trust srl, società operante nel settore della consulenza strategica, Presidente di IN.TE.LAB. Sinergie Innovative srl. Esperto in progetti di ricerca e innovazione tecnologica. Fondatore e membro dell'executive board del Global Sustainability Forum di Roma. Direttore tecnico delle piattaforme Global Investors Alliance e Task Force Italia. Membro del comitato scientifico School of Financial Cooperation and Development - SFIDE - Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Valerio De Luca è Presidente esecutivo e fondatore dell'Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale. Fondatore e Direttore esecutivo del Global Sustainability Forum, e Presidente di Task Force Italia. Già Visiting Fellow presso la Yale Law School e la London School of Economics, è dottore di ricerca, avvocato e consulente con esperienza alla Commissione Europea, in società quotate e presso la Consob dove ha lavorato dal 2006 al 2012. E' Visiting Professor del Center for Sustainability Leadership e membro del comitato scientifico della Strathmore Business School University di Nairobi, nonché della Fondazione Bruno Visentini e della Fondazione Sapienza - Cooperazione Internazionale. È autore e curatore di volumi e di pubblicazioni.
Indice
Valerio De Luca, Introduzione
Guido Alpa, La "proprietà" dei dati personali
Giulio Terzi, Gli Algoritmi al potere: scenari geopolitici
Bruno Valensise, Golden Power tra protezionismo e libero mercato
Jean-Paul Fitoussi, Khalid Malik, The Great Transition: Towards a New Earth Agenda
Luigi Fiorentino, L'anno zero della pubblica amministrazione
Patrizia Giangualano, Lorenzo Solimene, Economia circolare: principi e sfide per la trasformazione delle imprese
Gabriele Galateri di Genola, Assicurazioni, trasformazione tecnologica e nuovi modelli di business
Francesco Profumo, Le fondazioni tra sviluppo del territorio e sostenibilità
Pierpaolo Abet, L'uomo al bivio tra algoritmi informatici e una perduta umanità?
Enrico Savio, Le aziende strategiche nazionali nei processi di cambiamento
Gianluca Brancadoro, Il nuovo modello d'impresa italiana (senza accorgercene già qui e ora lo abbiamo)
Gabriella Muscolo, Alessandro Massolo, Algoritmi tra IP e concorrenza
Roberto Pasca di Magliano, Etica e innovazione nella governance pubblica
Secondina Ravera, Una nuova rivoluzione tecnologica e culturale della nostra società è alle porte: il 5G
Maurizio Pimpinella, Digitale e semplificazione: gli strumenti per l'inclusione sociali degli italiani
Giuseppina Rubinetti, Disruption tecnologica e nuove forme di potere
Giampiero Massolo, Competizione globale e Cyber diplomazia
Donato Iacovone, Tecnologie, Infrastrutture, investimenti.
Tutti i campi devono essere compilati.