Negli ultimi anni si è andata sviluppando nel nostro sistema formativo una particolare attenzione all'utilizzo di nuove metodologie didattiche, volte a rendere più efficace il processo di insegnamento-apprendimento all'interno dei corsi di formazione professionale.
Tra queste, la simulazione di impresa, basata sulla riproduzione di situazioni lavorative reali nei consueti luoghi di formazione, costituisce un modello formativo emergente in Italia ed in Europa.
Il volume che si presenta raccoglie i risultati delle attività di monitoraggio condotte nel 1996 su un campione di imprese simulate presenti sul territorio nazionale.
La portata innovativa del modello pedagogico della Simulimpresa è stata recentemente sperimentata sia nell'ambito del sistema di formazione professionale iniziale, dove si propone come modello integrativo della formazione post-obbligo, che all'interno del sistema di istruzione secondaria superiore.
Le potenzialità di tale modello, fondato sull'esperienza diretta dei processi organizzativi aziendali e sull'acquisizione di abilità e competenze professionali attraverso il learning by doing, sono emerse anche nell'ambito dell'offerta formativa post-secondaria, dove la simulazione d'impresa si propone come strumento formativo alternativo, in grado di fornire un percorso privilegiato di transizione tra scuola e mondo del lavoro.
Le peculiarità sopra individuate consentono di proporre la simulazione d'impresa come modello integrativo anche rispetto ad un sistema rinnovato di formazione in apprendistato, e, più in generale, rispetto alla formazione in alternanza.
Se si assegna all'alternanza e all'apprendistato riformato - come è stato recentemente affermato nell'"Accordo sul lavoro" e ribadito nelle "Norme in materia di promozione dell'occupazione" (Pacchetto Treu) - il compito di favorire la formazione post-obbligo (riformato), allora il modello di Simulimpresa si pone come modello formativo integrativo rispetto all'addestramento in azienda. L'impresa simulata, infatti, costituisce il luogo dove la competenza professionale si esercita attraverso l'apprendimento dall'esperienza attuata in situazioni simulate di lavoro.