L'impiego di Internet nel business stenta a decollare, in particolare nel segmento delle PMI. A prescindere dalla sfavorevole congiuntura e dai risultati negativi di alcune dot.com , che fanno notizia ma che nulla hanno a che vedere con la tecnologia di Internet, una delle ragioni di questo ritardo, evidenziata da recenti ricerche, è la scarsa conoscenza sia delle possibili modalità di utilizzo della rete che degli strumenti che la rete mette a disposizione dell'impresa.
La scarsa chiarezza riguardo alle prospettive di impiego nel business di questo importante strumento di comunicazione e riguardo al rapporto costi/benefici è un'altra ragione che frena le applicazioni.
Il libro intende rivolgersi soprattutto alle PMI manifatturiere e, dopo una premessa dedicata alle prospettive, descrive, con approccio divulgativo, i diversi modelli di utilizzo della rete nel business.
Attraverso l'esposizione, si richiama inoltre l'attenzione sui requisiti di natura organizzativa che l'impiego di Internet implica e sui problemi che si devono conseguentemente affrontare e si fornisce un quadro delle possibili soluzioni, formulando ipotesi su una possibile "via italiana" all'impiego della rete.
Sergio Taranto , ingegnere, ha operato come manager in grandi organizzazioni (fra cui Fiat) occupando posizioni di alto livello (Direttore Generale, Amministratore delegato, Presidente di aziende del Gruppo). Nel 1987 ha fondato Link, società di consulenza che si occupa di strategia e sistemi e che si è specializzata nel prestare assistenza alle PMI. Ha partecipato, attraverso Unioncamere, a progetti Comunitari indirizzati a supportare le PMI del Mezzogiorno d'Italia. È Vice Presidente di Assoconsult, l'associazione di Confindustria che rappresenta le Società di Consulenza Organizzativa e Direzionale e Presidente di InterCorporate. È autore di diverse pubblicazioni, principalmente su tematiche riguardanti le PMI. Ha svolto e svolge attività di formazione soprattutto presso le Associazioni Territoriali di Confindustria.