Manuale di tecnica doganale

Luigi Lombardi

Manuale di tecnica doganale

Tecnica e legislazione doganale

Il Manuale di tecnica doganale di Luigi Lombardi, con il Manuale delle tecniche del commercio estero (di prossima pubblicazione), è l’unico testo in Italia che tratti in modo organico e completo tutti gli argomenti che devono costituire il necessario bagaglio tecnico di un esperto di commercio estero, alla luce delle più recenti tecniche e disposizioni legislative in materia.

Printed Edition

74.00

Pages: 678

ISBN: 9788835108139

Edition: 1a ristampa 2023, 2a edizione, aggiornata e ampliata 2021

Publisher code: 100.868.1

Availability: Discreta

Pages: 678

ISBN: 9788835113133

Edizione:2a edizione, aggiornata e ampliata 2021

Publisher code: 100.868.1

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 678

ISBN: 9788835113553

Edizione:2a edizione, aggiornata e ampliata 2021

Publisher code: 100.868.1

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

La specializzazione del tecnico degli scambi internazionali esige un continuo approfondimento e aggiornamento professionale per stare al passo della dinamica con cui le leggi e i regolamenti del commercio internazionale si evolvono, soprattutto nell'ambito dell'Unione europea dove le norme sono in costante evoluzione per adeguarle alle mutate esigenze, al potenziale allargamento dei paesi aderenti in lista di attesa e al processo in evoluzione per l'informatizzazione delle procedure doganali.
Le conoscenze del Responsabile del servizio import-export o del Direttore vendite estero (Export Manager o Area Manager o Product Manager), devono comprendere tutte le discipline tecniche coinvolte nel commercio internazionale: Tecnica degli scambi internazionali, Tecnica e legislazione doganale, Tecnica dei trasporti internazionali, Tecnica valutaria e dei pagamenti internazionali, Tecnica delle assicurazioni merci, per risolvere i problemi che si presentano nell'attività quotidiana e garantire un costante e competente controllo dei costi che l'impresa sostiene nelle operazioni internazionali.
Il Manuale di tecnica doganale di Luigi Lombardi, con il Manuale delle tecniche del commercio estero è l'unica pubblicazione in Italia che tratti in modo organico e completo tutti gli argomenti che devono costituire il necessario bagaglio tecnico di un esperto di commercio estero, alla luce delle più recenti tecniche e disposizioni legislative in materia.
L'opera arricchita da innumerevoli moduli, che ne aumentano la praticità, costituisce un sicuro mezzo di preparazione professionale per tutti gli operatori economici con l'estero: importatori, esportatori, consorzi export, trading companies, funzionari di banca, export manager, specialisti import-export, consulenti, doganalisti, spedizionieri internazionali, dirigenti amministrativi e commerciali e in genere tutti coloro che intendano acquisire una completa formazione professionale nel settore.
La presente edizione è stata aggiornata con gli Incoterms(r)2020 della Cci e con le norme di carattere doganale, come: la revisione dell'accertamento doganale e le nuove procedure di contenzioso; il sistema delle preferenze generalizzate (SPG); il codice doganale dell'Unione; le procedure di sdoganamento in mare; lo sdoganamento centralizzato; i fast corridor; la garanzia globale europea; il transfer pricing; il trattamento delle provviste di bordo (cap. 11), ecc.
Per converso questo Manuale non può essere considerato un testo per la preparazione ai concorsi pubblici indetti dall'Amministrazione dello Stato, ma costituisce essenzialmente un ausilio per l'operatore economico e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi operativi e tecnici degli scambi con l'estero.

Luigi Lombardi, laureato in Economia e Commercio e Master on Business Administration, ha una lunga esperienza nel campo del commercio estero, maturata fra case di trasporti internazionali, istituti bancari e società commerciali e industriali a spiccato carattere internazionale. Attualmente è consulente amministrativo e finanziario, iscritto all'Albo dei Revisori Legali presso il Mef, nonché perito del Tribunale e della Cciaa di Milano. Ha svolto attività di docente di tecnica del commercio internazionale presso l'Ice di Roma, oltre che presso qualificati istituti per la formazione manageriale. Collabora con periodici specializzati in tema di tecnica degli scambi internazionali. L. Lombardi è autore di altre pubblicazioni edite da FrancoAngeli: Guida pratica per l'esportatore, Manuale di finanza per manager non finanziari, Il manuale delle procedure aziendali, Il Credit Manager, Manuale delle tecniche del commercio estero.

Pier Paolo Ghetti, consulente aziendale in materia di dogane e commercio internazionale con esperienza di progetti internazionali. Attualmente ricopre il ruolo di Director nella service line "Customs and Global Trade" dello Studio Tributario e Societario Deloitte. Docente per Camere di Commercio, Associazioni Industriali e altri enti di formazione, è anche autore di diverse pubblicazioni in materia di commercio internazionale.

Prefazione alla XXI edizione
Circolazione delle merci nei paesi membri dell'Ue
(Generalità; Le tappe dell'integrazione europea (1950-2020); Paesi membri e paesi associati all'Unione europea; Documentazione richiesta per l'ammissione al regime preferenziale negli scambi comunitari; Scambi fra paesi Ue con attraversamento di paesi terzi; L'immissione in libera pratica delle merci non unionali; Lo spazio economico europeo; Accenni agli accordi di Schengen; La posizione della Repubblica di San Marino e della Città del; Vaticano non appartenenti all'Ue; La Brexit del Regno Unito (UK) e i risvolti di carattere doganale)
Funzioni e organizzazione delle dogane
(Compiti delle dogane; La normativa doganale; La classificazione delle dogane; Specializzazione delle dogane; Attribuzioni della Guardia di finanza; Definizione di spazi doganali e circuito doganale; Il Codice doganale dell'Unione (Cdu) entrato in vigore il 1° maggio 2016; Che cosa cambia con il nuovo Cdu; Territorio doganale dell'Unione europea; Definizioni di base e i regimi doganali secondo il Cdu e secondo il Tuld; I dazi doganali)
Il passaggio della linea doganale. Manifestazioni del rapporto doganale conseguente
(Territorio doganale italiano e unionale; Presupposto dell'obbligazione doganale, soggetto passivo. Regole nazionali e regole Ue; Regole Ue sulle garanzie per l'adempimento dell'obbligazione doganale; I dichiaranti delle merci in dogana: proprietario e suoi rappresentanti; I compiti degli spedizionieri doganali. La figura del doganalista; I centri di assistenza doganale (CAD); La dichiarazione doganale; Il formulario unico per le dichiarazioni doganali (Dau); Operazioni doganali per le quali è previsto il Dau; Presentazione e accettazione della dichiarazione doganale. Cambiamenti di regime doganale)
Procedure per l'accertamento dell'imposta. Pagamento e misure cautelative dell'Amministrazione doganale
(Visita doganale delle merci e controvisita; Liquidazione dei diritti doganali; Registrazione della dichiarazione e pagamento dei diritti doganali; Compiti di riscontro della Guardia di finanza; Pagamento periodico e differito dei diritti doganali; Cumulabilità delle concessioni; Prescrizione e rimborsi; Altre modalità di pagamento dei diritti doganali; La revisione dell'accertamento delle bollette doganali)
Gli arrivi delle merci nello Stato
(Vie di entrata; Arrivi per via terra; Arrivi da laghi; Arrivi dal mare; Arrivi per via aerea; L'entrata delle merci nel territorio doganale)
Regimi doganali delle merci estere e relativa documentazione
(Regimi doganali per le merci estere; Immissione in libera pratica; Perfezionamento attivo; Trasformazione sotto controllo doganale; Ammissione temporanea e Uso finale; Transito; Introduzione della merce in deposito doganale e zone franche; Introduzione in zona franca o deposito franco nel Cdu; Altri regimi doganali per le merci estere; Regimi doganali per le merci estere)
Il transito unionale
(Transito unionale Moduli T1 e T2; L'attuale sistema di transito informatizzato (NCTS); Modalità operative; Vantaggi per l'Amministrazione doganale; Vantaggi per gli operatori; L'appuramento del regime di transito unionale; L'approfondimento sull'esemplare di controllo T5; La garanzia nel transito unionale; Gestione informatizzata delle garanzie (GMS) nel transito unionale; Premesse comuni al transito unionale per via aerea, via mare, via ferrovia e Convenzione Tir dopo l'introduzione del Cdu; Il transito unionale via aerea; Il transito unionale via mare; Le novità per il regime di transito unionale via aerea e via mare, con il Documento di Trasporto elettronico (DTE); Il transito unionale delle merci trasportate per ferrovia; I trasporti ferroviari mediante grandi contenitori nel transito unionale; Il transito unionale dei trasporti gommati in Convenzione Tir; Il Carnet Tir; Nuovo emendamento regime TIR - Nota 109179/RU Agenzia delle Dogane)
Regimi doganali delle merci unionali e relativa documentazione
(Esportazione definitiva; Perfezionamento passivo; Merci di ritorno; Ammissione temporanea)
La tariffa doganale e il valore imponibile delle merci in dogana
(Precedenti storici sulla tariffa doganale. Il sistema armonizzato; Applicazione del SA nella Ce; La tariffa integrata comunitaria Taric; Regole generali per l'interpretazione della nomenclatura combinata; La tariffa doganale nazionale d'uso integrata; Informazioni tariffarie vincolanti (Itv); Normativa comunitaria concernente il valore in dogana delle merci; Alcune considerazioni sul valore imponibile delle merci in dogana; Elementi compresi e non compresi nel valore imponibile; Considerazioni sulle spese di trasporto; Considerazioni sugli acquisti "franco destinazione"; Valore in dogana nell'ipotesi di più cessioni prima dello sdoganamento; Trattamento e codificazione degli sconti sul prezzo di acquisto; Nozioni sugli Incoterms 2020 (INternational Commercial TERMS) della Cci (Camera di commercio internazionale), in relazione ai costi di trasporto e assicurazione; Considerazioni particolari sulla clausola Franco fabbrica (Exworks - EXW) per le vendite all'esportazione; Le Royalties e i diritti di licenza nel valore imponibile delle merci in dogana; Il transfer price. Il prezzo di trasferimento nelle operazioni infragruppo; Norme primarie sul valore in dogana per le operazioni di importazione fra parti correlate facenti parte di un Gruppo; Ammissione in dogana dei metodi OCSE di determinazione del prezzo di trasferimento infragruppo; Accenni agli oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento; Infragruppo (Documentazione per l'Agenzia delle Entrate); Conclusioni sul valore imponibile e cambio doganale applicabile; La dichiarazione degli elementi per la determinazione del valore in dogana DV1; Clausola della nazione più favorita)
Gli oneri doganali
(Diritti doganali, diritti di confine e risorse proprie dell'Unione; I dazi di importazione; I dazi antidumping; I prelievi agricoli nella PAC; Le accise; Imposta sul valore aggiunto; Diritto di magazzinaggio e facchinaggio; Tassa di sbarco e imbarco; Diritti per contrassegni doganali e altri diritti; Interessi di mora; I calcoli nella liquidazione dei diritti doganali all'importazione; Rimborso e sgravio dei dazi doganali; Beni difettosi o non conformi alle clausole contrattuali; Regime comunitario delle franchigie doganali; Sintesi sulla prestazione di garanzie nel regime doganale; Trattamento doganale furti di merce allo stato estero)
Le procedure speciali e i nuovi istituti doganali
(Generalità nell'istituto delle procedure semplificate: dichiarazione; semplificata e ex-domiciliazione (ora c/o luogo autorizzato); Considerazioni su alcuni aspetti delle procedure doganali semplificate; Le disposizioni operative all'importazione; Le disposizioni operative all'esportazione; Procedure semplificate e modello Eur-1; Dichiarazione semplificata all'esportazione; Il destinatario e lo speditore autorizzato nelle procedure semplificate e nella convenzione Tir; I vantaggi particolari delle procedure semplificate "c/o luogo"; La dichiarazione sommaria di entrata e di uscita delle merci ENS ed EXS; Il circuito doganale di controllo: canale verde, giallo, arancione, rosso; Norme concernenti il servizio di riscontro; Iscrizione al Vies; Il sistema REX degli esportatori autorizzati; Registrazione al regime speciale "Mini One Stop Shop" (Moss); Il codice Eori e i Dati Sicurezza; L'Operatore Economico Autorizzato (Oea) - Authorized; Economic Operator (Aeo); Autorizzazione Unica Europea; Lo sdoganamento centralizzato; Istituto delle decisioni ed il diritto ad essere ascoltati; Il trattamento delle Provviste di bordo e la modifica dell'art. 269 del CDU; Importazione in Italia di autovetture immatricolate all'estero)
L'informatizzazione del sistema doganale
(Come nasce il processo e-customs; Che cosa si aspetta la società dalle dogane; Che cosa si attendono le imprese dalle dogane; Il sistema EDI. Aspetti peculiari e ambito applicativo; Autorizzazione; Abilitazione al servizio telematico; Dichiarazione doganale telematica; Elenchi Intra; L'EDI e il NCTS - L'applicazione S.TRA.D.A.; Il sistema AIDA (Automazione Integrata Dogane e Accise); La politica dei controlli e la Centrale operativa MATRIX; Il sistema FALSTAFF - Strumento doganale per la lotta alla contraffazione; Concetti utili sulla contraffazione; Il ruolo dell'Agenzia delle dogane nell'attività di contrasto; Il cosiddetto "Regime 42" ed il "Regime 63"; Riferimenti normativi e siti utili; La procedura informatizzata "Quota"; I progetti Emendamento sicurezza - ECS ed ICS; Lo sportello Unico doganale e dei controlli; Attivazione della procedura di sdoganamento in mare (Preclearing) per importazione merci da paesi terzi; I fast corridor doganali; Il "T2 Corridor" con la Svizzera; Il corridoio doganale verde Italia-Russia)
L'audit doganale per le imprese
(Aspetti generali; Giudizio di affidabilità doganale; Tipologie di audit doganale. Aspetti procedurali; L'audit preventivo; L'audit a posteriori; I benefici per le imprese e le valutazioni della dogana; Il manuale operativo delle dogane; Il rinnovo delle certificazioni)
I contrasti con l'amministrazione doganale
(Le controversie doganali; L'istituto dell'interpello nelle controversie doganali; Il sorgere delle controversie doganali con merci in corso di sdoganamento; Importazione di merci con controversia in corso; Introduzione dell'Istituto del "reclamo" e della "mediazione"; Riepilogo della nuova procedura esecutiva (cosiddetta riscossione lampo); Gli atti impugnabili davanti alle Commissioni tributarie; I ruoli doganali e i rimedi giudiziari; Gli illeciti doganali; Depenalizzazione degli illeciti di contrabbando; Il ravvedimento operoso spontaneo in dogana; Il prelevamento di campioni da parte della dogana; Obbligo della conservazione delle scritture contabili)
Origine della merce
(Premessa; Origine non preferenziale; La determinazione dell'origine; Le Regole di origine non preferenziale; Il certificato di origine; Origine preferenziale; Prodotti originari e regole di origine; Requisiti territoriali; Trasporto diretto; No-drawback; Prova dell'origine e dichiarazione del fornitore; Il sistema delle preferenze generalizzate; Informazione vincolante in materia di origine (IVO); Considerazioni conclusive)
Le barriere non tariffarie: licenze contingenti e divieti
(Generalità; I vincoli economici negli scambi con l'estero; Tabella Esport per i prodotti subordinati a preventiva autorizzazione ministeriale; I prodotti dual use. Procedure per l'ottenimento della licenza d'esportazione; Le clausole catch all, catch more e no-undercut; Modalità per la richiesta della licenza ministeriale; Autorizzazioni individuali; Autorizzazione globale; Ambito di applicazione della normativa dual use; Autorizzazioni ministeriali; Documentazione di controllo a cura delle imprese; Gestione dei Paesi soggetti a vincoli e restrizioni per l'export non solo di prodotti dual use; Altre restrizioni; Accenni alle licenze FLEGT ed EUTR; Sintesi sulla disciplina in vigore per il commercio di armamenti; Tabelle import e generalità sul regime delle importazioni; Procedure per l'ottenimento della licenza d'importazione; Procedure di vigilanza e sorveglianza all'importazione 617; Regime dei prodotti tessili; Regime comune dei prodotti agricoli; Considerazioni sui titoli all'esportazione e all'importazione; Prodotti siderurgici oggetto dei trattati Ceca e Ue; Domanda per la richiesta di licenza ministeriale; Utilizzo, validità, proroga e modifica delle licenze; Scarico, trasferimento e annullamento delle licenze; I contingenti)
I depositi Iva
(I depositi fiscali Iva; Scopo del regime del deposito Iva e operazioni che vi si possono compiere; Tipologia del deposito e soggetti abilitati a gestire depositi Iva; L'entrata e l'uscita delle merci nei depositi Iva; Modalità per l'estrazione dei beni dai magazzini Iva; Soggetti tenuti all'adempimento degli obblighi; Tipologia delle garanzie nel caso di utilizzo; Che cosa non cambia dopo l'entrata in vigore del dl. 193/2016 e del dm. Mef del 23 febbraio 2017; Riepilogo e commenti sulle nuove norme subentrate a partire dal 1° aprile 2017; Che cosa è cambiato; Altre disposizioni aventi rilevanza sull'Iva previste dal dl. 193/2016; Accenni al contratto di consignment stock; Novità sul regime Iva con decorrenza dal 1° luglio 2022)
Appendici
Bibliografia.

Contributors: Pier Paolo Ghetti

Serie: Am / La prima collana di management in Italia

Subjects: Marketing and International Trade

Level: Books for Professionals

You could also be interested in