Dissociazione scissione rimozione

Centro di Psicoanalisi Romano

Dissociazione scissione rimozione

I diversi punti di vista teorici secondo i quali i fondamentali concetti psicoanalitici della dissociazione, scissione e rimozione vengono oggi utilizzati nella clinica. Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di psicoanalisti italiani appartenenti alla Società Psicoanalitica Italiana.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 208

ISBN: 9788856846393

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1215.5.2

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788856874594

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1215.5.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La storia del pensiero psicoanalitico, sin dalle sue origini, si è sviluppata attraverso l’interazione fra osservazione clinica e riflessione teorica. L’elaborazione delle idee in Freud nasce dal tentativo di dare risposte a problematiche cliniche che si presentavano come apparentemente irrisolvibili. Lo studio dell’isteria gli permette di dare soluzione a quello che era considerato universalmente come un “rompicapo” per la psichiatria dell’800.
Lo stesso metodo di indagine viene utilizzato ancora oggi dagli psicoanalisti per affrontare nuovi rompicapo: i disturbi di personalità, le patologie da evento traumatico, i disturbi alimentari e i disturbi psicotici.
Il tema della dissociazione, scissione e rimozione riguarda i modi con cui, da diversi punti di vista teorici, vengono oggi utilizzati nella clinica questi fondamentali concetti psicoanalitici e quale è stata la loro evoluzione teorica e clinica.
Questo sforzo si è reso necessario non solo per le pressioni teoriche provenienti da altre discipline vicine alla psicoanalisi, quali le neuroscienze, la psicologia evolutiva e quella cognitiva, ma anche da pressioni sociali che hanno posto all’ordine del giorno l’attenzione a patologie nelle quali il contesto ambientale ha una valenza specifica nell’insorgenza della patologia stessa.
Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di psicoanalisti italiani, tutti appartenenti alla Società Psicoanalitica Italiana, ed è stato diviso in tre sezioni, la prima che affronta da un punto di vista storico lo sviluppo delle idee in oggetto, la seconda che entra più nel merito delle questioni cliniche, e la terza che prende in considerazione i complessi rapporti fra integrazione e non-integrazione degli stati del sé e degli stati primitivi della mente.

Il Centro di Psicoanalisi Romano è una delle due Sezioni romane della Società Psicoanalitica Italiana, componente dell’International Psychoanalytical Association. Ha la funzione di promuovere la ricerca, l’aggiornamento, la diffusione della psicoanalisi nei suoi aspetti teorici e clinici. La curatela del volume è affidata a Giorgio Campoli, Giovanni Meterangelis, Cristiana Pirrongelli, Luigi Solano.



Giorgio Campoli, Prefazione
Giovanni Meterangelis, Cristiana Pirrongelli, Luigi Solano, Introduzione
Parte I. Dalle origini del pensiero psicoanalitico alle attuali concezioni sulla dissociazione
Francesco Carnaroli, Dissociazione e debolezza della capacità di sintesi. Il recupero di Janet nella psicoanalisi contemporanea
Giuseppe Squitieri, La rimozione, innanzitutto
Giuseppe Squitieri, “La rimozione, innanzitutto”
Claudio Neri, Discussione
Maria Vittoria Costantini, Luca Quagelli, Scissione, dissociazione, après-coup, enactment: come muoversi tra i diversi modelli teorici e clinici?
Amedeo Falci, Dissociazione come organizzazione mentale e processo difensivo: premesse teoriche ed evoluzione del costrutto dissociativo in psicoanalisi
Giuseppe Moccia, Essere due menti: processi dissociativi e strutture di soggettività
Parte II. Clinica della dissociazione
Rossella Candela, Guglielmo Spiombi, Passaggi nella clinica
Luigi Cappelli, Polivalenza motivazionale come dissociazione adattiva
Giuseppe Riefolo, Scissione e dissociazioni nell’evoluzione del processo analitico
Parte terza III. Stati del sé e stati della mente
Angelo Macchia, Studi sull’Isteria: una rilettura
Antonio Ciocca, La dissociazione ed il corpo
Gli autori.

Contributi: Giorgio Campoli, Rossella Candela, Luigi Cappelli, Francesco Carnaroli, Antonio Ciocca, Maria Vittoria Costantini, Amedeo Falci, Angelo Macchia, Giovanni Meterangelis, Giuseppe Moccia, Claudio Neri, Cristiana Pirrongelli, Luca Quagelli, Giuseppe Riefolo, Luigi Solano, Guglielmo Spiombi, Giuseppe Squitieri

Collana: Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive

Argomenti: Psicoanalisi e psicologia dinamica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche