Raccontando Aladino.

A cura di: Giovanna Perricone, Maria Teresa Di Maio, Francesca Romana Nuccio

Raccontando Aladino.

Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria

I contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull’ospedalizzazione di pediatria che si svolge a Palermo. Con la metafora di Aladino si rappresenta la problematicità della realtà costituita dalla malattia che come “life event” stravolge la vita del bambino e della sua famiglia. Al contempo, la metafora consente di individuare possibilità, vedendo nel genio opportunità, scelte, con cui gestire tale realtà.

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846498076

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1240.322

Disponibilità: Buona

Pagine: 352

ISBN: 9788846493392

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 1240.322

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'immaginario sociale sulla malattia e l'ospedalizzazione pediatrica sembra portare con sé diverse ambivalenze, che costituiscono la ricchezza e la complessità dello stesso immaginario, dando vita ad una configurazione dinamica con cui le diverse culture professionali identificano questo "oggetto fenomeno" che è l'ospedalizzazione pediatrica. Il sistema di ambivalenza trova una sintesi nel concetto di qualità che si definisce proprio come la capacità dell'ospedale di tenere conto di tutti i bisogni dei soggetti coinvolti, delle istanze del sociale, dell'uso di correttivi, di saper promuovere cambiamento e trasformazione.
L'immaginario, nel trovare questa sintesi, dà vita alla narrazione di tante "storie"; si tratta di storie che raccontano aspetti, situazioni, condizioni della complessità che la qualità dell'ospedalizzazione pediatrica prende in carico.
Il volume vuole costituire testimonianza di queste storie, raccogliendo i contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull'ospedalizzazione pediatrica che si è svolto e si svolge a Palermo.
Il Seminario trova un riferimento metaforico che dà vita al titolo "Aladino e...". Con la metafora di Aladino si è voluto rappresentare la problematicità della realtà costituita dalla malattia che, come "life event", stravolge la vita del bambino e della sua famiglia. Nello stesso tempo, però, la metafora consente di individuare possibilità, vedendo nel genio opportunità, scelte, con cui gestire tale realtà. Le possibili opportunità vengono rintracciate nei modelli di prevenzione, nelle diverse tipologie di relazioni, nei modelli di formazione e nelle forme di funzionamento dell'ospedale.
La varietà dei contributi, come la varietà delle storie, finisce con il rappresentare non solo la possibilità di un lavoro per e dell'ospedalizzazione pediatrica, ma anche una sorta di "lampada" che viene accesa di volta in volta per animare, promuovere, sostenere, ascoltare, accogliere.

Giovanna Perricone, professore associato di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo, responsabile Unità di Ricerca e coordinatore scientifico del C'.E'. S.I.P.U.O' (Centro Educativo Sperimentale Interistituzionale Pediatrico Universitario Ospedaliero).
Maria Teresa Di Maio, psicologa dello sviluppo e dell'educazione, componente dell'Unità di Ricerca e del gruppo di ricerca-intervento "Aladino", Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo e socio I.E.D.P.E.-Comitato locale di Palermo.
Francesca Romana Nuccio, psicologa clinica e di comunità, componente dell'Unità di Ricerca e del gruppo di ricerca-intervento "Aladino", Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo e socio I.E.D.P.E.-Comitato locale di Palermo.



Giovanna Perricone, Introduzione
Parte I. Organizzazione e formazione nell'ospedale pediatrico tra vincoli e possibilità
Cesare Kaneklin, Andreina Bruno, Senso e significato dekka formazione nell'organizzazione dei presidi ospedalieri pediatrici
(Introduzione: uno sguardo storico; Umanizzazione dell'ospedale: alcune osservazioni; Formazione all'umanizzazione)
Gioacchino Lavanco, Floriana Romano, Perché e come formare educatori nella gestione dell'umanizzazione pediatrica
(Introduzione; I rischi del maternage; La proposta di approdo al modello della peer advocacy; Il mandato del contesto. Il contesto del mandato; Dalla caring niche all'umanizzazione pediatrica)
Gioacchino Lavanco, Monica Mandalà, La relazione nel lavoro di comunità: sviluppare capitale sociale per realizzare il cambiamento
(Introduzione; La comunità come sistema complesso; L'empowerment e lo sviluppo del capitale sociale; L'anticomunità nel lavoro sociale; Riflessioni conclusive: quale educatore oltre la marginalità e la solitudine)
Enrico De Grazia, Denisia Bommarito, La richiesta di formazione nell'umanizzazione del reparto pediatrico
(Introduzione; I fattori di rischio del bambino ospedalizzato; Considerazioni conclusive)
Gianni Biondi, La formazione in psicologia pediatrica. Alcune riflessioni su un'esperienza
(Introduzione; L'esperienza statunitense; Il Servizio di Psicologia pediatrica; Considerazioni conclusive)
Giovanna Perricone, Maria Teresa Di Maio, Francesca Romana Nuccio, Il progetto Kore: la possibilità di essere madri in ospedale
(Premessa; La competenza genitoriale della madre in ospedale; L'intervento: attività, obiettivi e procedure; La valutazione di processo; Conclusioni)
Silvia Perini, Francesca Cavallini, Fluenza in educazione: introduzione ad un nuovo paradigma
(Introduzione; Il Precision Teaching; L'indagine esplorativa; Conclusioni)
Le esperienze
Christian Lieutenant, Criteri per la formazione degli insegnanti della scuola in ospedale prevista dall'H.O.P.E.
(Introduzione: a propostito delle "Pratiche Europee"; A proposito di criteri per la formazione degli insegnanti che lavorano con i ragazzi ospedalizzati; A proposito di partnership...; A proposito di flessibilità...; A proposito del coinvolgimento personale dell'insegnante)
Philippe Kinoo, Esperienze e percorsi di formazione per e nell'ospedalizzazione pediatrica
(Introduzione; Base della formazione; Il "lavoro con la famiglia"; Conclusione: l'essenziale della formazione)
Daniela Fuso, La formazione degli insegnanti tra teoria e pratica
Anna Carreca, Diego Bongiorno, Francesco La Rosa, Gabriella Cinà, Maria Rosalia Novembre, Carmen Prestifilippo, Antonio Sabatino, Chiara Sabatino, Patrizia Settineri, La psichiatria di collegamento e la formazione degli operatori nel reparto di fibrosi cistica dell'Ospedale dei Bambini
Parte II. Implicazioni evolutivo/educative nell'ospedalizzazione pediatrica: tra vincoli e possibilità
Marion Kloep, Leo B. Hendry, L'ospedalizzazione come evento non-normativo nello sviluppo del minore: risorse, sfide e rischi
(Introduzione; Il modello di sfida dello sviluppo; Vari cambiamenti durante il corso della vita; Applicazione del Modello alle esperienze di un minore in ospedale; Conclusioni)
Felice Carugati, Bambini in ospedale: riflessioni su percorsi di socializzazione complessa
(Introduzione. Bambini in ospedale, qualche antefatto storico-culturale; Bambini in ospedale: assistenza medica, salute mentale, esperienze di socializzazione; Risocializzazione, regressione e transizioni ecologiche; Considerazioni conclusive)
Gianni Biondi, Dalla diagnosi al Post traumatic disorder (Ptsd) in oncologia pediatrica
(Introduzione; La comunicazione della diagnosi; L'accoglienza, l'ascolto, l'accompagnare; L'adattamento al percorso clinico-terapeutico; Il Post traumatic stress disorder (Ptsd) nell'oncologia pediatrica; Riflessioni conclusive)
Bruna Gabriele, Eva Candela, Giovanni Corsello, Il follow up del neonato pretermine
(Introduzione; Bambino reale, bambino immaginario; Conclusioni)
Olga Lizasoain Rumeu, Modelli di formazione tra continuità e discontinuità secondo il punto di vista delle scienze dell'educazione
(Introduzione: la discontinuità nella vita del bambino malato e ospedalizzato; Una risposta dalle Scienze dell'educazione per lottare contro la discontinuità; Considerazioni conclusive: un concetto di pedagogia ospedaliera)
Giovanna Perricone, Le relazioni significative
(Premessa; Lo Studio; Il Modello; Considerazioni conclusive)
Maria Luísa Torres Queiroz de Barros, Il supporto ai genitori in neonatologia: un approccio costruttivista
(Introduzione; Metodologia; Risultati; L'intervento come promozione dello sviluppo parentale; Considerazioni conclusive: l'intervento come promozione dello sviluppo parentale)
Concetta Polizzi, Maria Regina Morales, I costrutti di rappresebtazione dei genitori nell'ospedalizzazione pediatrica
(Premessa; La condizione di rischio della competenza genitoriale; Il percorso di ricerca; Considerazioni conclusive; Appendice 1 - Schema di codifica per l'analisi dei costrutti)
Le esperienze
Dominique Astruc, Angelo Li Volsi, Attuazione della cura dello sviluppo nelle unità di cura intensive neonatali: esperienza dell'ospedale universitario di Strasburgo
(Introduzione; Background; La formazione dello staff e prospettive future; Conclusioni)
Giuseppe Curreri, La quotidianità delle relazioni in anestesia pediatrica: c'è spazio per la formazione? Riflessioni personali
(Introduzione; I momenti della relazione; La richiesta di formazione)
Maria Gabriella Fugardi, Dalla condizione di rischio alla prevenzione
(Introduzione; La condizione di disagio del bambino in ospedale; Le condizioni di rischio per gli operatori; Il senso della prevenzione in ospedale)
Parte III. Agire vincoli e possibilità nell'ospedalizzazione pediatrica: modelli di funzionamento nella realtà
Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, La formazione nell'ospedalizzazione pediatrica. L'esperienza del progetto "Prometeo"
(Introduzione: la gestione della "condizione pediatrica" come focus della formazione; Quale formazione... per la gestione dell'intervento integrato; Lo Studio; Analisi dei dati; Considerazioni conclusive; Allegato)
Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, La sperimentazione del C.'E.? ..S.I. ..P.U.O.' (Centro Educativo Sperimentale Interistituzionale Pediatrico Universitario Ospedaliero)
(Premessa; La ricerca-intervento: il percorso metodologico)
Bibliografia
Gli autori.

Contributi: Dominique Astruc, Gianni Biondi, Denisia Bommarito, Diego Bongiorno, Andreina Bruno, Eva Candela, Anna Carreca, Felice Carugati, Francesca Cavallini, Gabriella Cinà, Giovanni Corsello, Giuseppa Curreri, Enrico De Grazia, Maria Gabriella Fugardi, Daniela Fuso, Bruna Gabriele, Leo B. Hendry, Cesare Kaneklin, Philippe Kinoo, Marion Kloep, Francesco La Rosa, Gioacchino Lavanco, Angelo Li Volsi, Giuseppe Li Voti, Christian Lieutenant, Olga Lizasoain Rumeu, Monica Mandalà, Maria Regina Morales, Maria Rosalia Novembre, Silvia Perini, Concetta Polizzi, Carmen Prestifilippo, Floriana Romano, Antonio Sabatino, Chiara Sabatino, Patrizia Settineri, Maria Luisa Torres Queiroz de Barros

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale - Infanzia: psicologia, psicopatologia e clinica - Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche