OPEN ACCESS
La nostra posizione La soluzione Francoangeli
PUBBLICARE CON NOI
Perché pubblicare con noi Codice Etico
PUBBLICARE UN ARTICOLO
Perché pubblicare un articolo per una nostra rivista Come proporre un articolo per una nostra rivista Pubblicare un articolo "Online First" I servizi e le funzionalità di CrossRef Le nostre riviste su Scopus Le nostre riviste su Web of Science
PUBBLICARE UN VOLUME
Come presentare la proposta per un volume Qualche suggerimento per una scrittura più efficace: la scrittura professionale Qualche suggerimento per una scrittura più efficace: i textbook

SERVIZI UTILI AGLI AUTORI

Qualche suggerimento per una scrittura più efficace: i textbook

Scrivere un testo per la didattica significa creare a uno strumento specifico, che non di rado sarà corposo e denso, per il trasferimento di conoscenze e competenze. Prima di tutto, quindi, occorre rendere ben comprensibile al lettore/studente qual è il filo logico che unisce tutti gli argomenti trattati e li pone in una determinata successione. Pensate all’indice come a un “biglietto da visita” per il vostro textbook: maggiore è la precisione, il dettaglio, l’articolazione dei contenuti, più chiara apparirà la struttura e più facilmente sarà facile per il lettore/studente muoversi al suo interno, non solo durante lo studio, ma anche nel ripasso e nella consultazione.

Per favorire concentrazione e apprendimento suddividete il contenuto, ovviamente dove ciò è possibile, in unità logiche. Questo significa non solo articolare i capitoli in paragrafi e sotto-paragrafi, ma anche dotarlo di una serie di “strumenti”: - l’executive summary: per riassumere in modo molto stringato, anche per punti, gli argomenti che verranno trattati all’interno del capitolo; anche nell’ottica di uno studio di singoli capitoli, questo elemento risulta particolarmente utile;

  • i box: per illustrare casi studio, ma anche per gli approfondimenti e per le definizioni di concetti e parole chiave; non si appesantisce così la trattazione e si crea uno spazio ad hoc per ulteriori precisazioni;
  • le mappe mentali e i quadri logici: per precisare a che punto del percorso ci si trova; per aiutare a focalizzare determinate questioni; per sfruttare il potenziale della memoria fotografica;
  • le letture consigliate: per suggerire approfondimenti mirati ai temi trattai nel capitoli, eventualmente aggiungendo i motivi specifici per cui si consiglia un determinato testo;
  • le esercitazioni e i test di autovalutazione ad hoc per capitolo – preferibilmente da svolgere on line nella nostra Area Università: per verificare il livello di apprendimento raggiunto.

Circostanziare le affermazioni e citare studiosi e ricerche che hanno affrontato gli stessi temi è naturalmente un elemento imprescindibile per un textbook aggiornato e valido. Tuttavia, non dimenticate che un apparato di note molto nutrito può appesantire la lettura. In termini di convenzioni editoriali, è preferibile scegliere il sistema di citazione all’americana – si riportano, nel corso del testo e tra parentesi, il Cognome dell’Autore, l’anno di pubblicazione ed eventualmente la pagina della citazione o del concetto cui si fa riferimento; evitando quindi la nota con solo funzione bibliografica. Le note possono così essere dedicate all’esplosione di concetti che non hanno trovato posto nella trattazione o nei box di approfondimento. Naturalmente la bibliografia dovrà essere accurata, aggiornata e verificata: Per ulteriori approfondimenti confronta il Modello per le pubblicazioni accademiche, paragrafo 17 “Riferimenti bibliografici”.

Come dicevamo, può essere estremamente utile per un lettore/studente poter verificare il proprio livello di apprendimento, soprattutto in vista di un esame; e analogamente può essere utile per un autore/docente capire se ha trasmesso i concetti in modo chiaro ed efficace. Per soddisfare queste esigenze, gli autori che lo desiderano possono accedere ed utilizzare lo strumento “TEST ON-LINE FRANCOANGELI”.
Questa piattaforma è attiva sia nell’Area Multimediale sia nell’Area Università e permette di creare Test o Questionari con le seguenti caratteristiche:

  • domande a risposta multipla con 3 o 4 definizioni;
  • suddivisione delle domande per singoli capitoli in serie o ad estrazione casuale;
  • una domanda per ogni capitolo in serie o ad estrazione casuale;
  • utilizzo del pacchetto database per l’inserimento dei capitoli, delle domande e delle risposte.
Come preparare un manoscritto per la pubblicazione I più comuni errori di scrittura da evitare Manuale di scrittura (per saperne di più) Come avvicinare più lettori Qualche suggerimento per promuovere il proprio libro Come aiutiamo gli Autori ad accrescere la propria visibilità/impatto