Consumi e dipendenze in adolescenti e giovani adulti

Alfio Lucchini

Consumi e dipendenze in adolescenti e giovani adulti

Analisi del fenomeno e strategie d'intervento

Il volume descrive procedure, leggi, opportunità e servizi previsti e attivati per il “pianeta droghe e consumi” che gli adolescenti possono “incontrare”, subire o utilizzare. Il testo illustra le strategie che i Servizi delle dipendenze devono intraprendere per intercettare i giovani e perseguire l’obiettivo prioritario di un intervento precoce e proattivo. Un libro pensato non solo per gli studenti e le molteplici figure professionali che si occupano di dipendenze, ma anche per genitori, insegnanti e quanti a vario titolo si relazionano con adolescenti e giovani adulti.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 240

ISBN: 9788835160731

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 231.3.11

Disponibilità: Buona

Pagine: 240

ISBN: 9788835166191

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 231.3.11

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Gli adolescenti e i giovani adulti rappresentano il futuro della nostra società, ma vivono un presente complesso e insoddisfacente.
Il volume descrive questo periodo della vita e ne illustra le caratteristiche, proponendo un approccio fiducioso e positivo verso le potenzialità dei nostri giovani. Le sostanze psicoattive talvolta si insinuano nei percorsi adolescenziali e li caratterizzano: per questo sono presentate tenendo conto dei nuovi fenomeni di consumo e il loro utilizzo è analizzato senza giudizi moralistici, ma valutandone i rischi per la salute psichica e fisica e per le possibili conseguenze per sé e gli altri, con attenzione alle nuove sostanze psicoattive e ai pain killers. Il richiamo ai compiti propri degli adulti, delle agenzie educative e formative, è correlato a quelli più vasti della società, delle istituzioni e degli operatori, che devono impegnarsi con una nuova consapevolezza per combattere lo stigma legato alle dipendenze ed entrare in sintonia con i giovani consumatori di sostanze del terzo millennio.
Il volume descrive procedure, leggi, opportunità e servizi previsti e attivati per il “pianeta droghe e consumi” che gli adolescenti possono “incontrare”, subire o utilizzare. Sono, inoltre, illustrate le strategie che i Servizi delle dipendenze devono intraprendere per intercettare i giovani e perseguire l’obiettivo prioritario di un intervento precoce e proattivo.
Grazie al taglio discorsivo, il volume si rivolge non solo agli studenti e alle molteplici figure professionali che si occupano di dipendenze, ma anche a genitori, insegnanti e a quanti a vario titolo si relazionano con adolescenti e giovani adulti.

Alfio Lucchini, psichiatra, specialista in psicologia, psicoterapeuta. Già direttore del Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze della ASST Melegnano e Martesana, Past president nazionale di FeDerSerD. Direttore del Centro studi e ricerche Consumi e Dipendenze – CeRCo, esperto dell’area salute mentale e dipendenze di Regione Lombardia, promotore della Scuola superiore di formazione Rita Levi Montalcini di FeDer-SerD. Insegna presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto dell’Istituto Minotauro di Milano. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, per i nostri tipi ha recentemente pubblicato: L’evoluzione dell’intervento nelle dipendenze in Italia (2023); Dipendenze: il valore della formazione per una nuova sanità territoriale (2023).

Introduzione
Consumi e dipendenze in una società tra declino, disuguaglianze, stigma e cultura dell’eccesso
(Modernità e dipendenze)
Nuovi e vecchi stili di consumo giovanile
(Alcune definizioni e cenni di neurobiologia; Una sostanza paradigmatica: l’alcol)
Vecchie sostanze, nuove formulazioni
(Sostanze psicotrope; Le Nuove Sostanze Psicoattive – NPS; Doping, sport, culto della prestazione)
Adolescenza, fattori di rischio, metodologie di intervento
(Adolescenza e disagio giovanile; Psicosi sintetiche e adolescenza; Tossicità della cannabis e di altre sostanze d’abuso; Generazioni del nuovo millennio e addiction: realtà e strategie di intervento; Intervento precoce e proattivo; Approccio psicologico e psicoterapico alla malattia da dipendenza; Generalità sul significato delle terapie farmacologiche specifiche nella dipendenza da oppiacei)
Situazioni, norme, opportunità, Servizi che incrociano il tema delle droghe e la vita dei giovani
(Prevenzione; Sportelli di Ascolto Psicologico (CIC) negli istituti di istruzione secondaria di II grado; Peer education; Accertamenti di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori; Percorsi prefettizi)
Emergenze giovanili di interesse sanitario e risposte istituzionali
Nuovi paradigmi di azione per i servizi socio-sanitari alla persona in una nuova sanità territoriale a misura dei giovani
(Problemi generali; L’impegno dei Servizi di cura per la specializzazione degli interventi; Dipendenze, disturbi psichiatrici, comorbilità; Adolescenti e giovani adulti al centro dello sviluppo del Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze)
Una diversa consapevolezza della società e delle istituzioni
(Ulteriori criticità; Prima di tutto i nostri giovani; Un rinnovato protagonismo)
Bibliografia

Collana: Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abuso

Argomenti: Clinica delle dipendenze: diagnosi e terapie - Prevenzione delle dipendenze

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche