Issue 66/2016
- A cura della Redazione, Editoriale
- Ida Cortoni, La valutazione delle competenze digitali. Analisi di un case study (Digital skills assessment. Analysis of a case study)
- Catina Balotta, Patrizio Lamonaca, Valutare la qualità professionale agita nelle comunità per tossicodipendenti (Quality professional shaking in the community to drug addicts)
- Virgilio Buscemi, Paola Paris, Vincenzo Fucilli, Qualità e processi partecipativi. Lo strumento dell’autovalutazione: un percorso sperimentale per i GAL toscan (Quality and participatory processes. The self-assessment tool: an experimental exercise for the LEGs of the Tuscany Region)
- Valentina Lamonica, Elena Ragazzi, Lisa Sella, Antenne sociali per la formazione iniziale: un approccio strutturale per la rilevazione dei bisogni (Social antennas for initial training: a strucural approach)
- Roberto Fasanelli, Alessia Tuselli, Ida Galli, L’utilizzo delle Evocazioni gerarchizzate nella SWOT analysis. Una proposta di metodo misto per la valutazione degli interventi educativi (The use of Hierarchised evocations in the SWOT analysis. A proposal for a mixed method evaluation of educational interventions)
- Serena Fabrizio, Emanuela Reale, Apprendere e partecipare ai processi valutativi: il valore degli Archivi Istituzionali (Learning from and participation to research evaluation processes: the role of Institutional Repositories)
- Simona Colarusso, Annalisa Di Benedetto, Caratteristiche, tendenze e mutamenti della produzione scientifica sociologica nell’era della valutazione. Analisi esplorativa di un caso di studio (Characteristics, trends and changes of the sociological scientific production in the evaluation era. Exploratory analysis of a case study)
- Silvia Duranti, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli, Risorse, esperienza e caratteristiche dell’amministrazione dietro i fondi comunitari dei comuni. La capacità di assorbimento delle amministrazioni nel caso toscano (Resources, experience and other factors behind municipalities’ European Structural Funds. Absorption capacity of Tuscan local governments)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 65/2016
- A cura della Redazione, Editoriale
- Caterina Balenzano, Approccio partecipativo e valutazione di outcome: l’uso del brainstorming nella definizione dei criteri per valutare l’efficacia dei percorsi adottivi (Participatory approach and outcome evaluation: the use of brainstorming to define effectiveness’ evaluation criteria of children adoption paths)
- Elena Cappellini, Silvia Duranti, Valentina Patacchini, Carla Rampichini, Nicola Sciclone, Evaluation of training providers for a new governance of the training system for the unemployed: a proposal for Italian Regions
- Francesco Licciardo, Francesco Felici, Virgilio Buscemi, La valutazione ex ante per gli strumenti finanziari nel periodo di programmazione 2014-2020: le opportunità del Fondo di rotazione nel PSR della Regione Friuli Venezia Giulia. (The ex ante evaluation for financial instruments in the 2014-2020 programming period: the opportunities of the Revolving Fund in the RDP of Friuli Venezia Giulia Region.)
- Giampiero Branca, Il ruolo della soddisfazione degli utenti nella valutazione partecipata: l’esperienza del Piano di Zona "Anglona-Coros-Figulinas" in Sardegna (The role of customer satisfaction in participatory evaluation: the experience of the Area Plan "Anglona-Coros-Figulinas" in Sardinia)
- Giampiero D'Alessandro, La Sequence Analysis come strumento per lo studio delle carriere e della dispersione universitaria (Sequence Analysis as a useful tool to study university attrition, retention and students’ careers)
- Luca Salmieri, Pierpaolo Letizia, Pratiche di valutazione della formazione aziendale. Una ricerca tra le imprese del ‘sistema moda’ (Assessment practices of corporate training. A research into the Italian fashion system.)
- Massimo Grieco, Erika De Marchis, Incentivazione al Part-time. Un tassello per la sostenibilità del sistema universitario (Incentives to part-time. An element for the sustainability of the university system)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 64/2016
- Alberto Vergani, Editoriale (Editorial)
- Igor Benati, Valentina Lamonica, Elena Ragazzi, Lisa Sella, I benefici delle valutazioni "ripetute". Evidenze da un’esperienza piemontese (Diachronic evaluation and dynamic of training policies Learnings from a retrospective examination of Placement studies in the Piedmont Region.)
- Emanuela Reale, Antonio Zinilli, La valutazione dei Programmi di ricerca di interesse nazionale PRIN: quali criteri usa la comunità scientifica? (The evaluation of the Research Programs of National Interest PRIN: what criteria does the scientific community use?)
- Francesco Giubileo, I segreti del welfare to work (Secrets of welfare to work)
- Andrea Salvini, Dania Cordaz, L’uso dell’analisi delle reti sociali nell’autovalutazione delle scuole: riflessioni da un’esperienza empirica (The use of social network analysis in the schools’ self-evaluation: reflections from an empirical experience)
- Francesca Ierardi, Antonella Pizzimenti, Andrea Vannucci, Come cambia la vita di chi si prende cura delle persone non autosufficienti a casa. Effetti di un programma educativo. (Caregivers' life changes of not self-sufficient persons at home. Effects of an educational program.)
- Giuseppe Anzera, Antonio Fasanella, Serena Liani, Fabrizio Martire, Marco Palmieri, L’auto-valutazione della produzione di una comunità scientifica: una proposta metodologica (The Self-Evaluation of the Production of a Scientific Community: A Methodological Proposal)
- Gabriele Tomei, Developmental Evaluation. Molte potenzialità e qualche limite di un approccio riflessivo alla valutazione dei programmi complessi (Developmental Evaluation. Many potentialities and some limits of a reflexive approach to complex programmes evaluation)
- A cura della Redazione, Abstracts