Issue 4/2011
- Claudio Sambri, La nuova frontiera del falso: clonare la brand experience
- Daniele Dalli, Quesiti, dubbi e ... internazionalizzazione! ... Un’integrazione all’editoriale di Guido Cristini
- Guido Cristini, Breve commento alle considerazioni di Daniele Dalli
- Tonino Pencarelli, Fabio Valerio Bartolazzi, Esperienze italiane di centri commerciali naturali: sfide strategiche e manageriali per la riqualificazione urbana (Italian experiences of "Natural Shopping Centers": strategic and managerial challenges for urban regeneration)
- Luca Zanderighi, Loyalty (community) Card come strumento di rivitalizzazione del commercio urbano (Loyalty (community) Card as a Tool of the Downtown Retailing Revitalisation)
- Lucia Maria Della, Federica Buffa, Il ruolo dell’attore pubblico e della destination management organisation nel marketing delle destinazioni community-type. Uno studio esplorativo (The role of the public actor and the destination management organisation in the marketing of community-type destinations. An exploratory study)
- Fabio Converti, Piera Della Morte, Siti Unesco: Prospettive di valorizzazione dei patrimoni rurali (World Heritage Sites: Prospects for the enhancement of Rural Heritage)
- Michelle Bonera, La rilevanza delle variabili predittive della propensione all’acquisto online (Predictor variables in the propensity to buy online)
- Edoardo Fornari, Sebastiano Grandi, Le promozioni di prezzo sulle marche private: variabilità tra categorie ed effetti competitivi inter-brand (Price promotions on Private Labels: variability between product categories and interbrand competition effects)
- Arianna Di Vittorio, Turismo 2.0: le community on line dei viaggiatori e la condivisione dell’esperienza turistica (Tourism 2.0: on line travellers’ communities and the sharing of tourism experiences)
- Recensioni
Issue 3/2011
- Guido Cristini, Competizione e specificità del "Made in Italy": note in margine al ruolo della nostra disciplina
- Matteo Caroli, Introduzione
- Gianni Cozzi, Cinzia Panero, Aspetti e problemi delle interazioni tra soggetti non equifinalizzati nel marketing turistico-territoriale (Characteristics and problems in destination marketing: the interactions among actors with different goals)
- Renato Fiocca, Laura Gavinelli, Luigi Orsi, Luca Zanderighi, Dimensioni di attrattività della città e implicazioni di marketing. Una ricerca sulle percezioni dei potenziali cittadini (Dimensions of attractiveness for a city and marketing implications. A perceptive analysis on potential citizens)
- Nicola Bellini, Cecilia Pasquinelli, Il Brand Reticolare. Strumenti di analisi per la costruzione di un marchio di luogo (The Network Brand. Analytical tools for place brand-building)
- Paola Signori, Ilenia Confente, Il marketing territoriale tra industry co-opetition e societing. Un progetto sperimentale nell’agroalimentare (Place Marketing between Industry Co-opetition e Societing. An experimental project in the food industry)
- Luigi Cantone, Marcello Risitano, The role of DMOs in tourism stakeholders systems. An empirical research in Italian context
- Valentina Della Corte, Roberto Micera, Resource integration management in networks’ value creation. The case of high quality hotels
- Gabriele Paolacci, Inherent, constructed, revealed preferences: Guidelines for marketers
- Francesco Schiavone, User innovation e cambiamento tecnologico nelle tribù hightech (User innovation and technological change in high-tech tribes)
- A cura di Gennaro Iasevoli, Recensioni. Mission della rivista e norme editoriali
Issue 2/2011
- Aldo Burresi, Marketing strategico e tipicità locali
- Elena Cedrola, Giancarlo Ferrero, Gianluca Gregori, Marketing & Sales oltre la crisi: i cambiamenti in atto nelle medie imprese (Marketing & Sales beyond the crisis: changes occurring in medium-sized companies)
- A cura di Silvio Cardinali, Forum Convegno SIM 2010 "Marketing & Sales oltre la crisi"
- Chiara Cantù, Lo sviluppo dell’innovazione tra geo-spazialità e spazialità relazionale. Best Practices tra i parchi scientifici tecnologici italiani (The development of innovation: geo-spatial versus relational spatial perspective. Best Practices within Italian Science and Technology Parks)
- Marco Galvagno, Anti-consumption research. Analisi bibliometrica della letteratura internazionale (Anti-consumption research. A bibliometric analysis of the literature)
- Irene Scopelliti, Gaetano "Nino" Miceli, Maria Antonietta Raimondo, Carmela Donato, Breaking through complexity. Gli effetti di complessità visiva e concettuale sulla valutazione dei loghi (Breaking through complexity: the effects of visual and conceptual complexity on logo evaluation)
- Chiara Mauri, Stefania Borghini, Emanuele Fiordalisi, Elena Cavazzana, I bambini e le marche. "Per vincere, emozionarsi, lievitare nell'aria, perché hanno un'anima" (Children and brands. "They make you win, they move you, they make you fly in the air, because they have a soul")
- Paolo Calvosa, La capacità di innovazione strategica nei settori della convergenza digitale: il caso Apple Inc. (Strategic innovation capacity in the converged digital industry: the Apple case study)
- Recensioni
Issue 1/2011
- Renato Fiocca, Le contraddizioni non solo terminologiche delle relazioni e delle reti. Diverse tipologie di rete e il loro utilizzo nella gestione di impresa
- Marco Visentin, Gian Luca Marzocchi, Alessandra Zammit, L'interazione fra effetto olistico e rappresentazione temporale nella percezione delle marche (The interaction of brand holistic effect and temporal construal in brand perception)
- Stefano Pace, Giacomo Gistri, Simona Romani, Lucio Masserini, Gli effetti della contraffazione sui fashion brand originali: un'indagine empirica (The impact of non-deceptive counterfeiting on legitimate fashion brands: an empirical investigation)
- Stefano Bordoni, Gianluca Marchi, Comunità virtuali di marca e innovazione di prodotto: un modello di classificazione degli user basato su analisi testuale (Virtual brand communities and product innovation: A users classification model based on text analysis)
- Fabio Musso, Mario Risso, Barbara Francioni, Grande distribuzione alimentare e criteri di selezione dei fornitori nella prospettiva dei piccoli e medi produttori (Large retailers’ suppliers selection criteria. The perspective of small and medium food suppliers)
- Tommaso Pucci, Christian Simoni, Lorenzo Zanni, Marketing imprenditoriale, gestione degli intangibles e competitività. Un'analisi nel settore dell'abbigliamento infantile (Entrepreneurial marketing, intangibles management and competitiveness. A study in the children’s apparel industry)
- Giancarlo Nadin, La segmentazione della distribuzione tradizionale nel settore fashion: esperienze nel comparto del capospalla (Retail segmentation in the apparel industry: experiences in the jacket industry)
- Fabio Cassia, Alberto Marino, Business-to-business branding: continuità, discontinuità e problemi aperti (Business-to-business branding: continuities, discontinuities and unanswered questions)
- Recensioni