Issue 117/2016
- Francesca Cognetti, Liliana Padovani, Ri-attribuire valore e senso ai quartieri di edilizia residenziale pubblica e alla politica della casa. Percorsi attraverso il quartiere San Siro a Milano (Re-conferring value and meaning to public housing estates. Itineraries through San Siro Neighbourhood in Milan)
- Lidia Katia C. Manzo, «Via via, vieni via di qui!» il processo di gentrificazione di via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano (1980-2015) («Come a-way with me!» The gentrification process of Paolo Sarpi Street in the Milan Chinatown (1980-2015))
- Giuseppe Scandurra, Cosa sarà della Bolognina? Territori in trasformazione (What about Bolognina? Changing territories)
- Gianfranco Franz, Ferrara città creativa (Ferrara creative city)
- Aurelio Bruzzo, Vittorio Ferri, Strumenti economico-finanziari in materia di governo del territorio: un’analisi critica (Economic-financial tools concerning territorial governance: a critical analysis)
- Giuseppe Mazzeo, Marginalità della pianificazione tra società e potere (Marginality of planning between society and power)
- Angioletta Voghera, Dafne Regis, Progetti per territori in trasformazione (Projects for territorial regeneration)
- Stefano Boffo, Francesco Gagliardi, Sara Bindo, Giovanni Salvarani, Mario Boffi, Matteo Colleoni, Rassegne
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 116/2016
- Claudia Mantovan, La governance dei quartieri multietnici ad alta conflittualità sociale: il caso dell’area di via Piave a Mestre1 (The governance of multi-ethnic neighborhoods characterized by high social conflict: the case of the Piave street’s area in Mestre (Venice))
- Fabio Andreassi, Le trasformazioni delle città dopo le calamità naturali: il ruolo della solidarietà pubblica nell’iperdotazione insediativa (The role of public solidarity in urban surplus)
- Laura Pogliani, Sull’abitare sociale oggi. piani e politiche nelle pratiche locali (Inclusionary Housing today. Local planning and policies)
- Alessandro Boldo, Innovare ai margini. micro esperienze di abitare sociale in veneto (Making innovation in periphery. Micro-practices of social housing in the Veneto region)
- Valerio Cutini, Simone Rusci, Ai tempi della crisi. il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione (Town planning in time of crisis. Real estate market and influences on planning)
- Dario Canu, Misure di accessibilità nella valutazione dell’equità urbana: una raccolta dei metodi (Acessibility measure on equity evaluation: a methods collection)
- Anna Laura Palazzo, Lyon métropole. Governance multilivello e progetti di territorio (Lyon Métropole. Multilevel Governance and "Projets de Territoire")
- Daniela De Leo, John Forester, Giuseppe Cinà, Domencio Patassini, "Profili" e "storie di pratiche" di quattro assessori e docenti di urbanistica / Per una nuova alleanza città-campagna. considerazioni sulla recente attività del gruppo "sustainable food planning" dell’AESOP / Per la costruzione di una "cultura del suolo"
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 115/2016
- Rossella Sordilli, "Imprenditoria etnica" e città emporio: teorie, epistemologie e rappresentazioni degli spazi del commercio e della migrazione a confronto ("Ethnic entrepreneurship" and bazaar urbanism: Comparing theories, epistemologies and representations of commercial spaces of migration)
- Paola Briata, Le retoriche della diversità nei piani per una città globale: narrazioni del cambiamento e reazioni locali a dalston (East London) (The rhetoric of diversity in the plans for a global city: narratives of change and local reactions in Dalston (East London))
- Gennaro Avallone, Salvo Torre, Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in italia (From the hostile city to the city as common good. Migrants facing dwelling crisis in Italy)
- Chiara Garau, Coltivare la diversità: un prototipo innovativo per il coinvolgimento della comunità multiculturale (Cultivating the diversity: an innovative prototype for multicultural community involvement)
- Angela Santangelo, Simona Tondelli, I proprietari sociali in Italia sull’esperienza delle woningcorporaties nei Paesi Bassi (The Social Housing Providers in Italy learning from the Dutch Housing Associations)
- Raffaele Lungarella, La questione delle abitazioni al tempo della crisi. lo strabismo delle politiche (The question of housing during the crisis. The policies gap)
- Daniela Luisi, Dinamiche inclusive e costruzione dell’agency nelle politiche pubbliche partecipate (Inclusive dynamics and agency in participative public policies)
- Domenico Patassini, Gianfranco Pozzer, Rassegne. Programmazione commerciale e pianificazione urbanistica. Rassegna comparativa di esperienze condotte dalla Confcommercio-Imprese in l’Italia nel periodo 2003-2015
- A cura della Redazione, Recensioni