Fascicolo Suppl. 4/2016
- Enrico I. Rambaldi, Giovanni Rota, Fascicolo speciale in memoria di Mario Dal Pra per il settantesimo anniversario della fondazione della Rivista. Premessa
- Pierluigi Donini, Magna Moralia, le Etiche di Aristotele e i fattori della virtù
- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Parole al posto di cose. La filosofia nell’epistolario di Abelardo ed Eloisa
- Alessandro Ghisalberti, Tommaso d’Aquino: la teologia del filosofo
- Pietro B. Rossi, «È da ritenere che l’animale sia come una città ben governata da leggi». Note sulla ricorrente analogia fra "civitas" e "corpo organico" nel Medioevo
- Riccardo Fedriga, Secundum rem et secundum vocem. Prescienza, credenza e logica della contingenza in Guglielmo di Ockham
- Vescovini Graziella Federici, La caligine luminosissima del volto di Dio e Nicola Cusano
- Carlo Montaleone, Montaigne: il corpo, la malattia, l’«eccedenza»
- Germana Ernst, «Humilitas est magnes virtutum». L’autoritratto del filosofo nell’Ethica di Campanella
- Anna De Pace, Lo smantellamento del cosmo tradizionale: la tridimensionalità in Galileo e Copernico
- Luca Bianchi, «Hauendo lui publicato sette fogli di carta»: Leandro Pizzoni e la reputazione scientifica di Galileo
- Maurizio Vitale, Il Dizionario quadrilingue di Giovanni Veneroni
- Lorenzo Bianchi, Un interlocutore di Bayle e di Leibniz: Samuel Chappuzeau e il Dessein d’un nouveau Dictionnaire (1694)
- Dario Generali, La cultura scientifica a Milano dal primo Settecento sino a Maria Gaetana Agnesi
- Gianfranco Mormino, Teorie della coesione nell’epistolario Leibniz-Hartsoeker
- Renato Pettoello, Oggetti, cose in sé e Urdinge nella critica di Brastberger a Kant. Una prima ricognizione
- Giovanni Bonacina, L’illuminismo secondo Bruno Bauer e La dialettica in Marx
- Luisa Bertolini, L’analogia colore-spazio in Helmholtz
- Wilhelm Buttemeyer, Un positivista d’avanguardia dimenticato: Francesco Poletti
- Giovanni Rota, Sull’Introduzione alla metafisica di Piero Martinetti
- Gregorio Piaia, Un filosofo di fronte alla Grande Guerra: Antonio Aliotta
- Lorenzo Calabi, Ancora su Lowith e la filosofia della storia
- Fulvio Tessitore, Ancora su Begriffsgeschichte e Historismus
- Egle Becchi, Una pedagogia dell’acculturazione filosofica
- Dario Borso, Mario Dal Pra "fucino"
- Franco Cambi, La «Rivista [critica] di storia della filosofia» e la cultura pedagogica (1946-1980)
- Luca Guidetti, Skeptomai. Il problema dello scetticismo antico in Mario Dal Pra
- Giuliano Guzzone, Mario Dal Pra lettore e interprete di Gramsci: tra filosofia della praxis e storiografia filosofica
- Fiorella Lopiccoli, Appunti per un corso universitario di Mario Dal Pra su Pascal
- Bruno Maiorca, Noterelle sul Novecento italiano
- Leonardo Manfrini, Mario Dal Pra e l’incontro con la «gnoseologia pura» di Giuseppe Zamboni
- Maria Teresa Marcialis, Idealismo e realismo. Il Condillac di Mario Dal Pra
- Fabio Minazzi, Per una storia filosofica della filosofia: alcuni momenti (1937-1943) della riflessione dalpraiana
- Gianni Paganini, La traversata dell’empirismo. Mario Dal Pra tra ricerche storiche e posizioni teoriche
- Fulvio Papi, La morale e la storia: Mario Dal Pra
- Massimo Parodi, Buonaiuti e Dal Pra. Generazioni dell’esodo
- Enrico I. Rambaldi, Da Gentile a Hegel. Trascendentalismo e antifascismo in Andrea Vasa. Con un’appendice di testi e documenti
- Emanuele Ronchetti, Non men che saper dubbiar m’aggrada. Mario Dal Pra e Giancarlo Carabelli lettori di Hume
- Paolo Spinicci, Il problema del realismo. Osservazioni a margine di un corso di Mario Dal Pra
Fascicolo 4/2016
- Matteo Favaretti Camposampiero, Mariangela Priarolo, Emanuela Scribano, I volti dell’errore nel pensiero moderno. Da Bacone a Leibniz. Introduzione
- Daniel Garber, Fact, Fiction and Error in Bacon and the Royal Society
- Gianni Paganini, Significato, falsità ed errore in Thomas Hobbes
- Emanuela Scribano, Descartes on Error and Madness
- Denis Moreau, Croisement, permutation: sur un schéma récurrent d’explication de l’erreur dans les philosophies de l’âge classique
- Laurence Devillairs, Pascal et l’erreur
- Denis Kambouchner, L’analyse morale de l’erreur chez Pierre Nicole
- Delphine Antoine-Mahut, Sommes-nous tous des lycanthropes? Imagination, folie et vision en dieu dans De la recherche de la vérité de Malebranche
- Filippo Mignini, Spinoza e la necessità dell’errare
- Stefano Di Bella, Leibniz on Error: between Descartes and Spinoza. Will, Judgement and the Concept of Reality
- Matteo Favaretti Camposampiero, Before Judging. Leibniz on the Ultimate Origin of Error
- Mariangela Priarolo, The Consequences of Error: Leibniz and Toleration
- A cura della Redazione, Indice dei nomi
- A cura della Redazione, Indice dell'annata 2016
Fascicolo 3/2016
- Riccardo Fedriga, Roberto Limonta, La debolezza di volontà in Anselmo e le sue fonti
- Anna De Pace, Rapporto tra scienza e Libro Sacro: due versioni di Galileo
- Barbabra Bartocci, Paolo Beni and Galileo Galilei: the classical Tradition and the Reception of the astronomical Revolution
- Elena Muceni, Le poison et l’antidote: Mandeville et la connexion Suisse
- Carla De Pascale, Claudio Cesa e la filosofia tedesca
- Alessandro Savorelli, Gli scritti "italiani" di Claudio Cesa
- Andrea Aldo Robiglio, Le discussioni sull’Eucarestia nella prima scuola cartesiana
- Ursula Reitemeyer, La ricezione della filosofia di Ludwig Feuerbach negli studi in lingua tedesca fra il 1965 e il 2015
- Gregorio Baldin, La curiosità e le passioni della conoscenza. Filosofia e scienze da Montaigne a Hobbes
- A cura della Redazione, Recensioni
- Nicola Salato, Schede
Fascicolo 2/2016
- Lucio Biasiori, «Un argomento mai sostenuto da alcuno»? Machiavelli e Hume in dialogo sull’eternità del mondo
- Tuomo Aho, Descartes’s Intellectual Memory
- Francesco Toto, Esemplarità e imitazione. Gloria e vergogna nell’Etica di Spinoza
- Anna Laura Puliafito, Cesare Vasoli, 1924-2013
- Enrico I. Rambaldi, Cardano "scettico" e "ateo", anzi, "erasmiano pestilenziale"; no, "luterano". A proposito di una recente edizione del Carcer di Cardano
- Daniela P. Taormina, Natura dell’Intelletto e risveglio dell’anima. Note autografe inedite di Bergson su Plotino, Enneade VI 9, capp. 2-3
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Fascicolo 1/2016
- Jorge Mittelmann, Aristote, l’âme et la cire. Sur la portée de la formule commune d’aisyhsiw (De Anima II 12)
- Giuseppe Perri, Contenuto e significato del prologo al Narciso di Hryhorij Skovoroda
- Federico Morganti, Religious Freedom and the Quest for a new Creed. Herbert Spencer’s religious Thought in Context
- Iva Manova, Interpretations of Spinoza’s Ontology in Soviet philosophical Historiography in the 1950-70s
- Giovanni Bonacina, Religioni senza Dio? Un libro postumo di Hans Kelsen
- Gregorio Piaia, Sul nesso tra lavoro storico-filosofico e impegno civile
- Franco Cambi, Sei lettere di Giulio Preti a Giovanni Maria Bertin (1940-1948)
- Silvio Paolini Merlo, Un inedito di Norberto Bobbio sul Centro di studi metodologici di Tori
- Claudio Fontanari, Geometrie e filosofie dall’Ottocento ad oggi
- Maria Valeria Ingegno, Un appello per Alfonso Ingegno
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede