Issue 112/2020
- Paolo Federighi, Vanna Boffo, Loretta Fabbri, Giovanna del Gobbo, Francesca Torlone, Presentazione
- Paolo Federighi, Chi sono i professionisti dell’educazione e della formazione. La classificazione come presupposto dell’identità e della mobilità (Education and training professionals: who are they? Their classification as identity and mobility’ prerequisite)
- Vanna Boffo, L’Università per le professioni educative e formative (The University for the educational and training professions)
- Loretta Fabbri, Alessandra Romano, Professionisti X. Quando lo sviluppo professionale non è prevedibile (Professionals X. When the professional development is unpredictable)
- Clara Silva, Il coordinatore pedagogico dei servizi per l’infanzia: una professionalità in fieri (The pedagogical coordinator of early childhood services: a constantly evolving professionalism)
- Claudio Melacarne, La consulenza pedagogica nella prospettiva del professionalismo (Pedagogic consulting in the professionalism perspective)
- Giovanna del Gobbo, I professionisti dell’educazione alla sostenibilità ambientale (Adult learning professionals in the field of green sustainability)
- Francesca Torlone, Lo specialista del trattamento per l’apprendimento trasformativo nei contesti penitenziari: la costruzione di identità del funzionario giuridico-pedagogico (Identity construction of the pedagogical legal officer, the expert in reeducational treatment for the transformative learning within correctional settings)
- Francesco De Maria, L’Operatore dello Sviluppo Umano nella cooperazione internazionale: dimensione formativa, ruolo professionale e competenze educative (Human Development Operator in the international cooperation: educational dimension, professional role, learning skills)
- Orsola F.O. Arianna, Il formatore nella mediazione e conciliazione dei conflitti (Trainer dealing with mediation and conflicts resolution)
- Isabella Degli Esposti, MindSet Coach: supportare persone e organizzazioni nei cambi di paradigma (MindSet Coach: supporting people and organisations in paradigm’ change)
- Daniela Frison, Fuori aula: contesti, ruoli e interlocutori dei professionisti della formazione 2020 (Outside the classroom: contexts, roles and target of training professionals 2020)
- Fabio Togni, Come valutare le biografie professionali? L’importanza formativa ed educativa delle Narrative Skills nei contesti professionali (How to assess Professional Bio? The educational relevance of Narrative Skills in professional settings)
- Glenda Galeotti, Educazione degli adulti e innovazione sociale. Il contributo delle professioni educative e formative alla costruzione di un’Europa resiliente (Adult education and social innovation. The contribution of the educational and training professions to the construction of a resilient Europe)
- Gabriella Campanile, Una visione prospettica del consulente dei processi di apprendimento nella digital transformation nelle organizzazioni (A perspective view of the learning processes’ consultant within organizations during the ongoing digital transformation)
- Paolo Gasca, Il mercato del lavoro dei professionisti dell’educazione e della formazione (The labour market of adult learning professionals)
Issue 111/2020
- Renata Livraghi, Azio Barani, Premessa
- Azio Barani, COVID-19, impatto sul contesto socio-economico italiano e strategie per lo sviluppo sostenibile: il contributo dell’Agenda 2030 e modelli etico-valutativi per un’ipotesi di mappa metodologica
- Giulia Parola, Escape from parents’ basement? Post COVID-19 scenarios for the future of youth employment in Italy
- Flavio Delbono, Le diseguaglianze in Italia nella stagione del Covid-19
- Gabriella Pappadà, La condizione femminile in Italia in tempi di COVID-19
- Simone Baglioni, Francesca Calò, Martina Lo Cascio, Covid-19 and labour migration: Investigating vulnerability in Italy and in the UK
- Rosaria Felicita Sabatella, Paolo Accadia, Maria Cozzolino, Dario Pinello, Monica Gambino, Loretta Malvarosa, Evelina Carmen Sabatella, Impatto socioeconomico sulla piccola pesca dell’emergenza Covid-19
- Marco Frey, Silvia Loré, Smart working nell’era della digitalizzazione post-Covid: da soluzione d’emergenza a strategia per la sostenibilità
- Maura Franchi, Augusto Schianchi, Smart working: il lavoro senza tempo e senza luogo
- Alessandro Arrighetti, Fabio Landini, Giorgia Sorrentino, La ripresa passa dalla cogestione della filiera
- Giulio Tagliavini, Lucia Poletti, Microcredito e pandemia Covid-19: la necessità di un percorso per la valutazione di impatto
- Emanuela Ghignoni, Maria Maddalena Giannetti, Diffusion and mortality of the Covid-19 pandemic in the Italian Provinces: The role of human capital, families' structure, population mobility and local healthcare systems
- Emanuela Trotta, Locus amoenus: dalla noia come vuoto di senso e svalorizzazione di sé alla solitudine come pienezza di vita
- Mariano Vezzali, 1918-2019, pandemie a confronto. Riflessioni a partire dal libro di Laura Spinney, 1918: l’influenza spagnola - La pandemia che cambiò il mondo (2017), trad. it. Venezia, Marsilio 2018