Identità e relazione

A cura di: Enrico Visani, Danilo Solfaroli Camillocci

Identità e relazione

La formazione dell'identità secondo diversi orientamenti clinici e in differenti contesti

Printed Edition

33.00

Pages: 224

ISBN: 9788846427335

Edition: 1a edizione 2001

Publisher code: 1249.1.11

Availability: Discreta

Il volume rappresenta uno sforzo ulteriore verso una definizione più chiara e coerente della Relazione nel lavoro clinico con le famiglie. Lo sforzo appare ancora più impegnativo perché, forse per la prima volta, importanti teorici e clinici familiari italiani si interrogano sulla problematica dell'Identità in modo molto diretto, affrontandone le sue diverse sfaccettature: individuale, familiare, psicosociale.

Mentre la prima parte del volume offre spunti pregevoli di riflessione teorica sull'argomento, nella seconda parte si analizzano diversi contesti e situazioni terapeutiche che permettono di verificare come si possano far dialogare in modo armonico il problema dell'altro da me e della relazione dell'altro con me.

Lo psicologo clinico, lo psichiatra, gli operatori sociali che operano nei Servizi, lo psicoterapeuta, e non solo quello ad impostazione familiare, possono arricchirsi dalla lettura di questo libro, dove ogni singolo capitolo raccoglie un condensato di concetti preziosi e di definizioni, che richiedono di essere ampliate e digerite dal lettore; quest'ultimo non troverà tra le pagine una risposta tecnica ai suoi bisogni pratici immediati, ma potrà interrogarsi sulla natura delle relazioni familiari e di coppia e sulla costruzione dell'identità personale. Tutto ciò gli sarà utile non solo per comprendere meglio il mondo dei significati e degli affetti dei pazienti in terapia, ma anche per incontrare quelli del terapeuta in un unico atto di osservazione.

(dalla presentazione di M. Andolfi)


Maurizio Andolfi , Prefazione
Parte I. Interrogarsi sull'identità
Gaspare Vella , Relazione e identità
(Considerazioni su identità e relazione; L'identità e la ragione dell'Occidente; L'identità e la non-ragione dell'Occidente; Il corpo, il sogno e la veglia; Aporia: distinzione-confusione; Empatia)
Enrico Visani , Identità e relazione
(Identità come riconoscimento; L'identità nel pensiero relazionale; Lo sviluppo dell'identità; L'identità narrativa)
Giuseppe Luoni , Identità e teorie relazionali nella psicoanalisi contemporanea
Sergio Lupoi , Identità psicosociale, ovvero l'esserci nel mondo
Maurizio Ceccarelli , Neurobiologia della coscienza: una prospettiva relazionale dell'identità personale
(I paradigmi; Le teorie; Una prospettiva relazionale, biologicamente fondata, dell'identità personale)
Claudio Eliseo , Immagini e psicologia: fili di un solo tessuto
(L'immagine della psicoterapia; L'arte psicotica)
Parte II. Identità in formazione
Corrado Pontalti , L'oscillazione identità appartenenza in psicoterapia analitica di gruppo
(Identità, relazione, gruppo; Psichismo sociale e matrici familiari; La gruppoanalisi: oscillazione dell'identità tra permanenza ed appartenenza)
Maria Bramini, Santina Di Massimo, Enrico Visani , Il divenire della famiglia
(Il modello di Olson; La ricerca; Le finestre evolutive; Materiali e metodi; Analisi dei singoli momenti evolutivi; Insoddisfazione; Uno sguardo d'insieme)
Danilo Solfaroli Camillocci , "Una sola carne": differenza sessuale e identità nella coppia coniugale
(L'identità; Identità e formazione della coppia; Il tentativo di omologazione forzata della differenza; L'erotismo)
Francesco Canevelli , Adolescenza, identità, relazioni familiari: riflessioni cliniche sul "limite" e l'oppositività
(Dal "modello" allo "specchio"; Molteplicità e oppositività; Oppositività, discontinuità, riflessività; Quadri clinici)
Carmelo Panebianco, Massimo Cacciola, Antonino Ciraolo, Dora Di Cara, Adriana Ferruccio, Marisa Genovese, Francesca Goffo, Roberta Mazzaglia, Margherita Riolo, Maria Gabriella Scuderi, Maria Truglio , Quale contesto del sé? Una ricerca sulla percezione della famiglia negli adolescenti
(Materiali e metodi; Analisi dei dati; Discussione)
Giovanni Madonna , L'estetica delle relazioni nella formazione dell'identità del terapeuta
Parte III. La costruzione dell'identità nel lavoro terapeutico
Angela Antonioli , Modalità di attaccamento e identità: alcune riflessioni da un caso clinico
Chiara Angiolari, Paola Castelli Gattinara , Contesti collaborativi e continuità dell'esperienza nelle malattie croniche invalidanti
Wilma Trasarti Sponti, Lorenzo Polli , Esplorazioni sull'impasse in psicoterapia
(Note sull'impasse; Alcuni dati sull'impasse; Risultati della studio)
Enrico Visani, Stefania D'Agostino , Un'esperienza con i familiari di pazienti con schizofrenia
(Modalità e scopi degli incontri; Il carico familiare; Un articolo)
Lorenzo Polli, Adriana De Francisci, C. Caterini., Santina Di Massimo, G. Garofali , Rappresentazioni della relazione paziente-genitore in giovani adulti con disturbo nevrotico
Silvia Di Giuseppe , Identità familiare e personale in alcuni disturbi psicosomatici dell'età evolutiva
Rosalba Spera , Sviluppo dell'identità e disagio adolescenziale. Un'esperienza di intervento con la scuola superiore
(Lo screening sulle relazioni oggettuali; Sintesi dei risultati)
Paolo Salotti , Il ruolo della metodologia relazionale sistemica nella costruzione dell'identità del bambino con bisogni educativi speciali
Susanna Serracchiani Sobrero , Il setting come metafora della relazione
Claudio Tata , L'identità perduta: analisi di una terapia difficile fra paziente, famiglia, servizio e istituzioni
Carlo Maci , Possibili articolazioni del lavoro clinico con i familiari dei pazienti ricoverati in SPDC
(Ipotesi; Obiettivi; Metodologia di lavoro)
Fabio Merlini, Daniela Pellitteri , Questioni d'identità ed organizzazione tra psicologia del lavoro e psicologia della salute
(Motivi per l'attenzione alle organizzazioni; Identità come sintesi tra struttura e storia delle relazioni; L'interdisciplinarietà, gli interventi integrati; L'approccio sistemico-relazionale: metodologia per l'osservazione e modello d'intervento).

Contributors: Maurizio Andolfi, Chiara Angiolari, Angela Antonioli, Maria Bramini, Massimo Cacciola, Francesco Canevelli, Paola Castelli Gattinara, Carla Caterini, Maurizio Ceccarelli, Antonino Ciraolo, Stefania D'Agostino, Adriana De Francisci, Dora Di Cara, Silvia Di Giuseppe, Santina Di Massimo, Claudio Eliseo, Adriana Ferruccio, Francesca Gaffo, Giulio Garofali, Alberto Gaston, Marisa Genovese, Giuseppe Luoni, Sergio Lupoi, Carlo Maci, Giovanni Madonna, Roberta Mazzaglia, Fabio Merlini, Carmelo Panebianco, Daniela Pellitteri, Lorenzo Polli, Corrado Pontalti, Margherita Riolo, Paolo Salotti, Maria Gabriella Scuderi, Susanna Serracchiani Sobrero, Rosalba Spera, Claudio Tata, Wilma Trasarti Sponti, Maria Truglio, Gaspare Vella

Serie: Psicoterapia della famiglia

Subjects: Cognitive Psychology, Personal Psychology - Psychopathology and Clinical Psychology - Couples & Family Therapy, Systemic and Relational Therapy: Theories and Techniques

You could also be interested in