Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

A cura di: Sergio Ferrari, Paolo Guerrieri, Franco Malerba, Sergio Mariotti, Daniela Palma

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

Quinto Rapporto

L’analisi del Quinto Rapporto dell’Osservatorio Enea sull’Italia nella competizione tecnologica internazionale rileva uno scenario competitivo che è non solo più ampio, ma anche più complesso. Diversamente dai maggiori paesi europei, l’Italia continua a registrare un arretramento della propria competitività tecnologica, con una quota sulle esportazioni mondiali di prodotti high-tech che nel biennio 2003-2004 scende sotto al 2%. In significativa contro tendenza, il Paese accentua le preesistenti debolezze strutturali del suo sistema produttivo, orientato all’acquisizione piuttosto che all’autonoma progettazione di innovazione, con effetti diffusi, anche a livello territoriale, in termini di perdita di competitività di tutta l’industria manifatturiera, ultimamente segnata dall’emergere di deficit commerciali con i partner dell’UE (15), particolarmente intensi nei settori ad alta tecnologia.

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846487407

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 380.327

Disponibilità: Discreta

Con la recente ripresa dell'economia mondiale (2002-2005) il processo di globalizzazione che, già agli inizi degli anni '90, aveva favorito le dinamiche del cambiamento tecnologico e la trasformazione delle maggiori economie industriali, appare ulteriormente rafforzato.
Partendo da questo contesto, l'analisi del Quinto Rapporto dell'Osservatorio Enea sull'Italia nella competizione tecnologica internazionale rileva uno scenario competitivo che è non solo più ampio, ma anche più complesso e che per questo impone una lettura qualitativamente diversa della leadership economica dei maggiori paesi industriali.
Accanto alla tradizionale presenza delle maggiori aree geo-economiche, Stati Uniti, Giappone e Europa dei Quindici, si delinea sempre più nettamente lo sviluppo tecnologico delle aree emergenti dell'Asia, trainato dall'eccezionale ritmo di crescita della Cina, a sua volta sospinta da intensi processi di investimenti diretti esteri. Centrale è in questa evoluzione il progredire di un rinnovato processo di sviluppo tecnologico che accompagna le dinamiche economiche dei maggiori paesi, e che, come segnalato dagli indicatori della competitività tecnologica dell'Osservatorio - commercio internazionale, brevetti e investimenti diretti esteri nei settori high-tech - rispecchia le nuove e importanti sfide che ad essi si vanno prospettando.
Diversamente dai maggiori paesi europei e, in particolare, dalle economie dell'area scandinava, l'Italia continua a registrare un arretramento della propria competitività tecnologica, con una quota sulle esportazioni mondiali di prodotti high-tech che nel biennio 2003-2004 scende sotto al 2%. In significativa contro tendenza, il Paese accentua le preesistenti debolezze strutturali del suo sistema produttivo, orientato all'acquisizione piuttosto che all'autonoma progettazione di innovazione, con effetti diffusi, anche a livello territoriale, in termini di perdita di competitività di tutta l'industria manifatturiera, ultimamente segnata dall'emergere di deficit commerciali con i partner dell'UE (15), particolarmente intensi nei settori ad alta tecnologia.
Il Quinto Rapporto aggiorna la riflessione intorno a questi problemi soffermando in particolare la sua attenzione su quei fattori che, nell'ambito delle diverse opzioni di politica tecnologica praticate dai maggiori paesi industriali, appaiono irrinunciabili per un ammodernamento del sistema nazionale d'innovazione che sappia tradurre i segnali dello sviluppo mondiale in crescita per il Paese.



Introduzione
Parte I. Sintesi e scenari generali
Premessa
Il quadro delle grandi aree geo-economiche
(La dinamica tecnologica globale; Le grandi aree geo-economiche; Le dinamiche tecnologiche settoriali)
La posizione competitiva dell'Unione Europea
(Gli andamenti e i confronti generali tra i paesi dell'UE(15); Le specializzazioni tecnologiche dell'UE(15); I dieci nuovi membri dell'Unione Europea; Conclusioni)
La posizione dell'Italia
(Gli andamenti generali; I settori ad alta tecnologia; Il territorio; L'analisi strutturale; Conclusioni ed elementi di policy)
Riferimenti bibliografici alla parte prima
Parte II. I singoli ambiti analitici
Il commercio mondiale dei beni ad alta tecnologia e il ruolo dell'Ict
(La dinamica del commercio mondiale dei prodotti high-tech e dell'Ict; La competitività delle tre maggiori aree geo-economiche; L'Italia e gli scambi mondiali di prodotti ad alta tecnologia; Performance produttiva Ict e beni ad alto contenuto tecnologico: un approfondimento; La diffusione di beni ad alto contenuto tecnologico: la posizione dell'Italia nel decennio 1992-2002; Osservazioni conclusive; Appendice - La classificazione dei settori Ict e high-tech; Riferimenti bibliografici)
La posizione dell'Italia nei settori ad alta tecnologia: un'analisi dei dati di brevetto 2001-2003
(Introduzione; Il sistema innovativo italiano; Specializzazione tecnologica nell'alta tecnologia e attività brevettale; Capitale umano: un'analisi sui dati di brevetto relativi agli inventori; Conclusioni; Appendice)
L'internazionalizzazione dell'industria italiana nei settori dell'alta tecnologia
(Introduzione; Lo scenario di riferimento; L'internazionalizzazione dell'industria dell'alta tecnologia; La dinamica del periodo 1985-2004 nei settori dell'alta tecnologia; L'analisi per destinazione e origine delle partecipazioni estere nell'alta tecnologia; I trasferimenti tecnologici interni alle multinazionali italiane; Conclusioni; Appendice - Nota metodologica; Riferimenti bibliografici)
Crisi tecnologica dell'industria nazionale e nuovi divari territoriali
(Introduzione; Quadro generale della competitività tecnologica territoriale; Le dinamiche settoriali; Conclusioni).

Contributi:

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche