Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda

A cura di: Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi, Franco E. Rubino

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda

Il bilancio d'esercizio

Partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, il volume prosegue nel percorso avviato con il precedente lavoro dedicato alle rilevazioni in contabilità generale, per focalizzarsi sul bilancio d’esercizio nella sua veste di principale strumento di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni che esterni all’impresa.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 490

ISBN: 9788891770035

Edizione: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2018

Codice editore: 365.1179

Disponibilità: Discreta

Pagine: 490

ISBN: 9788891767998

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 365.1179

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, prosegue nel percorso avviato con il precedente lavoro dedicato alle rilevazioni in contabilità generale per focalizzarsi sul bilancio d'esercizio nella sua veste di principale strumento di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni che esterni all'impresa.
Nel fare questo analizza i principi e i documenti del bilancio per poi descrivere le classi di voci dello stato patrimoniale, affrontando criticamente le loro problematiche di valutazione ed esposizione e tenendo conto di tutti i cambiamenti introdotti nella normativa civilistica dal D.Lgs. n. 139/2015, dei principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC e di quelli internazionali redatti dallo IASB, nonché delle norme fiscali rilevanti, senza mai tralasciare i legami concettuali fra la dottrina aziendalistica e le soluzioni indicate dalle norme e dai principi in questione.

Alessandro Montrone
, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, è titolare degli insegnamenti di Economia aziendale e di Analisi della performance d'impresa e di gruppo. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente il bilancio consolidato, il valore aggiunto e le analisi di bilancio.

Antonio Ricciardi
, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell'Università della Calabria, è titolare degli insegnamenti di Strategia e politica aziendale e di Bilancio e analisi finanziaria. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente il bilancio, le strategie di cooperazione e gli strumenti di finanza innovativa.

Franco E. Rubino
è professore ordinario di Economia aziendale e Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell'Università della Calabria, nonché titolare dell'insegnamento di Economia aziendale. È autore di numerosi articoli e monografie su temi riguardanti principalmente la corporate governance, il capitale intellettuale e le imprese familiari.

Prefazione
A. Montrone, P. Pastore, F.E. Rubino, L'evoluzione dottrinale e normativa in materia di bilancio d'esercizio
(Il processo di armonizzazione contabile; Il bilancio d'esercizio nell'ottica dei principi contabili nazionale; Il bilancio d'esercizio dei principi contabili internazionale)
G. Bronzetti, E. Cristiano, R. Mazzotta, A. Silvestri, D.R. Cambrea, Il bilancio d'esercizio secondo la normativa e i principi contabili nazionalli
(Premessa; L'iter formativo del bilancio; Lo Stato Patrimoniale; Il Conto Economico; Il Rendiconto Finanziario; La Nota Integrativa; La Relazione sulla Gestione; La Dichiarazione di carattere non finanziario ex D.Lgs. n. 254/2016)
R. Mazzotta, O. Ferraro, Il bilancio d'esercizio secondo i principi contabili internazionali
(Aspetti generali di riferimento; La composizione del bilancio secondo lo IAS 1 e campo di applicazione; Lo Stato Patrimoniale; Il Conto Economico; Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto; Il Rendiconto Finanziario; Le Note di bilancio; La Relazione della Gestione; Un confronto tra Stato Patrimoniale e Conto Economico "internazionali" e "nazionali"; Considerazioni conclusive)
M. Mainardi, Le problematiche fiscali del bilancio d'esercizio
(La normativa fiscale sul bilancio d'esercizio; La determinazione del reddito fiscale: le variazioni in aumento e in diminuzione; La determinazione della base imponibile IRAP delle imprese industriali e commerciali)
A. Montrone, Le immobilizzazioni materiali
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
O. Ferraro, Le immobilizzazioni immateriali
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
A. Ricciardi, M.F. Ingarozza, Le immobilizzazioni finanziarie
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
S. Veltri, Le rimanenze d'esercizio
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
A. Silvestri, I lavori in corso su ordinazione
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
R. Mazzotta, I crediti
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
P. Tenuta, Le disponibilità liquide, i ratei e i riscontri
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
S. Tommaso, Il patrimonio netto
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
P. Puntillo, V. Palermo, I fondi per rischi e oneri
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
F.E. Rubino, E. Cristiano, Il trattamento di fine rapporto
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
A. D'Achille, I debiti
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
M. Rija, I beni gratuitamente devolvibili
(Significato economico-aziendale; Rappresentazione in bilancio; Criteri di valutazione e principi contabili nazionali; L'ottica dei principi contabili internazionali; Considerazioni conclusive)
G. Sicoli, I conto d'ordine. Dallo stato patrimoniale alla nota integrativa
(Premessa; Significato storico-dottrinale dei conti d'ordine; I conti d'ordine alla luce del D.Lgs. n. 139/2015; Il sistema degli impegni; Le garanzie e le passività potenziali; Il funzionamento dei conti d'ordine; Considerazioni conclusive)
D.R. Cambrea, Il falso in bilancio
(Premessa; Evoluzione normativa; Soggetti attivi; Il falso in bilancio nelle società non quotate; Il falso in bilancio nelle società quotate; Lieve entità e società fallibili; Tenuità del fatto).

Contributi: Giovanni Bronzetti, Domenico Rocco Cambrea, Elena Cristiano, Antares D'Achille, Olga Ferraro, Maria Francesca Ingarozza, Marco Mainardi, Romilda Mazzotta, Vittorio Palermo, Patrizia Pastore, Pina Puntillo, Maurizio Rija, Graziella Sicoli, Antonella Silvestri, Paolo Tenuta, Silvia Tommaso, Stefania Veltri

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche