Un'analisi lucida e moderna di ciò che può rendere l'Italia competitiva nella geografia internazionale.
(Paolo Merloni, presidente esecutivo di Ariston Thermo)
Andrea Silvestri riesce a rendere facilmente comprensibili concetti complessi e formula proposte di politica fiscale che, da imprenditore, ritengo essenziali per favorire la crescita della nostra economia.
(Fabrizio Di Amato, vice-presidente di Assolombarda e presidente di Maire Tecnimont)
Nel mondo di oggi, spinto da globalizzazione e tecnologie, si è creata una vera e propria sfida tra gli Stati per attrarre gli investimenti, far evolvere le imprese e favorire lo sviluppo economico. Molto più che in passato, le imprese sono libere di dislocare le proprie attività negli Stati che offrono più vantaggi.
Tra i fattori di peso per questa sfida c'è l'aspetto tributario, quella che noi chiamiamo - un po' freddamente - "competitività fiscale". E il nostro Paese, purtroppo, ha un livello di competitività fiscale abbastanza modesto, nonostante qualche progresso negli ultimi anni.
Bisogna modificare il nostro sistema tributario, per renderlo più attrattivo e a supporto della nostra economia.
È arrivato il momento di cambiare.
Siamo in ritardo? Non ancora. Basta volerlo.
Andrea Silvestri insegna International Businesses and Taxation alla LUISS-Business School di Roma. È laureato in economia e giurisprudenza con un Master of Laws in Taxation alla Boston University. International Tax Lawyer ed esperto in tax governance, è partner di uno dei maggiori studi legali italiani e internazionali, all'interno del quale coordina il Dipartimento di Diritto Tributario. Da sempre affianca la pratica professionale alla ricerca teorica, con una forte attenzione alle dinamiche sociali.