Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Quarant'anni di autonomia.

A cura di: Mauro Marcantoni, Gianfranco Postal, Roberto Toniatti

Quarant'anni di autonomia.

Il Trentino del Secondo Statuto (1971-2011) (3voll.)

Il volume raccoglie la documentazione ragionata dell’attività legislativa e amministrativa della Provincia autonoma di Trento dal secondo Statuto a oggi. Uno spaccato di storia da cui emergono idee, contenuti, progetti e realizzazioni, che hanno accompagnato un’esperienza di autogoverno unica nel suo genere.

Edizione a stampa

88,00

Pagine: 1536

ISBN: 9788856838985

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 2000.1319

Disponibilità: Esaurito


Cofanetto composto da 3 volumi indivisibili

Quarant'anni di autonomia. Il Trentino del Secondo Statuto (1971-2011)
è la documentazione ragionata dell'attività legislativa e amministrativa della Provincia autonoma di Trento dal secondo Statuto ad oggi. Uno spaccato di storia da cui emergono idee, contenuti, progetti e realizzazioni, che hanno accompagnato un'esperienza di autogoverno unica nel suo genere. Un'esperienza meritevole di essere guardata con attenzione, soprattutto in un tempo in cui il federalismo sta trasformando l'assetto giuridico e istituzionale del nostro Paese.
Il volume I tratta lo Statuto nella sua evoluzione storica, fino alla riforma del 1971, e le conseguenti norme di attuazione; si passa poi alla riforma del 2001 e all'apertura prospettica dell'autonomia nel contesto europeo.
Il volume II ripercorre le politiche della Provincia nella sanità, nel sociale, nell'istruzione, nella ricerca, nella cultura e negli interventi di sostegno all'economia.
Il volume III analizza le politiche territoriali: urbanistica e ambiente, protezione civile, grandi infrastrutture, mobilità, reti viarie, energetiche e informatiche. Per ciascun settore vengono analizzati in dettaglio la produzione normativa, i piani di intervento e le realizzazioni.

Mauro Marcantoni , dal 1998 è presidente dell'Istituto per l'Assistenza allo Sviluppo Aziendale (I.A.S.A.) di Trento e dal 2007 è direttore di Trentino School of Management. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della dirigenza, dell'organizzazione aziendale e dello sviluppo economico locale.
Gianfranco Postal , dirigente generale del Dipartimento Affari e Relazioni Istituzionali della Provincia autonoma di Trento fino al 2009, dal 2010 è Consigliere delegato di Trentino School of Management per la Formazione nella Pubblica Amministrazione. In quest'ambito cura in particolare l'area dei dirigenti e dei direttori della Provincia. Ha curato diverse pubblicazioni con particolare riferimento all'ordinamento della Regione Trentino Alto Adige.
Roberto Toniatti è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato nell'Università degli Studi di Trento, presso la quale è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza (1994-2000; 2003-2009). Collabora con istituzioni pubbliche europee, nazionali e regionali. Ha insegnato presso varie Università in Europa, negli Stati Uniti, in Israele e in Cina. È autore di numerose pubblicazioni edite da prestigiose case editrici nazionali ed europee.



Volume 1
Lorenzo Dellai, Presentazione
Valerio Onida, Presentazione
Mauro Marcantoni, Gianfranco Postal, Roberto Toniatti, Nota dei curatori
(Considerazioni introduttive; Una tavola di valori per il nuovo Statuto di Autonomia; Autonomia come interfaccia innovativa e responsabile tra passato e futuro; Primato degli interessi pubblici sugli interessi settoriali; Bilancianento dei poteri tra esecutivo, legislativo e comunità; Capitalizzazione delle competenze della classe dirigente; Ragionare in termini di sistema; Conclusioni)
Parte I. Le istituzioni e la funzione legislativa
Capo I: Le istituzioni
Gianfranco Postal, L'attuazione del pacchetto e il nuovo Statuto del 1972
(La Commissione dei Diciannove e il pacchetto delle 137 misure; Dal "Pacchetto" alle leggi costituzionali; La legge costituzionale 11 novembre 1971, n. 1: le principali modifiche allo Statuto di Autonomia del 1948; La legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1; Gli articoli 107, 108 e 109 dello Statuto e la Commissione paritetica dei Dodici e quella dei Sei; Le norme di attuazione statutaria: ruolo e caratteristiche; Le leggi ordinarie e le altre misure per l'attuazione del Pacchetto; Lo Statuto del 1972 e le sue caratteristiche)
Gianfranco Postal, Le norme di attuazione statutaria
(I lavori della Commissione dei Dodici; Le norme di attuazione nel periodo dal 1973 al 1988; Il nuovo Titolo VI dello Statuto e la "Chiusura del Pacchetto" nel 1992; Le norme di attuazione successive al 1993; Norme all'esame della Commissione paritetica dei Dodici; Le modificazioni alla Costituzione e allo Statuto. Le prospettive per una nuova evoluzione statutaria)
Gianfranco Postal, Flavio Guella, L'autonomia in divenire.L'evoluzione dell'Ordinamento provinciale dalle riforme 2001 al federalismo fiscale
(L'evoluzione dell'autonomia provinciale; La revisione statutaria del 2001; La modifica del Titolo V, parte seconda della Costituzione e gli effetti per le autonomie speciali; La revisione del VI dello Statuto nel quadro della riforma del c.d. federalismo fiscale; Le prospettive, in divenire, per l'autonomia e per l'ordinamento statutario; Allegato)
Gianfranco Postal, La riforma istituzionale
(Le finalità e il "senso" della legge: sistema e processo; La legge provinciale e il processo di evoluzione costituzionale in atto a livello nazionale; La legge provinciale e l'evoluzione dello Statuto speciale di Autonomia; Le aspettative di evoluzione dello Statuto speciale e il contesto del nuovo sistema delle relazioni interregionali della legge provinciale; La legge provinciale e il sistema delle autonomie locali. Qualche cenno alla storia delle istituzioni locali per capire meglio il nuovo progetto; Popolazione, territorio e istituzioni: valori, patrimonio, limiti. Come si collega il nuovo progetto con quello degli anni'60; Il progetto della nuova legge; alla ricerca di una risposta globale; linee guida e soluzioni flessibili e dinamiche; Il ruolo e le caratteristiche delle Comunità: più capacità di governo e di servizio per la popolazione e per i Comuni anche attraverso una sinergia di sistema tra livello provinciale e livello locale)
Gianfranco Postal, L'autonomia verso il Terzo Statuto: un'ipotesi di percorso per un progetto
Sandra Perini, L'Europa e la Provincia autonoma di Trento
(Il quadro istituzionale; La partecipazione attiva della Provincia in Europa)
Gianfranco Postal, Flavio Guella, Prospettive per l'autonomia della Provincia di Trento nel contesto dell'Unione europea
Capo II. Identità plurale ed evoluzione dell'autonomia statutaria
Roberto Toniatti, Lo Statuto come fonte dell'autonomia e dell'identità del Trentino
(Introduzione: l'autonomia speciale della Provincia di Trento e l' "identità statutaria" del Trentino; Le ragioni dell'autonomia speciale trentina: alle origini di un titolo complesso; L'autonomia speciale nel sistema complesso delle fonti normative e la valorizzazione del metodo negoziale; La forma di governo; Conclusioni: il Trentino quale "laboratorio di autonomia innovativa")
Roberto Toniatti, La definizione progressiva di un modello di "garanzia asimmetrica" delle minoranze linguistiche del Trentino
(Introduzione: le premesse storiche e giuridiche; Il quadro normativo costituzionale e statutario; Il modello trentino di garanzia delle minoranze linguistiche: profili generali; I profili istituzionali della "garanzia asimmetrica"; Conclusioni)
Capo III. Finanza e organizzazione
Claudia De Gasperi, Luisa Tretter, Matteo Zambarda, Laura Riccadonna, La finanza provinciale
(L'ordinamento finanziario della Provincia autonoma di Trento: il nuovo Statuto, la revisione del Titolo VI e le norme di attuazione; Il bilancio e le risorse dell'autonomia; L'ordinamento contabile; Le politiche di controllo e di governo della spesa; La programmazione; La struttura della spesa provinciale)
Giuseppe Sartori, L'evoluzione organizzativa, legislativa e finanziaria del sistema provinciale a seguito del Secondo Statuto di Autonomia
(Tendenze evolutive; Le forme organizzative delle funzioni provinciali; L'evoluzione dei meccanismi decisionali)
Capo IV. La funzione legislativa e il contenzioso istituzionale
Camillo Lutteri, Il Consiglio della Provincia autonoma di Trento: ruolo, organizzazione e attività
(Il ruolo istituzionale e le funzioni del Consiglio nell'ordinamento provinciale; IL Consiglio prima e dopo la nuova forma di governo provinciale: valutazioni e spunti)
Elena Garbari, L'evoluzione legislativa del sistema provinciale a seguito del Secondo Statuto di Autonomia
(Settore istituzionale; Tutela e governo del territorio e grandi infrastrutture; Materie culturali e patrimonio storico e artistico; Tutela sociale e sanitaria; Materie economiche, del lavoro e dei servizi)
Alberto Pace, La tutela costituzionale dell'autonomia dopo la riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione
("Il braccio di ferro tra Stato e Regioni riprende vigore"; Dopo la riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, una progressiva riduzione del contenzioso attivo contro lo Stato: la scelta della tutela preventiva ed istituzionale dell'autonomia; I giudizi costituzionali promossi dalla Provincia dopo la riforma del Titolo V, della parte seconda della Costituzione; Gli esiti del contenzioso costituzionale; Osservazioni conclusive).



Volume 2
Parte II. Le politiche socio-sanitarie e dell'istituzione
Capo I: Sanità
Franco Debiasi, Le competenze
(Evoluzione storica; Il quadro delle competenze delineato dal nuovo Statuto; La normativa di attuazione; L'evoluzione delle competenze provinciali)
Franco Debiasi, La sanità provinciale negli anni '60 e '70: il superamento del sistema mutualistico
(La specificità del sistema locale: La "Cassa malati"; La "legge ospedaliera"; I primi interventi provinciali; L'avvio della riforma sanitaria: il trasferimento delle competenze alle Regioni; La nuova disciplina dell'assistenza ospedaliera in Provincia; Il fondo provinciale per l'assistenza ospedaliera; Le specificità del finanziamento statale alle Province; Il Piano ospedaliero provinciale; La liquidazione degli enti mutualistici; La ristrutturazione dei servizi socio-sanitari a livello comprensoriale; Il sistema ospedaliero trentino alla vigilia della riforma sanitaria)
Franco Debiasi, La sanità provinciale negli anni '80: l'istituzione del Servizio sanitario provinciale
(Presupposti e fondamenti della riforma sanitaria nazionale; I principi di riferimento; L'applicazione

Contributi: Guido Baldessarelli, Fabio Berlanda, Roberto Bertoldi, Bruno Bertoli, Roberto Boso, Vincenzo Calì, Flavia Castelli, Alessandro Ciola, Alessandro Dalla Torre, Raffaele De Col, Claudia De Gasperi, Franco Debiasi, Lorenzo Dellai, Raffaele Farella, Giorgia Fasanelli, Paolo Fedel, Mauro Fezzi, Fabio Folgheraiter, Nicola Foradori, Elena Garbari, Marina Gasperetti, Flavio Guella, Camillo Lutteri, Luciano Malfer, Mauro Marcantoni, Paolo Nicoletti, Valerio Onida, Alberto Pace, Sandra Perini, Laura Riccadonna, Gianluca Salvatori, Franco Sandri, Giuseppe Sartori, Fabio Scalet, Pierangelo Schiera, Furio Sembianti, Paolo Simonetti, Lucio Sottovia, Paolo Spagni, Remo Tomasetti, Luisa Tretter, Angiola Turella, Sergio Vergari, Matteo Zambarda

Collana: Varie

Argomenti: Economie locali, economia regionale - Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche