L'attuazione di un sistema di gestione per la qualità, sia basato su norme che su modelli di eccellenza quali Six Sigma, EFQM o altri, non può prescindere dall'uso di strumenti per la misurazione ed analisi dei dati, volti all'introduzione del cosiddetto "miglioramento continuo". Molte organizzazioni adottano allo scopo strumenti di tipo statistico, classificati secondo categorie più o meno note quali "i sette strumenti" o " gli strumenti manageriali per la qualità". Poche però si spingono nell'applicazione di strumenti di tipo "avanzato", dove l'aggettivo non deve necessariamente richiamare un diverso livello di difficoltà, bensì la capacità maggiore di analisi dei dati raccolti dai processi.
Le organizzazioni cosiddette eccellenti applicano, invece, in modo sistematico, gli strumenti presentati nel libro. FMEA ed FTA diventano così fondamentali per l'analisi del rischio dei prodotti e dei servizi, sia nel settore automobilistico che nella sanità. Il controllo statistico di processo è invece alla base della riduzione della variazione, al fine di generare minori prodotti e servizi difettosi, così come previsto nei modelli Six Sigma, e la progettazione degli esperimenti, DOE, permette di ricercare in modo più efficace le cause legate alla variazione dei processi.
Il libro è particolarmente adatto per quelle organizzazioni che vogliono attuare progetti di miglioramento nell'ambito dei loro sistemi di gestione per la qualità. Per quei professionisti che vogliono qualificarsi come "Black Belt" nei modelli Six Sigma, ma anche un ottimo arricchimento di conoscenza per i consulenti di direzione. Infine il libro può essere utilizzato nell'ambito degli insegnamenti legati alla qualità nei Corsi di Laurea, Laurea Specialistica e Master.
Andrea Chiarini si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Bologna, e ha conseguito il Master in "Direzione Aziendale" presso il medesimo Ateneo. Ha accompagnato numerose aziende, in diversi settori, alla certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO/TS 16949, SA 8000 e alla gestione totale della qualità (Six Sigma, EFQM, Balanced Scorecard). Attualmente è consulente e formatore di direzione ed opera in noti gruppi industriali e pubbliche amministrazioni. È docente di "Qualità Industriale" all'Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria e di prestigiosi Master, collaboratore di diversi quotidiani e riviste. È inoltre responsabile marketing e sviluppo della società di consulenza e formazione Chiarini & Associati - Quality Instruments.
Marco Vicenza si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Torino. Si è occupato di progetti specifici di consulenza legati all'attuazione di FMEA, SPC, DOE, in organizzazioni di settori diversi. Attualmente si occupa di analisi organizzative per un'azienda che sviluppa moduli ERP.