Parte I. La marca: una risorsa complessa
La marca oggi
(Valore e valori della marca; La nuova realtà della marca; Da Mikey Mouse a Madonna: il senso della marca oltre il prodotto; La marca contemporanea e il nuovo consumatore; Dalla fedeltà alla poligamia; Infedeltà alla marca: patologia o fisiologia?; Fedeltà, immagine e soddisfazione del consumatore)
Natura e divenire della marca
(Esistenze e divenire della marca; Memorabilità e awareness: il trademark; Fiducia: dal trademark al trustmark; Il goodwill; Posizionamento: la scelta del target; Commitment, coinvolgimento, rappresentazione di sé, relazione; L'attualità culturale; Valori)
La marca nel divenire dei consumi
(La nascita della marca moderna; La ricostruzione in Italia 1945-1950: il primato della bottega; Gli anni dell'industrializzazione: 1950-1960; La marca e l'esordio del supermercato; L'integrazione consumista e il discontento: 1960-1970; La demonizzazione del consumo e l'austerità: 1970-1980; La deideologizzazione del consumo e l'effimero: 1980-1987; Perturbazioni e discontinuità: 1988-1996; L'avvento dell'hard discount; Il nuovo millennio e oltre: 1997...)
L'architettura della marca
(Quale marca?; Marca e Corporate; Verso una architettura di marca; Un caso particolare: la product brand; Marca-prodotto e Marca-cultura: occidente e oriente?; Marche verticali)
L'identità della marca
(Costruire l'identità di marca oggi; Marca e nozioni d'identità; Identità di marca e comunicazione; Identità di marca e cultura d'impresa; Modelli per l'identità di marca)
L'identità visiva della marca
(Visual identity: tra Corporate identity e Brand identity; Il brand name; Il logo; Il packaging)
La marca tra persistenza ed evoluzione
(La coerenza e il mutamento; Ciclo di vita della marca?; Evergreen, longseller, prodotti di culto; I dieci peccati capitali della marca)
Gestire la complessità della marca
(Gestire il valore della marca; Il valore della marca; Quale brand equity?; Fare ricerca sulla equity di marca: il modello BCS: Brand Care System)
Estensioni di marca (La marca si estende; All'inizio fu line extension; Brand extension; La deriva dell'estensione: lo stretching; Lo stesso prodotto, un nuovo formato; Un nuovo prodotto, lo stesso beneficio distintivo; Un nuovo prodotto, complementare o accessorio; Un nuovo prodotto, stessa esperienza imprenditoriale o produttiva; Un nuovo prodotto, stesso designer o stilista; Un nuovo prodotto, gli stessi valori, la stessa cultura, le stesse missioni della marca madre; Condizioni necessarie all'estensione; Opportunità e vantaggi dell'estensione; Rischi e svantaggi dell'estensione)
Parte II. Metafore della marca
La marca come territorio
(Un territorio nella complessità; Il territorio della marca; Estensione; Confini; Abitanti; Capitale/capoluogo/province; Lingua; Cultura; Valori; Bandiera; Inno; Storia; Paesaggi; Territorio e made in image)
La marca come persona
(La marca antropomorfa; Il volto; I caratteri fisiognomici; L'età/il sesso; Il carattere; La cultura; La professione; La biografia)
La marca come specie vivente
(Darwin e la marca: la lotta per la sopravvivenza; Dall'evoluzione alla coevoluzione; Codice genetico ed essenza della marca; Caratteri dominanti e recessivi; Progenitore; Habitat; Piumaggio o muta)
La marca come narrazione
(La marca: un talento di narratrice; L'obbligo di coerenza interna del racconto; Il racconto della pubblicità; Il racconto dell'impresa)
Parte III. Sfide e frontiere della marca oggi
La distribuzione
(Il potere della grande distribuzione e la forza delle private label; Grande distribuzione e programmi di fidelizzazione; Private label: le ragioni del successo; La micidiale trappola del prezzo; Una marca in difficoltà davanti alla sfida della distribuzione?; La private label diventa brand; Marche che hanno successo in periodi di crisi)
On line e Off line: la e-quity
(La rivoluzione di Internet; Modalità di fruizione e tipologie d'utenza della rete; Brand equity & Brand e-quity; E-brand e consumatore: una relazione difficile?; Il decalogo del buon sito di marca; Shopping on-line?)
Globale e locale
(Marche globali e marche locali; La traduzione culturale della marca/prodotto; Delocalizzazione produttiva; La sorprendente fragilità dei mercati globalizzati; Due settori emblematici: l'alimentazione e la moda; Il riscatto del locale: marche e marchi d'origine)
Nuovi orizzonti: etica e responsabilità sociali
(Etica e responsabilità sociale; Il paradosso dell'etica; Ethics, responsability o Citizenship? Dubbi, dilemmi e svolte)
Attacchi alla marca
(No Logo?; Boicottaggio del consumo; La marca in un'epoca di anti-americanismo; Il caso Mecca-Cola; Subvertising)