Il Manager veste il kilt

Lorenzo Romagnoli, Giovanni Barni

Il Manager veste il kilt

Crescita di un leader nella visione della fabbrica perfetta

Ci sono casi, epoche, situazioni, avvenimenti che costringono le aziende a intraprendere veloci cambiamenti che la portano a modificare pelle, immagine, fisionomia. Il volume accompagna il lettore a familiarizzare con gli strumenti necessari per la ripartenza e il cambiamento di un’attività produttiva nel difficile passaggio fra un passato analogico e le promesse di un futuro digitale.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 136

ISBN: 9788835160373

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1490.79

La grande azienda è una macchina complessa; è un treno che percorre i suoi binari e che non può sterzare all'improvviso verso un'altra destinazione. Ma ci sono casi, situazioni, avvenimenti, epoche, che costringono le aziende a intraprendere veloci cambiamenti che la portano a modificare pelle, immagine, fisionomia.
Cambiamenti di questo tipo sono da attribuire ad una ben precisa categoria di manager: uomini e donne dalle riconosciute competenze, travolti dagli impegni quotidiani, nascosti dalla ribalta della grande comunicazione, che sono riusciti ad interpretare il nuovo e a superare gli stretti vincoli dei compiti affidati loro dalle organizzazioni e dalla burocrazia aziendale; manager che hanno avuto il coraggio di osare là dove il conformismo non dava certezze di successo. Il libro racconta delle esperienze di uno di questi manager a diretto contatto con la produzione nel suo percorso professionale di agente del cambiamento.
Il volume accompagna il lettore a familiarizzare con gli strumenti necessari per la ripartenza e il cambiamento di un'attività produttiva nel difficile passaggio fra un passato analogico e le promesse di un futuro digitale. L'apprendimento delle tecniche di gestione avviene per gradi: dal significato dell'investimento come fattore di trasformazione dell'ambiente si passa al valore della formazione: elemento di cambiamento della cultura del lavoro necessaria per comprendere e gestire il futuro.
Nell'ultimo capitolo il disegno strategico del manager prende completamente forma e diventa una proposta per la costruzione di uno stabilimento produttivo ideale dove la tecnologia si confonde con gli individui e dove la comunità del luogo fa tutt'uno con la sua fabbrica di riferimento.
È il sogno della fabbrica perfetta.

Lorenzo Romagnoli, ingegnere, attualmente dirigente executive del gruppo GE Vernova. Negli anni ha assunto numerose posizioni di leader nei settori produzione, gestione materiali, logistica, qualità e ingegneria. Dal 2015 al 2019 è stato alla guida dello stabilimento di Aberdeen in Scozia, che produce impianti sottomarini usati per lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio. Per i meriti ottenuti nel 2018 Romagnoli è stato nominato membro della NMIS - National Manufacturing Institute of Scotland; ente di emanazione del governo di Scozia.

Giovanni Barni, giornalista dal 1988. Innovation Manager (certificazione Mise 2019); insegnante del metodo di Lean Manufacturing e Sei Sigma. scrittore di testi sul lavoro. Ha pubblicato con FrancoAngeli, Un Master per tutti; con Asterios editore, Nuovo Pignone: tra umanesimo e futuro e con Independently Published, La burocrazia aziendale.

Indice
Premessa. Capitani coraggiosi
Oltre la linea d'ombra
(Le ragioni antropologiche; Lo scoglio fra passato e futuro; Un amore che deve durare poco; Le sfide; Le stoffe più colorate e morbide; La mia prima traversata; Il fascino del primo amore; Una nota sopra il convenzionale; Lo specchio magico; Vento leggero. Le cose facili; Vento contrario. Le cose difficili; Vele alla Kappa. Le cose che non mi è riuscito fare; Taccuino del manager)
Parlare la solita lingua
(La vetta e il trofeo; Siamo uomini o caporali; Abbattere la torre dei tanti linguaggi; Occhio al millantatore; Una carica di adrenalina; Taccuino del manager)
Coltivare la differenza
(Logistica, opportunità strategica; Fuori, oltre le mura della fabbrica; Domain knowledge, incontra il business globale; Una sottile emozione d'orgoglio; Team, team: il decalogo del manager; Generale Berthier, cercasi; Sì al talento, ma servono risorse; Ognuno i suoi insetti; Formula uno senza pilota; Taccuino del manager)
La fabbrica perfetta
(Il sole dietro le nuvole; Il volto bello della Scozia; Dal mare ancora futuro; Governo e impresa: un'unica squadra; Il tesoro in fondo al mare; Quasi un miracolo; La scuola in azienda; Taccuino del manager)
Conclusioni
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici
Bibliografia

Collana: Casi e studi d'impresa

Argomenti: Storie e casi d'impresa - Leadership, coaching - Team, lavoro di gruppo

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche