Trans-formazione: l'essere e il divenire delle persone transgender

A cura di: Fabio Rapisarda

Trans-formazione: l'essere e il divenire delle persone transgender

Teorie, contesti e interventi

L’obiettivo di questo libro è di fornire ai professionisti della salute le informazioni più aggiornate e i risultati delle ricerche più recenti, al fine di agevolarli nello sviluppo di una pratica più affermativa, rispettosa e assertiva nei confronti delle persone TGD.

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 522

ISBN: 9788835161004

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1240.1.89

Disponibilità: Buona

Pagine: 522

ISBN: 9788835166184

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1240.1.89

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 522

ISBN: 9788835166337

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1240.1.89

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'obiettivo di questo libro è fornire ai professionisti e alle professioniste della salute le informazioni più aggiornate e i risultati delle ricerche più recenti, al fine di agevolarli nello sviluppo di una pratica più affermativa, rispettosa e assertiva nei confronti delle persone transgender (TGD).
Riteniamo cruciale, infatti, riconfigurare la propria comprensione delle diversità di genere, considerandole come semplice espressione della complessità umana, anziché seguire un percorso predeterminato spesso influenzato da pregiudizi personali invece che da evidenze scientifiche.
L'obiettivo che ci siamo posti, pertanto, è quello di superare il riduzionismo spesso presente nei dibattiti teorici, scientifici, religiosi e politici sulla questione del genere. Di conseguenza, ci proponiamo di affrontare la complessità delle espressioni e delle esperienze di genere osservate nella società, integrando diverse prospettive. Per offrire una visione approfondita e completa sulla complessa tematica del genere e delle identità di genere, diversi autori e autrici hanno collaborato alla realizzazione di questo libro con specifici contributi, che esplorano vari argomenti da diverse prospettive, unendo differenti discipline quali sociologia, psicologia, biologia e scienze mediche. L'obiettivo è fornire una visione il più possibile esaustiva e imparziale, attingendo dalla letteratura contemporanea.

Fabio Rapisarda, medico psichiatra, psicoanalista (membro ordinario SIPRe/IFPS/OPIFER). Docente presso l'Università di Palermo, ha insegnato, tra le altre, psicologia clinica, psichiatria e psicologia generale. Ha scritto diversi articoli su riviste nazionali e internazionali riguardanti vari argomenti. Svolge attività clinica da più di trent'anni con bambini, adolescenti, adulti e coppie. Attualmente è afferente al Servizio di Psicologia Unipa.

Fabio Rapisarda, Nota del curatore
Chiara Simonelli
, Prefazione
Andrea Crapanzano, Fabio Rapisarda, Manlio Coverti
, Introduzione
Parte I. Aspetti generali
Fabio Rapisarda, Il soggetto e la costituzione identitaria
Fabio Rapisarda
, La costituzione identitaria di genere non conforming
Manlio Converti, Nicola Luigi Bragazzi
, Aspetti epigenetici, neurobiologici e neurocognitivi delle persone transgender
Fabio Rapisarda, Stefano Eleuteri
, Aspetti ambientali nella costituzione dell'identità di genere
Rodolfo Pessina, Massimo Clerici, Minori gender variant. Il punto di vista delle neuroscienze
Andrea Crapanzano, Fulvio Frati, Classificazione e aspetti diagnostici nell'identità di genere. Panoramica ed evoluzione
Parte II. Aspetti sociali
Fulvio Frati, Evoluzione storica del riconoscimento delle persone transgender nella società
Flavia Calicchia, Aron Fantini
, Trauma e stigma
Paola Biondi
, Sessualità e persone tgd, problemi di coppia, genitorialità
Aron Fantini, Flavia Calicchia
, Affermazione di genere in età evolutiva e in età adulta
Stefano Eleuteri, Beatrice Di Lazzaro, Paola Biondi, Aspetti di prevenzione durante l'infanzia, accoglienza dei genitori, loro psico-educazione
Manlio Converti, Paola Biondi, Fulvio Frati
, Aspetti sociali e giuridici rispetto ai rapporti delle persone tgd con la famiglia, la religione, la scolarità, lo sport, il lavoro, la sanità
Parte III. Accoglienza e terapia
Manlio Converti, Nicola Bragazzi, Salute fisica e prevenzione sanitaria
Paolo Meneguzzo
, La salute mentale nelle persone transgender
Andrea Crapanzano, Fulvio Frati
, Principi di assistenza psicologica e di psicoterapia affermativa con persone transgender e di genere diverso
Andrea Crapanzano, Fabio Rapisarda
, Aspetti psicodinamici e principi di terapia psicoanalitica con le persone transgender e di genere diverso (tgd)
Aron Fantini, Flavia Calicchia
, Principi di psicoterapia cognitiva nel trattamento di pazienti tgd
Luca Bruno, Giovanna Tacconi
, Endocrinologia e chirurgia di genere
Andrea Crapanzano, Fabio Rapisarda, Manlio Coverti
, Conclusioni
Fabrice Bourlez
, Divenir-elastic
  • . Postfazione
    Fulvio Frati
    , Appendice 1. La giurisdizione vigente in Italia rispetto al percorso
    di transizione
    Fulvio Frati
    , Appendice 2. Glossario dei termini relativi alle identità e tendenze
    di genere oggi particolarmente utilizzati e diffusi
    Manlio Converti
    , Appendice 3. Il sex & gender orientering
    Bibliografia
    Autori
  • Contributi: Paola Biondi, Fabrice Bourlez, Nicola Bragazzi, Luca Bruno, Flavia Calicchia, Massimo Clerici, Manlio Converti, Andrea Crapanzano, Beatrice Di Lazzaro, Aron Fantini, Fulvio Frati, Paolo Meneguzzo, Rodolfo Pessina, Chiara Simonelli, Giovanna Tacconi

    Collana: Serie di psicologia

    Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicosomatica, psiconcologia, psicosessuologia - Infanzia: psicologia, psicopatologia e clinica - Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica

    Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

    Potrebbero interessarti anche