La via dei simboli

Anita Felisatti

La via dei simboli

Metodiche immaginative e processi evolutivi

Il Laboratorio dell’Immaginario utilizza la grammatica e la sintassi del linguaggio simbolico universale per attivare una comunicazione autentica. Questo libro ne descrive le basi teoriche, per poi individuare le sue molteplici applicazioni in ambito educativo e psicopedagogico. Il volume si rivolge a psicologi, pedagogisti, counselor, alle varie figure impegnate in ambito educativo e a quanti desiderino avere una guida nei percorsi di formazione teorico-pratica introduttivi al Laboratorio dell’Immaginario.

Edizione a stampa

31,00

Pagine: 222

ISBN: 9788835161103

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 488.42

Disponibilità: Discreta

Pagine: 222

ISBN: 9788835166078

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 488.42

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Dove conduce la via dei simboli? La via dei simboli può condurre in profondità, stimolare processi di integrazione, ampliare la nostra consapevolezza e aiutarci ad evolvere a qualsiasi età. Soprattutto, è una strada che consente il viaggio in entrambi i sensi di marcia. Il percorso dall'interno all'esterno riesce ad esprimere la ricchezza e le tensioni del mondo interiore nelle forme mediate dal sogno, dal gioco e dalla creatività artistica. Ma è possibile anche un itinerario che va dall'esterno all'interno; è questa la via percorsa dal Laboratorio dell'Immaginario che utilizza la grammatica e la sintassi del linguaggio simbolico universale per attivare una comunicazione autentica.
Il libro descrive le basi teoriche della metodologia per poi individuare le sue molteplici applicazioni in ambito educativo e psicopedagogico. I temi immaginativi descritti sono stati selezionati tra quelli più utilizzati in quasi un ventennio di esperienza professionale. Il libro è indirizzato a psicologi, pedagogisti, counselor e alle varie figure impegnate in ambito educativo e a quanti desiderino avere una guida nei percorsi di formazione teorico-pratica introduttivi al Laboratorio dell'Immaginario.

Anita Felisatti, psicologa, laureata in filosofia, studiosa di scienze religiose, opera da decenni nel campo dell'educazione, della ricerca e delle relazioni d'aiuto. Ha avuto incarichi accademici e una lunga esperienza di insegnante nella Scuola Statale. Ha consolidato nei suoi interventi di consulenza e formazione rivolti ai giovani, educatori e psicologi, l'utilizzo di tecniche immaginative e linguaggi simbolici.

Introduzione
Il Laboratorio dell'Immaginario
(Come nasce il Laboratorio dell'Immaginario; Il modello teorico di riferimento; Gli ambiti applicativi; Comportamenti equilibrati e disfunzionali: categorie interpretative di riferimento in ambito psicopedagogico)
I presupposti teorici
(Il simbolo; La funzione psichica nel modello teorico analitico-immaginativo; Gli archetipi; L'Ombra)
Resilienza come esperienza di morte e rigenerazione
(Rappresentazione simbolica di morte e rigenerazione; Gesti simbolici quotidiani; Le forze di reazione contro la morte: la resilienza; Re-inventarsi la ripresa; Un laboratorio dell'immaginario nel ghetto di Terezin; Sviluppare resilienza con il LabimP)
Il laboratorio dell'immaginario in ambito educativo: una rassegna ragionata
(Il gioco: alcune riflessioni introduttive; Soltanto un disegno...; La fiaba; Il mito)
Temi immaginativi del Laboratorio dell'Immaginario Psicopedagogico
(Temi introduttivi; Temi identitari; Temi di ricerca ed esplorazione: il viaggio; Temi d'Ombra; Temi di mobilitazione e di integrazione; Temi rigenerativi; Temi nutritivi; Temi salvifici; Temi evolutivi; Temi di resilienza)
Conclusioni
Bibliografia di riferimento.

Potrebbero interessarti anche