Issue 2/2014 Autorità, leadership e potere: nuove sfide per le democrazie. Bianca Gelli e Terri Mannarini (a cura di)
- Bianca Gelli, Terri Mannarini, Presentazione del numero. Autorità, leadership e potere. Nuove sfide per la democrazia
- Bianca Gelli, Terri Mannarini, La mente politica: leadership, potere, carisma (The political mind: leadership, power, charisma)
- Piero Amerio, Poteri sfuggenti e disagi di comunità (Elusive powers and community discomforts)
- Ugo Morelli, Ricondurre a uno/ridurre a uno: codici affettivi, vulnerabilità e dominio nelle forme di esercizio della leadership (Lead back to one/reduce to one: affective codes, vulnerability and dominance in the exercise of leadership)
- Luca Mori, La reticolarità del potere e lo "sfarinamento da consenso" nel mondo contemporaneo (Power networking and "grain pulverizing of consensus" in the contemporary world)
- Donata Francescato, Poteri monadi e nomadi nell’era della globalizzazione, della personalizzazione e della spettacolarizzazione della politica (Monadic and nomadic powers in the era of globalization, personalization and spectacularization of politics)
- Antonio Pierro, Clara Amato, Gennaro Pica, Quando il leader interagisce in maniera equa. Gli effetti dell’equità interazionale e il ruolo moderatore del bisogno di chiusura cognitiva (When the leader interacts fairly. The effects of the interactional fairness and the moderating role of the Need for Cognitive Closure)
- Anna Maria Meneghini, Promuovere competenza interculturale attraverso il Servizio Volontario Internazionale (Promoting Intercultural Competence by means of International Voluntary Service)
- Iolanda Tortù, La specializzazione della Polizia Penitenziaria in ambito minorile: il riconoscimento di un valore aggiunto (The specialization of the Penitentiary Police in the juvenile care sector, the recognition of added value)
- Gioacchino Lavanco, Monica Mezzi, Schede bibliografiche
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2014 Nuove dipendenze ed intervento di comunità. Loredana Varveri e Gioacchino Lavanco ( a cura di)
- Loredana Varveri, Gioacchino Lavanco, Presentazione del numero. Nuove dipendenze ed intervento di comunità
- Mauro Croce, Dal secolo del sesso al millennio delle addictions? Note su una "nuova sindrome" (From the century of sex to the Millennium addiction? Notes on a "new syndrome")
- Loredana Varveri, Santo Di Nuovo, Il disturbo di acquisto compulsivo: validazione di uno strumento di assessment (Compulsive buying disorder: validation of an assessment questionnaire)
- Daniela Capitanucci, Graziano Bellio, Overdose da gioco d’azzardo: analisi di profili e nodi critici (Gambling Overdose: analysis of profiles and critical nodes)
- Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri, Carolina Messina, Mobile addiction e prevenzione attraverso il gruppo dei pari (Mobile addiction and prevention through peer group)
- Floriana Romano, Milena Conti, La dipendenza da videogiochi (Video game addiction)
- Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Cinzia Amoroso, Cyberbullismo e video peer education (Cyberbullying and peer education video)
- Mario Danilo Rosa, Un laboratorio di musicoterapia in carcere: educare i minori reclusi tramite l’elemento sonoro (A music therapy laboratory in prison: educating imprisoned minors through the sound)
- A cura della Redazione, Schede bibliografiche
- A cura della Redazione, Abstracts