Issue 2/2019 Gli inconsci che ci abitano. Anna Maria Nicolò (a cura di)
- Anna Maria Nicolò, Editoriale
- Harriet Wolfe, L’impatto della violazione dei confini da parte di un leader psicoanalitico: la prova dell’esistenza di un "topos esterno" dell’inconscio (The impact of boundary violations by a psychoanalytic leader: evidence for an "external topos" of the unconscious)
- Anna Maria Nicolò, "Gli inconsci che ci abitano". Dialogando con Timothy Keogh, Mary Morgan, David Shaddock, Filippo Maria Ferro, Monica Vorchheimer, Rosa Jaitin, Elizabeth Palacios
- Massimiliano Sommantico, L’inconscio e l’intersoggettività. Riformulazioni metapsicologiche nella prospettiva di René Kaës (The unconscious and the intersubjectivity. Metapsychological reformulations in the René Kaës’ perspective.)
- Ludovica Grassi, L’inconscio musicale nel soggetto e nella famiglia (Musical unconscious in subjects and the family)
- Philip A. Ringstrom, L’inconscio relazionale nella psicoterapia di coppia: sviluppo, organizzazione, influenza e propensione alla trasformazione drammatica (The relational unconscious in couples psychotherapy: its development, organization, in-fluence and amenability to dramatic transformation)
- Virginia De Micco, L’inconscio degli altri. A proposito di inconscio, differenze culturali e trasformazioni antropologiche.. (The unconscious of the others. Unconscious, cultural differences, anthropological transfor-mations)
- Denis Hirsch, Dimensioni individuali, familiari, fraterne, gruppali e culturali della radicalizzazione religiosa in adolescenza (Individual, family, fraternal, groupal and cultural dimensions of religious radicalization in adolescence)
- Gabriella Giustino, Inconscio non rimosso e intersoggettività. Una possibile convergenza tra psicoanalisi e neuroscienze (Unremoved unconscious and intersubjectivity. A comparison between psychoanalysis and neuroscience)
- Gabriela Tavazza, L’inconscio: spunti di riflessione
- Cristina Bonucci, La nostalgia dell’impossibile. E.-E. Schmitt Piccoli crimini coniugali (The nostalgia of the impossible. E.E. Schmitt Small Marital Crimes)
- Paolo Boccara, Ladri di biciclette. Neorealismo dell’inconscio (Bicycle Thieves. Neorealism of the unconscious)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2019 Al di là dell’elaborazione del lutto: la morte e la sua funzione psichica. Diana Norsa e Ludovica Grassi (a cura di)
- Diana Norsa, Ludovica Grassi, Editoriale
- Rossella Vadré, La morte dentro la vita e la vita senza Eros: attualità della pulsione di morte freudiana (Life inside death and life without Eros: actualty of freudian death drive)
- Barbara De Rosa, Si vis vitam para mortem. Dalla pulsione di morte alla pulsione anarchica nel prisma del Kulturarbeit (Si vis vitam para mortem. From the death drive to the anarchic drive in the Kulturarbeit)
- Alfredo Lombardozzi, Com’è cambiata l’idea della morte nella psiche e nella cultura (How the idea of death in the psyche and in the culture has changed)
- Chiara Matteini, Memorie dell’oblio. Messaggi in bottiglia dall’era digitale (Memories of oblivion. Messages in bottles from digital era)
- Anna Maria Castignani, Annarita D’Uva, Loreta Negro, Maria Carmela Schiavone, Alessia Serra, Ludovica Grassi, Miguel e il mondo dei morti. La patologia del disinvestimento nella famiglia (Miguel and the world of the dead. The pathology of disinvestment in the family)
- Massimiliano Sommantico, La morte di un fratello e le sue conseguenze sul funzionamento psichico familiare (The death of a sibling and its consequences on the psychic family functioning)
- Fabrizio Rocchetto, Morte, passione e attualità del rapporto con l’oggetto (Death, passion and modernity of the relationship with the object)
- Diana Norsa, Quando il conflitto nella coppia è muto: riflessioni sulla pulsione di morte a partire da un caso clinico (When conflict in couples is silent: reflections stirred by a case history on death drive)
- Nadia Fina, Corruzione del Sé, dispersione identitaria e inibizione del pensiero. La difficile elaborazione del negativo con il paziente abusato (Corruption of the Self. Dispersion and inhibition of thought. The difficult elaboration of the negative in the treatment of abused patients)
- Barbara Bianchini, Franco Scabbiolo, L’estetica nella terapia psicoanalitica della coppia (Aesthetics in psychoanalytic couple therapy)
- Paolo Boccara, "Vuoti" a non perdere (Fill the void)