Issue 114/2015
- Giovanna Marconi, Mirko Marzadro, L’abitare urbano al plurale: immigrazione e questione casa
- Micol Bronzini, Immigrazione e condizione abitativa nei complessi di edilizia pubblica (Immigration and housing conditions in public housing estates)
- Francesco Della Puppa, Alte Ceccato, da vecchia cittadella industriale a snodo della diaspora bangladese (Alte Ceccato, from old industrial hamlet to crossroad of Bangladeshi diaspora)
- Gabriella Esposito De Vita, Antonio Acierno, Allarme sociale e migranti: l’esperienza di un quartiere CEP a Napoli tra inclusione e segregazione (Social alarm and migrants: An experience of social housing in Naples amid inclusion and segregation)
- Roberta Marzorati, La città multiculturale inaspettata: forme dell’abitare, differenze e pianificazione urbana a partire dal caso di una piccola città in Brianza (The unexpected multicultural city: Dwelling, differences and urban planning in the case of a small city in the Brianza region)
- Giovanni Laino, Immigrazione fra concentrazione e segregazione occupazionale, scolastica e abitativa a Napoli (Migration between concentration and occupational, education and housing segregation segregation in Naples)
- Elena Ostanel, Adriano Cancellieri, Diritto all’abitare e immigrazione: territori, geografie e attori
- Laura Fregolent, Michelangelo Savino, Roberto Camagni, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Augusto Cusinato, Bertrando Bonfantini, Francesco Chiodelli, Dibattito
- Giovanni Laino, Immigrazione fra concentrazione e segregazione occupazionale, scolastica e abitativa a Napoli
Issue 113/2015
- Michelangelo Russo, Multiscalarità. Dimensioni e spazi della contemporaneità1 (Multiscalarity. Dimensions and spaces of contemporaneity)
- Maria Federica Palestino, La costruzione sociale delle immagini nella città contemporanea. Una prospettiva post-lynchiana1 (Social construction of Contemporary City’s Images. A post-Lynch Perspective)
- Mattia Bertin, Complessità e conoscenza, due questioni aperte nel confronto con l’emergenza (Complexity and knowledge, two open issues facing emergency)
- Francesco Chiodelli, La spazialità islamica nelle città italiane: rilevanza, caratteristiche ed evoluzione (Muslim Spatialities in Changing Italian Cities: Relevance, Characteristics, and Evolution)
- Nadia Caruso, Una politica che avanza in sordina: Torino e le sue pratiche abitative (A policy moving softly: Turin and its housing practices)
- Nunzia Borrelli, Analizzare il quartiere di pilsen a Chicago utilizzando la mobilità come lente (Mobility as lens for observing the neighborhood of Pilsen in Chicago)
- Giulia Bonafede, Grazia Napoli, Palermo multiculturale tra gentrification e crisi del mercato immobiliare nel centro storico (Multicultural Palermo between gentrification and real estate market crisis in the historical centre)
- Massimo Castagnaro, Stefania Capogna, Riconoscimento, valutazione e certificazione della professionalità docente
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 112/2015
- Francesco Indovina, Il ritorno delle periferie
- Ugo Rossi, Filippo Celata, Ripensare le politiche di sviluppo locale in Italia: un approccio territoriale-relazionale (Rethinking regional development policies in Italy: a territorial-relational approach)
- Michela Barzi, Walter Antonio Marzoli, L’organizzazione del territorio in Lombardia alla prova del voto (Lombardy settlement patterns through the evidence of the election results)
- Fabio Bronzini, Maria Angela Bedini, L’abbraccio città-campagna (The City-countryside embrace)
- Luca Salvati, Il dilemma "compattezza-diffusione" verso una nuova urbanità meridionale? (Compactness or Dispersion? Towards a new Mediterranean Urbanization)
- Corinna Morandi, Mario Paris, A territorial role for superplaces?
- Chiara Rabbiosi, Turismo e commercio tra competizione economica e istanze culturali. Il caso della promozione turistica dello shopping a Parigi (Tourism and retail between economic competition and cultural issues. The tourism promotion of leisure shopping in Paris)
- Fabio Bacchini, Architettura e generazioni future
- Carlo Magnani, Progetto di architettura