Issue 50/2015 Studiare la comunicazione in Italia. Bilanci e prospettive di ricerca
- Lella Mazzoli, Le voci della comunicazione. Ipotesi e riflessioni su una disciplina sempre attuale (Voices of communication. Hypothesis and considerations about an always topical discipline)
- Paolo Montesperelli, Comunicazione, metodo e interpretazione (Communication, method and interpretation)
- Mario Morcellini, La storia della comunicazione "rivista" (Reconsidering the history of communication sciences)
- Aldo Grasso, Anna Sfardini, La televisione trasformista: come cambia la tv nell’età della convergenza (Transforming Television: How Tv is changing in the Age of Convergence)
- Gino Frezza, Campi transmediali. Fra rimediazione e innovazione (Transmedial fields. Between remediation and innovation)
- Giovanni Boccia Artieri, Mediatizzazione e network society: un programma di ricerca (Mediatization and Network Society: A Research Agenda)
- Carlo Sorrentino, Dove sta andando il giornalismo? (Where is journalism going?)
- Enrico Menduni, La fiction internazionale e la comunicazione televisiva (The international fiction and the Tv communication)
- Fausto Colombo, Gli studi sull’industria culturale in Italia (Italian studies on the cultural industry)
- Laura Bovone, Cultura materiale e nuovi valori: il caso della moda etica (Material Culture and New Values: The Case of Ethical Fashion)
- Luisa Leonini, Comunicar mangiando (Food and communication)
- Carlo A. Marletti, Media e comunicazione politica in Italia (Media and political communication in Italy)
- Paolo Jedlowski, Culture e narrazioni di sé (Cultures and autobiographical narratives)
- Sveva Avveduto, Comunicare la scienza tra media e ricerca (Communicating science between media and research)
- Giulia Bertone, Domenico Morreale, Elisabetta Ranieri, Elisa Roscelli, Gabriella Taddeo, Mario Ricciardi, Smart citizen (Smart citizen)
- Roberta Bartoletti, Consumi, comunicazione e posizionamento di ceto. Stili di vita e strategie distintive del ceto medio italiano prima e dopo la crisi (Consumption, communication and status. Italian middle class life styles and strategies of distinction, before and after the economic crisis)
- Franca Faccioli, Comunicare nel pubblico: itinerari di un percorso complesso (Public communication: a complex set of paths)
- Pina Lalli, Giochi di significato, visibilità e infomediazione: i sentieri interrotti della comunicazione oggi (Meaning playing, visibility and infomediation: the fragmented paths of contemporary communication)
- Bernardo Valli, La comunicazione del made in Italy: le origini (The origins of Made in Italy Communication)
- A cura della Redazione, Abstract
- A cura della Redazione, Gli autori
Issue 49/2015 Online data e ricerca sociale: limiti e possibilità
- Lella Mazzoli, Editoriale
- Fabio Giglietto, Luca Rossi, Limiti e possibilità degli online social data (Limits and possibilities of online social data)
- Lucia D'Ambrosi, Laura Massoli, Dai social media ai media civici: movimenti ambientali e reti partecipative (From social media to civic media: environmental movements and participatory network)
- Mariagerarda Auriemma, Estella Esposito, Esposito Iadiciccio, Francesco Marrazzo, Armando Polimene, Gabriella Punziano, Carmela Sarnelli, Euroscetticismo a 5 Stelle: Stili comunicativi e online text data nel caso delle elezioni europee 2014 (The Euroscepticism in the Five Star Movement. Online data and 2014 European Parliament election)
- Giovanni Boccia Artieri, Laura Gemini, Manolo Farci, Elisabetta Zurovac, Immagini per il presente. L’evento catastrofico nei Twitter online (visual) data (Images for the present. The catastrophical event’s Twitter (visual) data)
- Alessandra Micalizzi, Manuela Farinosi, #decadenza su Twitter: un caso di naming e shaming online? (#decadenza on Twitter: a case of online naming & shaming?)
- Mariana Patricia Busso, Argentini all’estero: i discorsi identitari sui forum online (Argentinian living abroad: identitary discourses in online forums)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract