Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Fare politiche con i giovani.

A cura di: Arianna Bazzanella, Carlo Buzzi

Fare politiche con i giovani.

Letture e strumenti

Frutto di un corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili, il volume ripropone alcune tematiche affrontate durante il percorso. Una lettura multidisciplinare a disposizione di educatori e operatori che si occupano di giovani e politiche giovanili, ma anche di genitori, docenti, animatori, amministratori che hanno l’interesse e la volontà di indagare con attenzione l’affascinante quanto variopinto e complesso mondo giovanile.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 418

ISBN: 9788891712523

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1801.26

Disponibilità: Nulla

Pagine: 418

ISBN: 9788891722805

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1801.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel 2012 la Provincia Autonoma di Trento ha ideato e realizzato con la collaborazione organizzativa di tsm-Trentino School of Management un corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili. Con questa proposta si è voluto offrire uno spazio di crescita, confronto, formazione, a coloro che sul territorio si occupano di implementare politiche con e per adolescenti e giovani.
L'esperienza, una delle prime in Italia, è nata dalla consapevolezza che lo sviluppo in chiave migliorativa delle politiche territoriali si attua anche attraverso la qualificazione dei suoi protagonisti che, ogni giorno, operano e si impegnano per il bene della collettività in associazioni, Comuni, Comunità di Valle, parrocchie, scuole e altri luoghi di relazione intergenerazionale.
Il testo prende le mosse da quell'esperienza e ripropone alcune tematiche affrontate durante il percorso, arricchite qui di analisi e riflessioni relative all'intero panorama nazionale: una lettura multidisciplinare a disposizione di educatori e operatori che si occupano di giovani e politiche giovanili, ma anche di genitori, docenti, animatori, amministratori, che hanno l'interesse e la volontà di indagare con attenzione l'affascinante quanto variopinto e complesso mondo giovanile.

Arianna Bazzanella, funzionaria della Provincia di Trento, attualmente è in servizio presso il Forum trentino per la pace e i diritti umani. Per l'Osservatorio permanente sulla condizione dell'infanzia e dei giovani interno all'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), ha coordinato ricerche e volumi su giovani, politiche giovanili e scuola. Precedentemente ricercatrice presso l'Istituto IARD di Milano, ha partecipato alla realizzazione di indagini locali e nazionali sulla condizione giovanile.
Carlo Buzzi, docente di Sociologia presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università degli Studi di Trento e membro del Senato accademico, insegna Metodologia delle scienze sociali e Sociologia delle generazioni. Ha pubblicato numerosi saggi sulla condizione giovanile in Italia e su problematiche relative all'istruzione.

Premessa
Carlo Buzzi, Una guida alla lettura
Parte I. Condizione giovanile: dati strutturali e chiavi di lettura
Arianna Bazzanella, Giovani del Terzo Millennio: un quadro generale
(Premessa; Giovani: chi sono?; Quanti sono i giovani in Italia: cenni demografici; Famiglie, vita in famiglia e transizione; Nuclei famigliari e giovani adulti: la lenta e difficile transizione verso l'indipendenza; Giovani italiani e giovani europei; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandro Rosina, Il ruolo delle nuove generazioni: strumenti e strategie di promozione della partecipazione attiva
(Introduzione; Degiovanimento; Millennials; Intraprendenza; Partecipazione; Apologo; Bibliografia)
Tania Scodeggio, Crescere tra la famiglia e i pari: adolescenti e processi di socializzazione
(Socializzazione precoce; Il legame di amicizia in adolescenza: nascita sociale e nuovi oggetti d'amore; L'amicizia maschile e femminile; Il gruppo: promotore della separazione e dei nuovi ideali; Il gruppo classe; Quando la nascita sociale è in scacco; Bibliografia)
Erica Raimondi, Il mondo della scuola
(Il ruolo della scuola; Il sistema d'istruzione italiano; Dall'organizzazione del sistema ai suoi esiti: differenze di genere, territoriali e di cittadinanza; Il confronto internazionale; Uguaglianza o disuguaglianza di opportunità?; L'orientamento verso il mondo del lavoro; Conclusioni; Bibliografia)
Sonia Marzadro, Giovani e mercato del lavoro
(Introduzione; La (scarsa) partecipazione al mercato del lavoro; L'ingresso nel mercato del lavoro: tra minore stabilità e basse remunerazioni; Conclusioni; Bibliografia)
Monia Anzivino, I giovani tra impegno politico e sociale
(L'importanza della partecipazione; Le forme della partecipazione; I confini della politica; Chi partecipa e in che modo?; I nuovi repertori di azione: il mercato e i nuovi media; L'impegno giovanile: lontano dai partiti e individualizzato; Gli ingredienti della partecipazione giovanile: socializzazione, capitale culturale, valori; Bibliografia)
Francesca Sartori, Leggere le problematiche giovanili in un'ottica di genere
(Il processo socializzativo in famiglia; La costruzione dell'identità di genere a scuola; Giovani e lavoro in un'ottica di genere; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Approcci e modelli di politiche giovanili
Tiziano Salvaterra, Le politiche giovanili fra pericoli di omologazione e opportunità di crescita: spunti per una riflessione
(Introduzione; Il giovane: chi è costui?; Il ruolo del contesto; Le politiche giovanili; Il piano giovani di comunità; Conclusioni; Bibliografia)
Roberto Maurizio, Lo sviluppo delle politiche giovanili a livello italiano. I nuovi scenari di lavoro
(Alcune domande sulle politiche giovanili; L'evoluzione del pensiero sui giovani e il rapporto con le politiche giovanili; Alla ricerca di prospettive per le politiche giovanili; Bibliografia)
Alberto Baccichetto, Andrea Pozzobon, Nicola Muraro, Benedetta Talon, Promuovere politiche giovanili tra coinvolgimento e partecipazione: il ruolo dello youth worker
(Premessa; L'idea di partecipazione; La differenza tra coinvolgimento e partecipazione; Quale profilo dell'operatore di politiche giovanili?; Bibliografia)
Andrea Pozzobon, Benedetta Talon, Alberto Baccichetto, Nicola Muraro, Politiche giovanili e percorsi di vita: l'approccio della ricerca-azione
(Premessa; La ricerca-azione; Empowerment e ricerca-azione; La ricerca-azione: un approccio alla realtà sociale da ri-valorizzare; Quali indicatori e quali finalità per gli interventi di politiche giovanili con un approccio di ricerca-azione oggi?; Bibliografia)
Mauro Cristoforetti, Politiche giovanili e nuovi media
(Premessa; Giovani e internet: statistiche; Nuovi media come strumento di partecipazione; Caratteristiche di Internet; Sicurezza e rischi della rete; I principali rischi della rete; La Cittadinanza Digitale; Punti di attenzione;Gli standard di Save the Children; Il ruolo delle politiche giovanili; Conclusioni; Bibliografia)
Giancarlo Orsingher, Alessandro Cavagna, L'Europa per i giovani
(Gioventù in azione; Lifelong learning programme; Erasmus +; Siti per approfondimenti)
Parte III. Strumenti per le politiche giovanili
Marco Martinetti, Lo youth worker: competenze per azioni innovative nel lavoro per e con i giovani
(Quali compiti?; Quali metodi?; Quali competenze?; Bibliografia)
Benedetta Talon, Nicola Muraro, Alberto Baccichetto, Andrea Pozzobon, Metodi e strumenti per promuovere politiche giovanili nella comunità
(Lavorare nella relazione fra giovani e comunità; La comunità che si riconosce: la fase di promozione; Interdipendenza fra individuo e contesto: il lavoro sui processi; La meta-progettazione; Il lavoro di gruppo; Bibliografia)
Daniela Del Colle, Mirko Freni, Il gruppo tra partecipazione, senso e conflitto: strumenti per la costruzione di un ruolo di "cura"
(Il coraggio della felicità: le competenze per le professioni di cura; Linguaggio e innovazione; Conflitto, gruppo e relazione; Apprendimento e metodologie formative; L'approccio clinico; Il metodo degli autocasi; Il processo; L'oggetto di lavoro: la trasformazione della domanda; Finalità e prospettive: i diversi livelli coinvolti; La percezione dei partecipanti; Bibliografia)
Loris Vergolini, Slavica Zec, Valutare e monitorare le politiche pubbliche: metodologia e strumenti di analisi
(Introduzione; Il linguaggio della valutazione; Il monitoraggio; La valutazione; I dati a disposizione; Esempi pratici; Conclusioni; Bibliografia)
Elke Moeltner, Comunicazione formale e informale
(La comunicazione; I modelli di riferimento della teoria della comunicazione; Tecniche di comunicazione; La comunicazione scritta; Gli strumenti di comunicazione scritta; La lettera; I messaggi di posta elettronica - e-mail; La comunicazione scritta: gli stili e i tipi di carattere; Scrivere slide efficaci; Bibliografia )
Luca Fazzi, Il marketing sociale territoriale per le politiche giovanili
(Introduzione; Politiche giovanili e marketing sociale territoriale; L'analisi strategica per le politiche giovanili; La costruzione dei progetti di intervento; Il finanziamento dei progetti: fund raising, sponsorizzazioni e investimenti sociali; Conclusioni; Bibliografia)
Parte IV. Alcuni esempi di politiche territoriali
Luciano Malfer, Debora Nicoletto, Ricordiamoci del futuro: le politiche giovanili nella Provincia Autonoma di Trento
(I giovani nel tempo; Studiare l'oggetto di interesse e averne passione; Le politiche pubbliche; Le influenze e la rete; Le priorità sono nell'aria. Il sogno e l'autonomia; Premessa; Le azioni svolte; Scenari; Bibliografia)
Nevio Meneguz, Il lavoro con il volontariato come risorsa per il territorio: l'esperienza del Centro di Servizi per il Volontariato di Belluno
(Premessa; Il contesto in cui il Csv di Belluno opera; Csv come promotore di iniziative per i giovani; I servizi di 1° livello; I servizi di 2° livello; Servizio Civile Nazionale e Regionale; La visibilità; Altre progettualità; L'impegno interregionale e nazionale; La prospettiva Europea. Una concreta realtà)
Giulia Cordella, Sara E. Masi, Dall'individuo al contesto, e ritorno: uno studio sulle politiche per l'autonomia dei giovani in Puglia e Toscana
(Introduzione; Dipendenza, indipendenza o interdipendenza?; Le policy in Puglia e Toscana; Quale autonomia nelle politiche regionali?; Conclusioni; Bibliografia)
Gli Autori.

Contributi: Monia Anzivino, Alberto Baccichetto, Alessandro Cavagna, Giulia Cordella, Mauro Cristoforetti, Daniela Del Colle, Luca Fazzi, Mirko Freni, Luciano Malfer, Marco Martinetti, Sonia Marzadro, Sara Elisabetta Masi, Roberto Maurizio, Nevio Meneguz, Elke Moeltner, Nicola Muraro, Debora Nicoletto, Giancarlo Orsingher, Andrea Pozzobon, Erica Raimondi, Alessandro Rosina, Tiziano Salvaterra, Francesca Sartori, Tania Scodeggio, Benedetta Talon, Loris Vergolini, Slavica Zec

Collana: Tsm Trentino School of Management/Studi e Ricerche

Argomenti: Economia agro-alimentare - Politica, società italiana - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche