Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'applicazione delle norme UNI EN ISO 9000 nelle piccole aziende

James L. Lamprecht

L'applicazione delle norme UNI EN ISO 9000 nelle piccole aziende

Come applicare, senza dispendio di risorse finanziarie e senza dover assumere nuovo personale, le nuove norme sulla certificazione di qualità (ISO 9000/UNI EN ISO 9000) nelle piccole aziende. Ricco di esempi pratici e scritto con un linguaggio immediato, non presuppone familiarità con la terminologia della garanzia della qualità.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820495473

Edizione: 5a edizione 2001

Codice editore: 563.45

Disponibilità: Discreta

Come applicare, senza dispendio di risorse finanziarie e senza dover assumere nuovo personale, le norme ISO 9000 (UNl EN ISO 9000) nelle piccole aziende.

L'esigenza di certificarsi secondo almeno una delle norme ISO 9000 è sempre più diffusa e sentita anche nelle piccole imprese, industriali e di servizi, come condizione essenziale per incrementare e agevolare gli scambi commerciali, in Italia e all'estero. Un numero sempre maggiore di aziende, poi, si sente richiedere dai loro clienti la certificazione secondo le norme ISO. Si è creata, così, una reazione a catena che crea non poche perplessità tra molti piccoli imprenditori, soprattutto perché le strategie d'implementazione e le procedure di documentazione suggerite da certi esperti ricalcano troppo i modelli applicati alle grandi imprese.

James L. Lamprecht, uno dei più noti consulenti internazionali, in questo libro edito dall'ASQC (American Society Quality Control) Press, illustra concretamente come le norme ISO 9000 possono essere introdotte e applicate nelle piccole aziende senza adottare procedure onerose, moduli complicati o schierare una legione di verificatori. Ricco di esempi pratici e scritto con un linguaggio immediato, che non presuppone familiarità con la terminologia della garanzia della qualità, illustra nella prima parte:

* qual è il campo d'applicazione delle norme ISO 9000 e quali ne sono i confini;

* quali sono i requisiti prescritti dalla norma UNI EN ISO 9001, illustrati con due esempi in forma di manuali sulla qualità, e come si possono soddisfare;

* come si organizzano e come si attuano le verifiche interne;

* come si struttura il manuale sulla garanzia della qualità e quali costi di certificazione conviene mettere in preventivo.

La seconda parte descrive in 11 capitoli con esempi l'applicazione di varie tecniche d'implementazione delle norme.

Una guida pratica per quanti operano in piccole aziende, imprenditori e tecnici, preziosa per la ricchezza d'indicazioni utili per effettuare le scelte corrette e adottare le soluzioni più opportune nel proprio caso particolare.

James L. Lamprecht, esperto nell'implementazione e certificazione della qualità secondo ISO 9000 e ISO 14001; assiste aziende che voglione realizzare un loro sistema qualità fin dal 1988. E' membro dell'american Society for Quality Control, valutatore certificato ISO 9000 e ISO 14000 (Iqa e Afaq) e membro della delegazione statunitense dell'ISO/TC 176 e dell'ISO/TC 69 (statistica).

INTERPRETAZIONE E IMPLEMENTAZIONE
DELLE NORME ISO 9000
1. Le norme ISO 9000 per le piccole imprese
1. Le norme ISO 9000 sono fatte anche per le piccole imprese?
2. Tipi di piccola impresa
3. Come mai è in atto la reazione a catena?
4. Le piccole imprese si possono considerare grandi imprese in miniatura?
2. Che cosa sono e che cosa non sono le norme ISO 9000
1. Campo d'applicazione delle norme ISO 9000 (in Italia UNI EN ISO 9000) per la garanzia della qualità
2. Struttura delle norme UNI EN ISO 9000
3. Differenze fra le norme UNI EN ISO 9001, 9002 e 9003
4. A quale norma uniformarsi?
5. Malintesi comuni sulle norme UNI EN ISO 9000
6. Gli organismi di certificazione
7. Flessibilità nell'interpretazione delle norme UNI EN ISO 9000
8. Come leggere le norme
8.1. Requisiti prescrittivi
8.2. Requisiti non prescrittivi
3. Esempi di manuale della qualità
1. Esempi
(4.1.) Responsabilità della direzione
(4.1.1.) Politica per la qualità
(4. 1.2.) Organizzazione
(4.1.2.1.) Responsabilità e autorità
(4.1.2.2.) Risorse
(4.1.2.3.) Rappresentante della direzione
(4.1.3.) Riesame da parte della direzione
(4.2.) Sistema qualità
(4.2.2.) Procedure del sistema qualità
(4.2.3.) Pianificazione della qualità
(4.3.) Riesame del contratto
(4.4.) Controllo della progettazione
(4.4.1) Generalità
(4.4.2.) Pianificazione della progettazione e sviluppo
(4.4.3.) Interfacce organizzative e tecniche
(4.4.4.) Dati e requisiti di base della progettazione
(4.4.5.) Risultati della progettazione
(4.4.6.) Riesame della progettazione
(4.4.7.) Verifica della progettazione
(4.4.8.) Validazione della progettazione
(4.4.9.) Modifiche alla progettazione
(4.5.) Controllo dei documenti e dei dati
(4.5.2.) Approvazione ed emissione dei documenti e dei dati
(4.5.3.) Modifiche ai documenti e ai dati
(4.6.) Approvvigionamento
(4.6.2.) Valutazione dei subfornitori
(4.6.3.) Dati d'acquisto
(4.6.4.) Verifica del prodotto acquistato
(4.6.4.1.) Verifica da parte del fornitore presso il subfornitore
(4.6.4.2.) Verifica da parte del cliente del prodotto acquistato presso il subfornitore
(4.7.) Controllo del prodotto fornito dal cliente
(4.8.) Identificazione e rintracciabilità del prodotto
(4.9.) Controllo del processo
(4.10.) Prove, controlli e collaudi
(4. 10.1.) Generalità
(4.10.2.) Prove, controlli e collaudi al ricevimento
(4.10.3.) Prove, controlli e collaudi in produzione
(4.10.4.) Prove, controlli e collaudi finali
(4.10.5.) Registrazioni delle prove, controlli e collaudi
(4. 11.) Controllo delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo
(4. 11.2.) Procedura di controllo
(4.12.) Stato delle prove, controlli e collaudi
(4.13.) Controllo del prodotto non conforme
(4.13.1.) Generalità
(4.13.2.) Esame e trattamento del prodotto non conforme
(4.14.) Azioni correttive e preventive
(4.14.2.) Azioni correttive
(4.14.3.) Azioni preventive
(4.15.) Movimentazione, immagazzinamento, imballaggio, conservazione e consegna
(4.15.1.) Generalità
(4.15.2.) Movimentazione
(4.15.3.) Immagazzinamento
(4.15.4.) Imballaggio
(4.15.5.) Conservazione
(4.15.6.) Consegna
(4.16.) Controllo delle registrazioni della qualità
(4.17.) Verifiche ispettive interne della qualità
(4.18.) Addestramento
(4.19.) Assistenza
(4.20.) Tecniche statistiche
(4.20.1.) Identificazione delle necessità
(4.20.2.) Procedure
2. Conclusioni
4. La norma UNI EN ISO 9001 come sistema flessibile per la garanzia della qualità
1. Un tipico sistema per la garanzia della qualità
2. Quando un requisito non è prescrittivo?
3. Interdipendenze fra i paragrafi
4. Controllo del manuale della qualità
5. Conclusioni
5. Moduli e procedure
1. I moduli
2. Le procedure
3. Come redigere le procedure
4. Come redigere una procedura per soddisfare requisiti specifici
5. Come assicurare che la procedura sia implementata (collaudo della procedura)
6. Controllo delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo (4.11)
7. Tecniche statistiche (4.20)
8. Conclusioni
6. Come agevolare gli audit interni
1 . Necessità degli audit interni
2. Avvertenza sull'addestramento dei valutatori
3. Audit interni
4. Familiarità con la norma
5. Preparazione
6. Comportamento di relazione
7. Accorgimenti
7.1. Conduzione delle interviste
7.2. Formulazione delle domande
7.3. Tipi di domanda
7.4. Il silenzio
8. Il reporting
8.1. Le non conformità
9. Chiusura
10. Come prepararsi all'audit?
11. Esempi
11.1. Programmazione degli audit
11.2. Comunicazione sull'audit da effettuare
11.3. Report d'audit
11.4. Questionario di valutazione
11.5. Risposta ai rilievi
11.6. Resoconto sulla situazione degli audit
7. Implementazione del sistema per la garanzia della qualità
1. Come redigere una policy sulla qualità
2. Quali procedure includere nel manuale della qualità
3. Tempo e risorse da dedicare alla certificazione
TECNICHE D'IMPLEMENTAZIONE DELLE NORME
8. Tecniche per i controlli a campione finalizzati all'accettazione
1. Procedura semplificata per l'uso della norma MIL-STD- lOSD
9. Tecniche di definizione dei problemi
1. Esempi di formulazioni inadeguate
2. Esempi di formulazioni adeguate
10. Diagrammi di flusso
11. Tecniche d'analisi della ripetibilità e della riproducibilità degli strumenti di misura
1. Calcolo della ripetibilità e della riproducibilità d'uno strumento di misura
12. Analisi Fmea
13. Diagramma causa-effetto, detto anche diagramma di Ishikawa
14. Tecniche di raccolta dei dati
1. Aspetti principali della raccolta dei dati
15. Diagramma di Pareto
16. Istogrammi
17. Controllo statistico dei processi
18. Altre tecniche: Anova e DoE
19. Conclusioni
Appendice - I requisiti della norma UNI EN ISO 9003

Potrebbero interessarti anche