Grandi sono stati in questi ultimi cinque anni i cambiamenti negli enti pubblici regionali e locali. Una vera e propria rivoluzione, nei rapporti con i cittadini, è stata infatti determinata dall'ampliamento degli uffici stampa e dall'istituzione degli uffici relazioni con il pubblico (URP), ormai presenti nella maggior parte degli enti anche laddove forti erano originariamente le resistenze.
Con un taglio professionale e operativo, questo volume si propone come testo utile per quanti, per studio o per lavoro, intendano conoscere una professione in crescita: quella dell'esperto in comunicazione al servizio delle istituzioni.
- Cos'è la comunicazione pubblica?
- Quali sono gli enti e le istituzioni che la realizzano?
- Con quali specifiche professionalità?
- Quali sono gli strumenti di comunicazione?
- Quali sono le basi normative del settore?
Oltre ad alcuni cenni sugli sviluppi storici, questo volume propone un'ampia analisi della comunicazione pubblica in Italia. Indica gli strumenti del "mestiere": dai comunicati alle conferenze stampa, dall'organizzazione di visite guidate all'uso del televideo Rai. Spiega come ci si debba rapportare con i media, analizza nel dettaglio le singole differenze operative tra quotidiani, agenzie, televisioni, periodici, radio e i loro target. Vi si possono consultare, infine, le principali leggi in materia di comunicazione che hanno portato alla nuova legge-quadro del settore, approvata l'11 maggio 2000 dal Parlamento.
Francesco Pira (Licata, Agrigento) giornalista professionista, vive e lavora a Lucca. È direttore della società Ultima srl che si occupa di strategie di comunicazione per istituzioni ed imprese. Consulente di alcuni enti locali, ha lavorato fino al maggio 2000 come capo dello staff della vice-presidente ed assessore alla Comunicazione, turismo, alta tecnologia e multimedialità della Regione Toscana, Marialina Marcucci, di cui da anni è il più stretto collaboratore. È stato il capo ufficio stampa di Videomusic. Insegna a contratto Teoria e tecniche della comunicazione di massa e teoria e tecniche della comunicazione pubblica ed è il coordinatore del corso di perfezionamento in Analisi e gestione della comunicazione presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Trieste. È docente del Master in Comunicazione dell'Università di Pisa e del Master in Economia del Turismo dell'Università Bocconi di Milano. Collabora con l'Istituto Superiore di Comunicazione. Ha pubblicato Come creare un ufficio stampa (Sperling & Kupefer, 1997) e, insieme a Enzo Kermol, Bambini, mai soli davanti alla tv (Edizioni Goliardiche, 1999) e Comunicazione & potere (Cleup 2000). Dirige la rivista semestrale Confronto e scrive articoli di cultura e multimedialità per il quotidiano Il Tirreno .