Al centro della persecuzione.

Harald Ege

Al centro della persecuzione.

Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Dalle persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale sul posto del lavoro (mobbing) o in ambito privato (stalking): questo libro è il primo tentativo studiarle e di metterle a confronto in modo organico. Per lo stile diretto e immediato, il testo si offre a un duplice livello di lettura: di riflessione per professionisti (psicologi, sociologi, politologi, giuristi) e di avvicinamento per tutti coloro che sono interessati a questo tema. Fino alle vittime.

Printed Edition

24.50

Pages: 208

ISBN: 9788856817973

Edition: 1a edizione 2010

Publisher code: 1420.1.110

Availability: Discreta

A partire dagli anni '90, l'attenzione di psicologi e giuristi si sposta dai fenomeni di persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale nella vita quotidiana, sia sul posto del lavoro (mobbing), sia in ambito privato (stalking).
Questo libro vuole essere un primo tentativo di entrare in modo approfondito e organico nelle molteplici forme di persecuzione: attraverso un capillare lavoro di analisi e confronto, l'autore ne delinea gli aspetti comuni, ne valuta la gravità e le conseguenze per la vittima fino a giungere a una spiegazione coerente del comportamento persecutorio.
Ma non tutto quello è vissuto come persecutorio lo è realmente: ecco l'importanza di distinguere tra persecuzioni con persecutore e persecuzioni senza, ovvero le pure percezioni di persecuzione derivate invece da disturbi d'ansia e fobie che possono alterare la percezione della realtà.
Come già accaduto per il concetto e il termine mobbing, introdotti per la prima volta in Italia e adattati al contesto nazionale da Harald Ege, così oggi lo stesso autore ci propone una nuova sfida: adattando ancora per la prima volta al contesto italiano concetti provenienti dalla scienza internazionale, introduce un neologismo, "diossologia", per identificare e proporre un ramo della scienza psicologica dedicato specificatamente all'analisi e alla valutazione comparativa delle varie forme di persecuzione.
Per le assolute novità concettuali, lo stile diretto e il linguaggio immediato, il libro si offre a un duplice livello di lettura: di riflessione e approfondimento per professionisti (psicologi, sociologi, politologi, giuristi) e di avvicinamento per tutti coloro che sono interessati a questo tema di sempre maggiore attualità. Fino alle vittime.

Harald Ege, psicologo specializzato in Psicologia del lavoro e dell'organizzazione, è professore a contratto presso l'Università Politecnica delle Marche. Consulente tecnico di vari tribunali è autore di un originale metodo di valutazione del mobbing a fini giuridici risarcitori. Autore del primo testo divulgativo sul mobbing in lingua italiana, Che cosa è il terrorismo psicologico sul posto del lavoro, 1996, è fondatore e presidente di "PRIMA. Associazione italiana contro il mobbing e lo stress psicosociale" di Bologna. Per i nostri tipi ha pubblicato Mobbing. Conoscerlo per vincerlo (2001) e Oltre il Mobbing. Straining, Stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro (2005).



Introduzione
La diossologia come scienza
(Definizione di persecuzione; Parametri di riconoscimento)
La conflittualità
(Definizione di conflitto; Il conflitto sociale; L'escalation)
L'emotività
(La motivazione del persecutore; Il ruolo del "capro espiatorio"; Lo "sfasamento" dell'emotività)
Le tipologie diossologiche
(La diossologia privata: la persecuzione nella vita quotidiana; La diossologia sociale: la persecuzione di massa; La diossologia comunitaria: la persecuzione nelle convivenze forzate; La diossologia interna: la persecuzione senza persecutore; L'intensità della persecuzione a confronto)
Le conseguenze della persecuzione
(Disturbi d'ansia; Disturbi depressivi; Disturbo dell'adattamento; Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD); Disturbo Post Traumatico da Amarezza (PTED); Affaticamento cronico (CFS); Il burn-out; I disturbi psicosomatici; Le malattie mentali; Il trauma post-onirico; Aspetto esistenziale)
Conclusioni
Bibliografia di riferimento
Riferimenti.

You could also be interested in