E-commerce facile per piccole imprese

Marino Fadda

E-commerce facile per piccole imprese

Guida pratica alla progettazione e ottimizzazione del sito

Una guida chiara, semplice e approfondita alla progettazione e all’ottimizzazione del sito di un e-commerce. Si rivolge direttamente a chi deve realizzare il sito per il proprio e-commerce, a chi ha già il sito e-commerce ma non è soddisfatto dei risultati ottenuti, a chi realizza siti e-commerce per i propri clienti.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 224

ISBN: 9788835160823

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1060.349

Disponibilità: Buona

Pagine: 224

ISBN: 9788835165941

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1060.349

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 224

ISBN: 9788835165958

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1060.349

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo libro si rivolge in particolare:
- ai piccoli imprenditori che devono realizzare il sito del loro e-commerce o che ne hanno già uno, ma non sono soddisfatti dei risultati;
- a chi realizza siti e-commerce per i suoi clienti e vuole migliorare le proprie conoscenze.
Il libro fornisce una guida chiara, semplice e approfondita alla progettazione e all'ottimizzazione del sito di un e-commerce.
È il compito più importante nella costruzione di un e-commerce di successo, ma spesso anche il più sottovalutato tanto che i siti e-commerce che funzionano veramente bene rappresentano solo una minima parte di tutti quelli che affollano il web. Anche se si riesce ad attrarre molti visitatori, non è infatti assolutamente facile riuscire a convertirli in clienti effettivi.
Per spingere i visitatori a cliccare sul pulsante "Acquista" occorre miscelare bene immagini e descrizioni, contenuti informativi e contenuti persuasivi. È ciò che descrive questo libro utilizzando un percorso semplice step by step supportato da numerosi esempi e basato sulla ricerca delle migliori pratiche e degli strumenti più moderni ed efficaci.
A partire dalla conoscenza dei tuoi clienti e di quello che cercano, si evidenziano i punti prioritari di un e-commerce ottimizzato per convertire il maggior numero di visitatori in clienti: scelta delle immagini, descrizione dei prodotti, struttura delle categorie, creazione di fiducia con informazioni trasparenti e buona politica dei resi, raccolta dati, fino all'aiuto che può dare l'AI al tuo sito e-commerce.

Marino Fadda lavora da oltre 30 anni nel campo del marketing, prima all'interno di importanti aziende leader di settore, successivamente come consulente e formatore per start up e piccole imprese. È autore di Demand generation. Fidelizzare il cliente potenziale nel business to business (FrancoAngeli, 2012) e Il mio sito web vincente. Guida pratica a SEO e web marketing (Hoepli, 2015).

Introduzione
Parte I. Prima di progettare il tuo sito e-commerce
Il sito e-commerce: punti di forza e di debolezza
(Acquistare online vs acquistare in un negozio; I principali svantaggi della vendita online; Riferimenti bibliografici)
Le prime decisioni che dovrai prendere
(La scelta del nome del dominio; La scelta dell'hosting; La scelta della piattaforma e-commerce; Osserva e studia che cosa fanno i tuoi concorrenti; Definisci la struttura del sito: le categorie; Definisci la struttura del sito: la mappa e i contenuti; Scegli il tema del tuo sito; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
Il sito deve essere mobile-friendly
(Perché il tuo sito deve essere responsive; Desktop-first o mobile-first?; Una soluzione di compromesso; Best practice dei siti e-commerce mobile-friendly; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
Conosci chi compra i tuoi prodotti
(I tuoi clienti hanno tre distinte prospettive; Il cliente dei tuoi prodotti; Il cliente online; L'utente online; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
Come l'AI può aiutare il tuo e-commerce
(Di che cosa parliamo; Dove trovare i plugin basati su AI; Come l'AI può essere utile nell'e-commerce; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Come costruire un sito e-commerce vincente
Le immagini del prodotto: una carta vincente
(L'importanza delle immagini del prodotto; La qualità delle immagini; La dimensione delle immagini; Il numero delle immagini; Utilizza le immagini di contesto (o life style); 15 preziosi consigli; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
La descrizione del prodotto: un'altra carta vincente
(L'obiettivo della descrizione del prodotto; Quali informazioni fornire; Come fornire le informazioni; 10 consigli per una buona descrizione del prodotto; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
Come costruire la fiducia: un'arma necessaria
(Il cliente deve avere fiducia in chi vende; Quali sono le paure e i dubbi dei clienti; Rendi sempre visibili le informazioni di contatto; Evidenzia i sigilli di fiducia; L'importanza della prova sociale e delle recensioni; Una chiara politica delle spedizioni; Usa la politica dei resi per aumentare la fiducia; Un sito professionale infonde fiducia; Non sottovalutare la pagina "Chi siamo"; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
Nove regole d'oro
(Inserisci gli elementi dove il visitatore si aspetta di trovarli; Non obbligare i clienti a registrarsi prima di acquistare; Non far cadere i tuoi clienti nel "paradosso della scelta"; Utilizza le liste dei desideri; Utilizza il giusto tipo di pop-up nella giusta situazione; Promuovi bene sconti e offerte; Usa la leva dell'urgenza e della scarsità; Elimina tutti gli elementi di distrazione; Utilizza i principi della gerarchia visiva; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Le principali pagine dell'e-commerce
L'home page
(La decadenza dell'home page; L'home page e le quattro domande; Le categorie e i prodotti; Il menu di navigazione; La trappola: troppe informazioni; Il footer (o piè di pagina); Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
La pagina di categoria
(Come progettare la tua pagina di categoria; Non sottovalutare l'importanza di questa pagina; Riferimenti bibliografici)
La pagina del prodotto
(La pagina più importante del tuo e-commerce; L'obiettivo della pagina del prodotto; La pagina prodotto vista da vicino; La sezione Acquisto; Check-list della pagina del prodotto; Ultime raccomandazioni; Riferimenti bibliografici)
La pagina del check-out
(Di che cosa parliamo; Le due tipologie di check-out; Check-out a pagina singola; Check-out multi-pagina; L'abbandono del carrello; Quando devi preoccuparti per l'abbandono del carrello; La pagina di conferma dell'ordine; Riassumendo; Riferimenti bibliografici)
Parte IV. L'ottimizzazione del sito
Ottimizzare il sito per la conversione
(Il tasso di conversione misura il successo del tuo sito; L'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO); La CRO: la raccolta dei dati; La CRO: le mappe di calore; La CRO: gli A/B Test; Riassumendo)
Riferimenti bibliografici)
Un design progettato per la conversione
(L'obiettivo principale del design del tuo sito; Chiarezza e semplicità; Metti gli elementi importanti "sopra la piega"; Crea un percorso visivo ordinato; Sfrutta lo spazio bianco; Elimina gli elementi di distrazione; Conclusioni; Riassumendo)

Collana: Manuali

Argomenti: New marketing, web marketing - Tecniche di vendita. Telemarketing

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche