Issue 3/2014
- Alberto Lorenzini, Editoriale
- Stephen Seligman, L’attenzione e la confusione: l’assetto mentale analitico come agente del cambiamento (Attention and confusion: the analytical mental setup as agent of change)
- Marcello Florita, Il dolce sapore dell’incertezza (The sweet taste of uncertainty)
- Fabio Beni, Viaggiare con una mappa approssimativa (Traveling with an approximate map)
- Daniela De Robertis, Pensieri a margine del contributo di Seligman (A few reflections on seligman’s paper)
- Stephen Seligman, Le risposte (Answers)
- Marcello Florita, Una storia di non linearità (A story of non-linearity)
- Gabriele Lenti, L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi (A recursive dynamic hologram for a theory of relating in psychoanalysis)
- Saro Brizzi, La natura non lineare della relazione psicoanalitica (The non-linear nature of psychoanalytical relations)
- Laura Formenti, Autobiografia e cura: quando la scrittura ci trasforma (Autobiography and healing: when writing changes us)
- Monica Negretti, Educare nella complessità: verso una pedagogia della presenza (Education in complexity: towards a pedagogy of presence.)
- Mariacristina Migliardi, Le viscere della mente Sillabario emotivo e narrazioni
Issue 2/2014
- Alberto Lorenzini, Editoriale
- Manlio Iofrida, Alberto Lorenzini, Un dialogo sulla coscienza incarnata (Dialogue on embodied conscience)
- Giulia Cavalli, Ottavia Zerbi, Non sappiamo mai da dove il corpo ci sorprenderà (We never know where the body will surprise us)
- Francesco Comelli, Il corpo oggetto della colpa primaria (The body object of primary guilt)
- Paola Corsano, Claudia Zilioli, Giovanni Zorzi, Presentazione dell’immagine corporea su Facebook: un’indagine sui nuovi supporti all’Io adolescente (Presentation of the body image on facebook. A survey of the new supports for adolescent egos)
- Marie Rose Moro, Costruzione identitaria nelle ragazze delle famiglie migranti (Identity construction in migrant girls)
- Maria Zirilli, Relazione mente-corpo e costruzione del Sé: identità e dis-identità nel processo evolutivo (The body-mind relationship and the construction of the self: identity and disidentity during development)
- Maria Pia Roggero, Daniel Stern: ricerca e psicoanalisi, spunti per un ripensamento critico (Daniel stern: research and psychoanalysis, some ideas for a critical rethinking)
- Alberto Lorenzini, Recensioni
Issue 1/2014
- Alberto Lorenzini, Editoriale
- Laura Fruggeri, La competenza psicoterapeutica: un costrutto multi-componenziale (Psychotherapeutic competence: a concept made up of many components.)
- Sergio Manghi, Fra tecnica e senso. Note intorno alle riflessioni sul processo terapeutico di Laura Fruggeri (Between technique and meaning. notes on the reflections on Laura Fruggeri’s therapeutic process)
- Adriano Schimmenti, Il trauma evolutivo e la ricerca dell’intimità: una prospettiva relazionale (Developmental trauma and the search for intimacy: a relational purview)
- Fabio Beni, Daniele Santoni, La dissociazione farmaco-indotta: l’orpha "chimico" come base di una nuova tecnologia analitica (Substance-induced dissociation: chemical-orpha as base of a new psychoanalytic technology)
- Olga Spagnuolo, Un’ipotesi sul Doppio nell’ottica della complessità (A hypothesis on the double in light of complexity)
- Fabio Vanni, Dal Pronto Soccorso: uno sguardo sugli adolescenti (Adolescents in an E.R.)
- Marco Bacciagaluppi, Romano Biancoli, Temi frommiani in un caso di disturbo di personalità narcisistico (Ideas taken from fromm in a case of narcissistic personality disorder)
- A cura della Redazione, Recensioni