Issue 4/2015
- Pier Luigi Baldi, Anna Mottini, Paola Iannello, Autorità della fonte e credibilità del messaggio pubblicitario: il caso degli alimenti salutistici (Source authority bias and credibility of advertising: the case of healthy food)
- Marisa Giorgetti, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti, La scelta scolastica dei ragazzi con disturbo specifico dell’apprendimento: consapevolezze e rappresentazioni dei genitori (School choice by teenagers with learning disabilities: parents awareness and beliefs)
- Giuseppe Ferrigno, Simona Brambilla, Roberto Callina, Monica Giarei, Articolo bersaglio. La psicoterapia adleriana fra "interpretazione" ed "esperienza emotiva correttiva" nella società della fretta e dell’eterno presente (Target article. Adlerian psychotherapy between "interpretation" and "corrective emotional experience" in the hurried society of the eternal present)
- Dallo scenario quotidiano al setting analitico. Attualità dell’analisi dello stile di vita (Transition from the daily routine to the analytical setting. The modernity of the life-style analysis)
- Umberto Ponziani, Bisogni spirituali e identità nel tempo delle incertezze. letture e considerazioni secondo l’approccio teorico e clinico della psicologia adleriana (Spiritual needs and identity in age of uncertainty. readings and considerations according to the theory and practice of adlerian psychology)
- Luca Milani, Affilastro Achille, La qualità del sentimento sociale nella generazione dei nativi digitali (The quality of social feeling in the digital native generation)
- Rossella Ardenti, Donne ed endometriosi nella società contemporanea. Riflessioni cliniche in ottica adleriana (Women and endometriosis in the contemporary society. Clinical considerations in adlerian perspective)
- Giorgio Leccardi, Violazioni terapeutiche. Possibili modificazioni del setting nella prassi di matrice adleriana (Therapeutic violations. Possible setting modifications in adlerian practice)
- A cura della Redazione, Norme per gli autori
Issue 3/2015
- Roberta Caiazza, Ian Andrew James, Daniela Cantone, Realtà orientata alla demenza (dor): strategie comunicative nel trattamento del paziente affetto da demenza (Dementia orientated reality (dor): communication strategies in the treatment of people with dementia)
- Emanuela Calandri, Emanuela Bina, Debora Bessone, Manuela Brero, Elena Cattelino, Il conflitto nelle relazioni amicali e sentimentali in adolescenza e in età giovane adulta: quale relazione con il benessere psicologico e la depressione? (Conflict in friendship and romantic relationships in adolescents and young adults: what relation with psychological well-being and depression?)
- Carlo Cipolli, Egidio A. Moja, Presentazione. Le comunicazioni difficili in medicina: come apprendere (e formare) specifiche abilità comunicative? (Introduction. Difficult conversations in medicine: which learning (and training) for specific communication skills?)
- Guido Biasco, Ludovica De Panfilis, La comunicazione con il paziente al termine della vita (The communication with the patient at the end of life)
- Guendalina Graffigna, Serena Barello, Patient engagement come qualificatore dello scambio tra la domanda e l’offerta di salute: il caso della cronicità (Patient engagement as a qualifier of the exchange between demand and supply of health: the case of chronicity)
- Giulia Lamiani, Stefania Anania, Sbagliare è umano, ma anche in medicina? La comunicazione degli errori ai pazienti e ai familiari (To err is human, but also in healthcare? Communicating medical errors to patients and families)
- Daniela Leone, Marina Lorefice, Elena Vegni, La comunicazione nella procreazione medicalmente assistita (pma) (Communication in assisted reproductive technology (art))
- Cristiano Violani, Alessandra Devoto, Problematicità dei disturbi soggettivi: il caso dell’ insonnia (The problematic nature of subjective disorders: the case of insomnia)
- A cura della Redazione, Norme per gli autori
Issue 2/2015
- Monica Gatti, Gabriella Gilli, Lucia Colombo, Simona Ruggi, Valutare la familiarita artistica: la proposta di un questionario (Assessing artistic familiarity: proposal for a questionnaire)
- Francesca Beacco, Luciana Sciumè, Federica Chiozzi, Paola Iannello, Anna Mottini, Alessandro Antonietti, Lorenzo Panella, La fragilità dei pazienti in degenza riabilitativa per chirurgia ortopedica: il ruolo della resilienza (Patient frailty in rehabilitation hospital for orthopedic surgery: the role of resilience)
- Mario Aletti, Introduzione. La psicologia della religione: psicologia come metodo, Religione come oggetto (Introduction. Psychology of religion: religion as object)
- Alessandro Antonietti, Alcune annotazioni sulla distintivitadella psicologia della religione (Some remarks about the distinctiveness of the psychology of religion)
- Geraldo José de Paiva, Prospettive teoriche attuali nella psicologia della religione (Contemporary theoretical perspectives in the psychology of religion)
- Maria Brambilla, La formazione dell’identita religiosa e le relazioni interpersonali (Religious identity formation and interpersonal relationships)
- Leonardo Carlucci, Fondamentalismo religioso e valori personali: una lettura psicologica (Psychology of religious fundamentalism and personal values: a psychological perspective)
- Rosa Scardigno, Giuseppe Mininni, Internet come artefatto culturale al servizio dei movimenti religiosi (Internet as a cultural artifact at the service of religious movements)
- Stefano Golasmici, Religione, coping e salute: una tematica complessa (Religion, coping and health: a complex theme)
- Mario Aletti, Contributi psicoanalitici alla comprensione della religiosita: l’eredita di Lou Andreas Salome e Donald W. Winnicott (The legacy of Lou Andreas Salome and Donald W. Winnicott as a psychoanalytical contribution to the study of religion)
- A cura della Redazione, Norme per gli autori
Issue 1/2015
- Maria Rosita Cecilia, Pierpaolo Vittorini, Ferdinando di Orio, Il disturbo di comprensione del testo scritto: descrizione clinica e definizione diagnostica (Poor text comprehension: clinical description and diagnosis definition)
- Roberta Finazzi, Alessandro Antonietti, Mara Sperlari, Lina Stefanini, L’individuazione precoce delle difficolta scolastiche: variabilita delle indicazioni ricavate dalla scala ipda (The early identification of children with school problems: variability of the assessment based on the ipda scale)
- Silvia Gilardi, Chiara Guglielmetti, Will I make it? Self-perceived employability in the unemployed (Ce la faro? Autovalutazioni di occupabilita in persone disoccupate)
- Federica Biassoni, Stefania Balzarotti, Forum. "il benessere psicologico in diversi contesti di vita" (Forum."Psychological well-being within different life contexts")
- Alessandro Antonietti, Emanuela Confalonieri, Il ruolo delle life skills nella promozione del benessere (The role of life skills in promoting wellbeing)
- Alessandra Cantarella, Veronica Muffato, Erika Borella, Davide Pacher, Rossana De Beni, Interventi di potenziamento del ben-essere psicologico nell’invecchiamento (Improving psychological wellbeing in aging)
- Giuseppe Carrus, Massimiliano Scopelliti, Benessere e ambiente fisico (Wellbeing and physical setting)
- Maria Rita Ciceri, Emozioni positive e benessere psicologico (Positive emotions and psychological wellbeing)
- Fabio Lucidi, L’attività sportiva tra promozione della salute e diritti di cittadinanza (Physical activity between health promotion and citizenship rights)
- Luisa Molinari, Stare bene in classe: l’importanza dei processi interattivi e comunicativi (Wellbeing in the classrooms: the importance of interactive and discorsive processes)
- Veronica Muffato, Alessandra Cantarella, Erika Borella, Rossana De Beni, Ben-essere nell’arco di vita (Psychological well-being in life-span)
- Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Andrzej Zuczkowski, Consigli per dare consigli: salvaguardare il benessere relazionale nelle interazioni informali d’aiuto (Advice for giving advice: how to preserve relational wellness in supportive interactions)
- Ugo Savardi, Ivana Bianchi, Un ragionamento per l’arte dell’emozione (Reasoning on aesthetic emotion)
- Silvia Sumbula, Verso la qualità della vita lavorativa: dalla prevenzione del rischio alla promozione del benessere (Toward the quality of working life: from the risk prevention to the well-being promotion)
- Luigi Solano, Michela Di Trani, Rosa Ferri, Alessia Renzi, Offrire risposte dove emerge la domanda: lo psicologo di base nell’assistenza sanitaria primaria (Giving responses where requests are brought: a psychologist in primary care)
- Daniela Villani, Andrea Gaggioli, Giuseppe Riva, Tecnologie positive per il benessere: proposte di intervento (Positive technologies for enhancing wellbeing: intervention proposals)