Issue 48/2014 e-Health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso
- Lella Mazzoli, Editoriale
- Fabio Giglietto, Lella Mazzoli, Il fascicolo sanitario elettronico fra micro e macro (Electronic Health Records between Micro and Macro)
- Gea Ducci, Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico (The communication planning of the e-Health services: actors, systems, relations. The case of the Electronic Health Record)
- Eugenio Santoro, La comunicazione della salute attraverso i social media e le applicazioni (How social media and apps can transform health communication)
- Elisabetta Cioni, Alessandro Lovari, Pratiche comunicative social: una ricerca su organizzazioni sanitarie e cittadini connessi (Social media practices between health organizations and networked citizens: an empirical study)
- Antonio Maturo, "Vite misurate". Il quantified self e la salute digitale (Measuring Life. The Quantified Self and Digital Health)
- Raffaele Federici, Effetto Jolie: rischio e immagine corporea. Reti, informazioni e trasformazioni della medicina predittiva (The Jolie effect: risk and body image. Networks, information and transformations of predictive medicine)
- Stefania Ferraro, Care economy e strategie tardo-liberali. I professionisti della cura nella municipalità 3 di Napoli (Care economy e strategie tardo-liberali di Stefania Ferraro 008 Care Economy and late-liberal strategies)
- Lorenzo Giannini, Verso un movimento di riparatori? Il tentativo di ricucire il rapporto tra produzione e consumo (Toward a repair movement? Fixers trying to mend the relationship between production and consumption)
- Laura Solito, Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia (Among evident changes and opaque inactivities: communication of public administration in Italy)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 47/2014 Futuri creativi. La pubblicità che cambia fra culture digitali e culture globali
- Lella Mazzoli, Editoriale
- Pasquale Barbella, Introduzione. L’arte come misura del tempo
- Giovanna Russo, Gli urban game: pratica creativa della brand communication (Urban games, new creative practice of brand communication)
- Gevisa La Rocca, L’advergaming. Una riflessione su forme culturali e prospettive generazionali (Advergaming. An overview on cultural forms and generational perspectives)
- Renée Capolupo, La diretta pubblicitaria. la pubblicità nel contesto sociale e dentro lo spazio virtuale (The real time advertising. The advertising inside the social context and the virtual space)
- Ariela Mortara, Vittoria Sinisi, Nuove forme di creatività: da storia a storytelling (From story to storytelling: new forms of creativity)
- Stefania Antonioni, L’improbabile ricerca di un centro di creatività permanente. Quando la creatività viene da lontano (The unlikely research of a permanent center of creativity. When creativity came from afar)
- Manolo Farci, Metafore high tech. Come la pubblicità racconta l’innovazione tecnologica (Hi-tech metaphors: how advertising narrates technological innovation)
- Antonella Mascio, Cultura convergente e creatività come "motore" per la promozione dei contenuti. Uno sguardo alle serie tv (Convergence culture and creativity as an agent of contents promotion. An overview on tv serials)
- Giorgio Degli Esposti, La creatività dei prosumer digitali ed i processi di diffusione e contaminazione del significato (Digital prosumer’s creativity, diffusion and contamination of meaning)
- Edoardo Novelli, Spot, trailer e videoclip: la creatività politica nell’era di internet (Spot, trailer e videoclip: la creatività politica nell’era di internet di Edoardo Novelli Commercials, trailers, and videos: The political creativity in the age of the internet)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract/ Gli Autori